barrette/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Ricette Sane

Ancora barrette… c’ho preso gusto!

barretteveg1 Bene è arrivato il momento di fare outing: sono a regime (a dieta suona così male Triste ) se poi lo leggete alla francese suona ancora meglio Règim (ascoltatelo qui, suona così bene, sembra quasi bella la parola che pronuncia questa voce suadente Con la lingua fuori, nonostante il significato sia sempre DIETA!) A causa di un piccolo problema di salute, a cui è legato anche l’aumento di peso, ho dovuto eliminare dalla mia dieta alcuni alimenti, questo mi ha portato, come già in passato, ad esplorare la varietà delle alternative, e vi dirò che ce ne sono e tante! Visto che io non rinuncio a cucinare e nemmeno a mangiare,  e visto che non potrò riinserire gli alimenti incriminati per lungo, anzi lunghissimo tempo, la strada che il blog stava percorrendo cambierà un pochino direzione, continuerò a postare anche ricette “per tutti” perché in casa ovviamente non sono riuscita ancora a convertire tutti, ma ci saranno anche ricette con attenzioni speciali a chi soffre di intolleranze (come me), di allergie vere e proprie (come molti dei miei più cari amici) o a chi si vuole semplicemente avvicinare ad un’alimentazione più varia e sana (che tanto male non fa!) Inizio oggi con delle barrette, ne avevo già fatte qui un tipo ma una cara web-amica mi aveva fatto notare che non erano del tutto sane per la presenza del latte condensato, beh, su queste non credo che troverà da ridire, sono veramente un concentrato di energia a basso indice glicemico, non contengono glutine (anche se ho trovato notizie contrastanti sulla presenza di glutine nell’avena, che si può comunque sostituire con i fiocchi di qualsiasi tipo come di grano saraceno, per esempio), né uova, né zucchero, né latticini… direte voi : e on cosa le hai fatte??? eccovi la risposta Sorriso

barretteveg

BARRETTE PRUGNE/CAROTE/SEMI

INGREDIENTI

  • 5 cucchiai di prugne secche denocciolate
  • 4 cucchiai di mandorle
  • 2 cucchiai di semi di zucca e di girasole
  • 5/6 cucchiai di carote grattugiate
  • 9 cucchiai di Fiocchi d’avena

PREPARAZIONE

Mettere in un robot le prugne tritarle fino a ridurle in purea  e metterle da parte, grattugiare le carote sempre nel robot abbastanza finemente e fare lo stesso con le mandorle (che io personalmente ho tritato al coltello per ritrovarle poi nella barretta per non perdere il gusto del masticamento). Mettere tutti gli ingredienti in un recipiente sufficientemente capiente e amalgamare bene il tutto fino a formare una palla della consistenza di una pasta frolla (la quantità di fiocchi d’avena che vi servirà dipenderà molto dal tipo di prugne che userete, le mie erano un pochino umide e ne ho dovuti aggiungere un paio in più, regolatevi aggiungendoli poco alla volta) Ora stendete un foglio di carta forno su di una placca (ne basterà una piccola 20×30 per le dosi che vi ho dato)mettete la palla di impasto e sopra un altro foglio di carta forno, con il mattarello cercate di stendere l’impasto in uno strato il più omogeneo possibile, togliete il foglio di carta da forno superiore, fate con un coltello il segno dei tagli come si vede nella foto, riuscirete meglio a staccarle dopo cotte, mettete in forno caldo a 160°ventilato per 30 minuti ma controllate che non si scuriscano troppo, trascorso il tempo toglietele dal forno lasciatele intiepidire, toglietele dalla carta e lasciatele su di una grata per dolci ad asciugare mezza giornata, impacchettatele nella carta d’alluminio,  io per sicurezza le ho riposte in frigorifero perché comunque mantengono una certa umidità che potrebbe essere causa dello sviluppo di muffe. Sono molto semplici, io mi dilungo forse in modo eccessivo, ma credetemi ci vuole un attimo e il risultato è ottimo! Come al solito, se le fate mi fate sapere?

barretteveg3

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Steffy
    1 Marzo 2012 at 17:47

    sembrano ottime, proverò nel weekend così da averne per la settimana… grazie della ricetta.
    steffy

  • Reply
    Juls @ Juls' Kitchen
    1 Marzo 2012 at 18:05

    regim, comincerò anche io a dire così, fa tanto d'antan!
    sono una fan di barrette & co. quindi quest'idea mi piace tanto, con le prugne, che bella pensata!

  • Reply
    Simo
    1 Marzo 2012 at 19:29

    si, anche io devo disintossicarmi un pò…queste barrette fanno proprio al caso mio! ;))

  • Reply
    Federica
    1 Marzo 2012 at 19:34

    Queste addirittura anche senza ombra di grassi aggiunti? Ti lovvo 🙂

  • Reply
    Pentole di cristallo
    1 Marzo 2012 at 20:28

    Caspita, adesso basta…ne ho una voglia tremenda! anch'io voglio farle..ma sta cappero di dieta non me lo permette!! appena posso mi rifaccio e provo una delle tue!

  • Reply
    Cinzia
    5 Marzo 2012 at 15:41

    Oggi ce l'ho proprio una delle tue barrette!!!
    Ciao, come va? Io sono passata per comunicarti che
    se passi da me sono riuscita finalmente a sorteggiare le coppie del "dai! ci scambiamo una ricetta?" così vieni a scoprire chi è la tua compagna di scambio…

  • Reply
    Katiuscia
    6 Marzo 2012 at 7:52

    Ciao Katia,
    queste barrette sono splendide e una vera botta di salute 🙂
    Vedrai che cambiare un pochino le proprie abitudini alimentari non farà altro che ampliare maggiormente la tua capacità di gustare ciò che di buono c'è. A volte le limitazioni sono il punto di partenza per un nuovo e ricco inizio 😉
    Bellissimo blog!
    A presto,
    Katy

  • Reply
    Francesca
    6 Marzo 2012 at 20:17

    Ma quanto sono belle?????le devo assolutamente fare,Regim o non Regim:-)))

  • Reply
    donatella
    7 Marzo 2012 at 21:22

    che bellezza! mi piacciono le barrette di cereali! e le prugne secche le adoro!
    che bella ricetta!

  • Reply
    Donaflor
    9 Marzo 2012 at 1:14

    beh…dovremmo un pò tutti cambiare stile di alimentazione e queste barrette sono gustosissime! e ben presentate anche!
    mi sono unita con piacere ai tuoi lettori e se ti va passa a trovarmi!
    abbracci

  • Reply
    Anonimo
    18 Aprile 2012 at 13:01

    sembrano stupende! secondo te, se tolgo i semi e metto due cucchiai di avena in più è uguale? E se provassi a omettere le prugne e sostituirle con una dose maggiore di carote? Scusa per tutte le domande, ma sono alle prime armi e ho bisogno di informazioni 🙂 Grazie, Alessandra

    • Reply
      pappaecicci
      20 Aprile 2012 at 12:38

      ciao Alessandra! tranquilla mi piacciono le domande 🙂 se togli i semi e metti l'avena va benissimo, ma non ometterei le prugne, piuttosto se non ti piacciono cambia tipo di frutta disidratata albicocche, mele morbide, fichi secchi ….puoi aanche mischiarli se ti va, fammi sapere se provi!

    Leave a Reply