barrette/ Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Ricette Sane

barrette: le ultime promesso!

barrette quinoa   Va beh quando vi avrò stufato, ditelo! ma io ho ancora sperimentato delle barrette!! stavolta sono ancora più veloci da fare, estremamente adattabili in base alle esigenze di ognuno e soprattutto a quello che avete nella credenza e per di più sono senza latticini, senza uova, senza glutine e senza zucchero… più di così?? La ricetta originale (che ovviamente non è questa qui sotto,  perché io l’ho adattata come al solito) l’ho presa da un libro di pasticceria naturale acquistato di recente per cercare di produrre ugualmente dolcini anche nonostante le restrizioni di questo periodo. In sostanza per pasticceria naturale si intende una pasticceria dove non si usano zuccheri comuni e dove si cerca di limitare l’uso di uova, latticini e di frumento. Ora eccovi la ricetta, (io le ho fatte a forma di barrette ma nessuno vi vieta di fare una torta vera e propria) il risultato è morbido all’interno e croccante all’esterno, decisamente piacevole tanto che le mie barrette son finite subito Triste tra parentesi metterò le alternative così non avete scuse per non provarle! si possono tranquillamente fare con tutti gli ingredienti che si trovano al super e dimenticavo di dirvi che sono davvero energetiche, come sostituto di un pranzo sono perfette, leggere così da non appesantire ma sazianti ve lo assicuro!!

Quinoa, cranberry and coconut bar senza, senza e senza ancora

Ingredienti secchi in tutto devono essere 300g in proporzioni variabili che dipendono dal gusto personale, io personalmente ho fatto così:

  • 100 g di quinoa soffiata (andrebbero benissimo anche l’avena, il miglio soffiato, o semplicemente  i cornflakes o il riso soffiato)
  • 50 g di mandorle tagliate grossolanamente a coltello (oppure nocciole, noci, semi di girasole, di zucca…)
  • 100 g di farina di cocco
  • 50 g di cranberry (oppure uvetta e qualsiasi tipo di frutta disidratata come albicocche, datteri, fichi secchi…)
  • la buccia grattugiata di un limone bio

ingredienti umidi

  • 50 ml olio di semi di mais
  • 60 ml sciroppo di riso (secondo me può andare bene anche il miele, le prossime che faccio provo e vi faccio sapere!)
  • succo di un limone

Procedimento Mettete in un recipiente gli ingredienti asciutti e mischiate per bene con le mani. Scaldate in un pentolino lo sciroppo e l’olio, a fuoco basso e mescolate con una frustina perché si amalgamino tra loro, poi a fuoco spento unite il succo del limone, versate tutto sugli ingredienti asciutti e mescolate fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e leggermente asciutto. Stendete con le mani su una teglia l’impasto dandogli una forma rettangolare e uno spessore di circa 1 cm, premete bene con le mani per uniformare il tutto. Cuocetelo in forno caldo a 180° per 20/25 minuti o fino a quando non diventerà dorato in superficie, lasciatelo freddare un pochino e poi procedete con i tagli (ma a staccarle aspettate che siano completamente fredde perché sono decisamente fragili!) se volete farne delle barrette, ovviamente!

You Might Also Like

11 Comments

  • Reply
    Alice4161
    15 Marzo 2012 at 18:08

    Che delizia queste barrette.

    ciao

  • Reply
    Simo
    15 Marzo 2012 at 20:09

    ah, io non mi stufo assolutamente, sai?!Sono favolose………

  • Reply
    donatella
    15 Marzo 2012 at 21:15

    non mi sono stufata! ancora, ti prego!
    fantastiche queste! le voglio provare proprio con la quinoa!

  • Reply
    Federica
    15 Marzo 2012 at 21:23

    noooooooooooo perchè? Perchè le ultime? Per me puoi continuare quanto vuoi, adoro le barrette di cereali e suciramente farle in casa è molto più sano e sono anche molto più buone. Queste con i miei adorati crenberry e il cocco mi ispirano un sacchissimo 🙂 Un bacione, buona serata

    P.S. se ti va di partecipare al mio nuovo contest mi fa piacere
    http://www.notedicioccolato.blogspot.com/2012/03/basta-un-poco-di.html

    • Reply
      pappaecicci
      15 Marzo 2012 at 21:51

      ciao Fede! ovvio che partecipo! ho già in mente una ricettina spero solo di fare in tempo, il tempo è tiranno con me, non mi basta mai 🙁 un abbraccio

  • Reply
    pappaecicci
    15 Marzo 2012 at 21:41

    va beh.. se vi piacciono vi confesso che ne ho altre da provare :P!! grazie a tutte!!!

  • Reply
    Luisa
    16 Marzo 2012 at 6:41

    Si si provane ancora e facci partecipi perche' qst ricettine sono sane, sfiziose, buone..e utili per chi come me e' sempre di corsa a pranzo! Bravissima

  • Reply
    ary/enza
    16 Marzo 2012 at 16:29

    mi piace il t:) splendide ricette e ti seguo con piacere 🙂 se ti va passa da me anche se sono alle prime armi 🙂 ciao :)uo blog

  • Reply
    Francesca
    16 Marzo 2012 at 16:52

    noooo..non voglio che siano le ultime: mi piacciono troppo le tue barrettine :-)))))

  • Reply
    Patapata
    18 Marzo 2012 at 9:28

    hay, che be blog, e che ricette eccezionali!!! ti ho scovata su FB, e ora non ti mollo più 😉
    anche io adoro le barrette energetiche home made, con tutti quei bei semini e fiocchi di cereali! buonissime queste col cocco!
    a presto, ciao!
    zy

  • Reply
    Tiziana
    19 Marzo 2012 at 6:27

    Devono essere buone,le provero'magari con il miele pereche'lo sciroppo di riso non ce l'ho!

  • Leave a Reply