Avete mai assaggiato una mug cake? Questa particolare “torta in tazza” – mug, infatti, significa tazza o meglio è una tipologia di tazza diversa dalla “cup” – non necessita di ciotole, pentole o chissà quale abilità… unica regola: è imprescindibile avere un microonde, perché è proprio li che si cuoce. Ed è proprio questo il bello: metti l’impasto della mug, o lo fai direttamente in quest’ultima, 2-4 minuti nel microonde a 600 W et voilà!
Oggi ne prepariamo insieme una velocissima, irresistibile e vestita per le Feste: una mug cake di Natale. Ecco alcune indicazioni:
- se non avete il microonde, non fate questa ricetta ma scegliete una torta classica (la mia torta al cioccolato e fior di sale, magari);
- la mug giusta ha una capacità di circa 250 g, può essere decorata ma a patto che sia indicata la sua idoneità per il microonde;
- in questa particolare ricetta potete variare le spezie ma non consiglio di modificare il resto ad eccezione di quanto suggerito qui sotto, essendo bilanciata per questa tipologia di dolce
Come fare la mug cake natalizia
Per una mug cake, unite direttamente in tazza: 2 cucchiai di crema spalmabile cioccolato e nocciole, 2 cucchiai di farina 00, 1 uovo medio intero, a piacere spezie (cannella, oppure zenzero o scorze di arancia grattugiata).
Ottenuto un impasto omogeneo, mettete la tazza nel microonde e impostate o 4 minuti a 600W o 2 minuti a 800W. Tutto qui, la mug cake è pronta e vi basterà affondare il cucchiaino per assaggiare. Ah, potete servirla spolverizzando con abbondante zucchero a velo vanigliato oppure completare con abbondante panna montata.
Variante con cuore fondente
Potete rendere la mug cake ancora più irresistibile, optando per il piccolo segreto che sto per svelarvi. Potete fare una mug cake col cuore fondente, o di confettura (perfette fragola, lampone, albicocca, oppure la mia confettura di kaki senza zucchero) o di cioccolato fondente.
Se vi piace al cioccolato, allora non dovete fare altro che adagiare sulla superficie dell’impasto crudo un bel pezzetto spesso di tavoletta; con la confettura invece, dovete congelarla per almeno 30 minuti negli stampini del ghiaccio, per poi estrarre una porzione e adagiarla sull’impasto crudo. Entrambi gli ingredienti, nel microonde, saranno inglobati dall’impasto e si scioglieranno rimanendo cremosi.