Ieri ho avuto il piacere di partecipare ad un interessante evento che si è tenuto alla corte Faggiola per rendere onore a uno dei miei vini preferiti, La Malvasia
Io e altre 3 foodblogger piacentine siamo state chiamate a raccolta e subito abbiamo risposto con ricette spettacolarmente profumate di malvasia (vi rimando ai loro blog per scoprirle, qui a lato nella barra trovate i loro link)
Questa cheese cake ha un sapore davvero speciale, la quantità di Malvasia contenuta non è poca volutamente perché ci tenevo in modo particolare che si sentisse bene il sapore di questo vino profumato e ricco di sentori fruttati.
Se siete curiosi di vedere il procedimento in diretta QUI lo trovate per intero e trovate anche la ricetta di Elena, la mia compagna in questo show cooking che ha preparato delle tartellette salate davvero gustose!
INGREDIENTI
340 g di cioccolato bianco
125 g di panna fresca
175 g di vino bianco frizzante Malvasia dolce
225 g ricotta io ho usato la Cuor di latte dell’azienda Graffignana di Roncarolo
Due pacchi di biscotti tipo di digestive
Per decorare uvetta passita ammollata nella Malvasia
PREPARAZIONE
In un pentolino a fuoco basso, a bagno maria, mettere in una ciotola le gocce di cioccolato bianco o il cioccolato in pezzi e la panna. Mescolare di tanto in tanto, fino a quando il cioccolato non è fuso e liscio. Io ho questo pentolino che mi aiuta moltissimo nelle cotture a bagnomaria
Una volta sciolto, togliere il tegame dal fuoco e aggiungere la Malvasia e mescolare bene. Lasciarla raffreddare per 15 minuti.
Quando il cioccolato si sarà un po’ raffreddato, unire la ricotta ammorbidita in una terrina. Sbattere con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Trasferire il composto in una sac a poche e mettere in frigorifero per almeno 12 ore
Ridurre in briciole i biscotti. (Io li metto all’interno di 2 sacchi ziploc (per far si che le briciole non escano) e uso il mio mattarello per schiacciarli.), aggiungere 2 cucchiaini di briciole di biscotti per ogni bicchierino.
Prendere la sac a poche, il cui contenuto dovrebbe aver assunto una consistenza spumosa, e metterne un po’ in ogni bicchiere.
Se si prevede di servire in un secondo momento, conservare in frigorifero e coprire i bicchierini con pellicola per alimenti
Guarnire ogni bicchierino un chicco di uvetta passa precedentemente ammollata nella malvasia
3 Comments
Daniela
3 Ottobre 2016 at 11:51Squisiti! Prova qualità effettuata sul posto 🙂
Io li consiglio, vanno davvero provati!
elena
3 Ottobre 2016 at 22:19buonissimi, per fortuna hai pubblicato la ricetta, Tommi mi ha fatto una testa così! Li vuole assolutamente riassaggiare… e se te lo mandassi?
Bravissima, duettare con te è sempre un piacere e grazie dell'aiuto!
Milena
4 Ottobre 2016 at 19:14Bicchierini deliziosi, una vera bontà! Il formato mignon permette di soddisfare la voglia di dolce senza eccedere nelle calorie. Brava