Capita anche a voi ne sono sicura di comperare ogni tipo di genere alimentare perché ci vorreste cucinare qualcosa di particolare, e poi lo lasciate a vegetare nella credenza per mesi, controllando di tanto in tanto la scadenza e dicendo a voi stesse che tanto manca moooolto tempo prima che scada e poi vi ritrovate a dover pensare a cosa combinarci proprio il giorno prima che scada!
Ebbene è la storia di questa farina! gira tu, che giro anche io da un blog all’altro mi son ricordata che avevo visto questi biscottini in uno dei miei blog preferiti, di quelli per i quali mi riservo la lettura la sera, da sola, quando tutti sono a dormire perché è un tempo per me, di relax e la maggior parte delle volte mi ritrovo a ridere e parlare allo schermo proprio come se avessi davanti questa signora che tanto mi piace per i suoi modi e le sue ricette, entrambi sembrano arrivare direttamente dal passato e sono tremendamente raffinati.
Beh, tornando alla ricetta non ho cambiato molto se non la farina, li ho fatti con quella di farro integrale e ci stava proprio bene, vi assicuro.
La riporterò pari, pari qui sotto per vostra comodità ma vi consiglio se non lo avete mai fatto di provare ad entrare nel mondo di Sabrine attraverso il suo blog, poi mi direte!
Ingredienti
farina di castagne: 100 gr
farina bianca 00: 100 gr (io di farro integrale 150 g)farina integrale di grano: 50 gr
zucchero grezzo di canna: 80 gr
burro: 100 gr
latte: 6 cucchiai
sale fino: un pizzicco
Preparazione
Tirate fuori il burro dal frigo con mezz’ora d’anticipo.
Mettete nel mixer le farine, lo zucchero e il sale e fate andare per un paio di secondi (non di più, sennò vi perdete il “crunch crunch” della farina integrale…). Poi aggiungete il burro a tocchetti e il latte, e fate andare a intermittenza finché il composto non diventa una palla (non più di altri dieci secondi).
Rovesciate l’impasto in una ciotola, sigillate con della pellicola e mettete in frigo per mezz’ora (o anche due giorni, se vi fa comodo).
Accendete il forno a 170° e foderate di carta forno una teglia per biscotti (che non sarebbe la leccarda che usate per l’agnello arrosto…).
Stendete l’impasto col matterello in una sfoglia di 4 mm di spessore, tagliate i biscotti della forma che preferite e infornateli per 8-10 minuti. Non perdeteli d’occhio (non dimentichiamoci mai che ogni forno risponde a regole sue…) e appena li vedete colorirsi un po’ estraete la teglia dal forno, girateli e continuate la cottura per qualche altro minuto (diciamo 5-10 al massimo). In sintesi: tirateli fuori quando sono del colore di quelli della foto da entrambe le parti, tenendo presente che il mix di farina di castagne e farina integrale li rende… naturalmente abbronzati.
Fateli raffreddare su una griglia da pasticciere e conservateli in una scatola di latta: reggono alcuni giorni (un po’ meno se siete di quelli che per concentrarsi hanno ogni tanto bisogno di un cappuccino con un paio di biscotti croccanti…)
Dimenticavo che io per renderli ancora più golosi li ho accoppiati a due a due unendoli con la meravigliosa Nocciolata che Rigoni di Asiago mi ha gentilmente inviato! Vi dirò che ero scettica ma è forse meglio di quella famosa, soprattutto è naturale!
con questo post partecipo al contest davvero originale di “L’amaranto e il melograno”. Fateci un giro, ne vale la pena!
Con questa ricetta partecipo al contest di Lia di Montagne di Biscotti sul farro
16 Comments
Agnese
16 Giugno 2011 at 22:14grazie per aver partecipato! ti ho inserito in lista. un saluto 😉
Federica
17 Giugno 2011 at 4:53Se passassi in rassegna la dispensa potrei tirare fuori di tutto di più, comprato con l'idea di usarlo subito e poi…finito nel dimenticatotio!!! E ti pare che manchi mezzo pacco di farina di castagne? Cerrrrrrrrrrto che no! E c'è pure la farina di farro integrale :D! Sarebbe un ottimo suggerimento per dar fondo a due pacchetti 😉 Un bacione, buon we
matematicaecucina
17 Giugno 2011 at 5:26Seguo già il blog che hai consigliato ci trovi dei post bellissimi! Buoni i tuoi biscotti. Buon w.e. Laura
°Glo83°
17 Giugno 2011 at 6:43buoni con la farina di castagne! simpaticissimo anche il tuo "marchio"! 😉
Simo
17 Giugno 2011 at 6:48deliziosi…mi hai fatto venire in mente che anche io ho della farina di castagne da smaltire!
Ottima idea…….
Tery
17 Giugno 2011 at 7:22Questi biscottini mi ricordano qualcosa!!! Deliziosissimi a vedersi, chissà in bocca!!! :))
un bacione!!
Blueberry
17 Giugno 2011 at 7:29Come ti capisco, io ho lo stesso problema con la farina di riso e quella di ceci…ma assieme non credo stiano molto bene :-/
Bacio e buon w-e!
lucia
17 Giugno 2011 at 8:40anche io comincio a fare pulizie! qui bisogna far fuori òe farine che ormai giacciono da tempo in dispensa… Che meraviglia i tuoi biscottini! e che dire, io sono una fan di Sabrine, concordo con te su tutta la linea! Come va l'oratorio dalle vostre parti? Qui benone. Oggi bimbi in gita e io a fare un po' di commissioni! Un bacione
Sabrine d'Aubergine
17 Giugno 2011 at 10:54Mia cara Katia,
stavolta sono io a sorridere, oltre lo schermo: per quella tua definizione di "modi e ricette che sembrano arrivare direttamente dal passato"… la quale non mi dispiace affatto! Non saprei dirti perché, ma mi ha fatto pensare a Mago Merlino, quello che aspetta che Semola caschi dal tetto dentro la poltrona giusto in tempo per l'ora del té… amerei avere i suoi anni e la sua strampalata saggezza.
Ti scrivo solo oggi, per ringraziarti di tutto cuore, dopo ben due settimane lontana dal blog (diciamo che mi avrebbe fatto comodo la bacchetta di Merlino per far fronte a tutto quel che avevo da fare…): riaccendere il computer e trovare i tuoi biscotti è stato come ricevere un bel pacchetto inaspettato.
Perciò un sincero grazie per le bellissime cose che hai scritto, tanti complimenti per i tuoi biscotti e… un posto di diritto nella mia pagina dedicata a "le mie ricette nelle cucine degli altri"! Che sarebbe questa qui sotto…
Sabrine
http://fragoleamerenda.blogspot.com/2010/02/le-mie-ricette-nelle-cucine-degli-altri.html
ristoranti a roma
17 Giugno 2011 at 20:36Deliziosi questi biscottini di castagne! una ricetta da provare in cucina per un dolce di tutto gusto!
saretta m.
18 Giugno 2011 at 13:54Mi rivedo in te sia per la dispensa piena di ingredienti "strani" che poi un giorno prima della scadenza mi decido ad utilizzare previo promemoria nel telefono, perchè li tengo in attesa della ricetta più adatta, sia per il lasciarmi la sera quando sono sola il giretto nel blog roll! Questi biscotti poi sono una meraviglia e la tua idea di unirli con quella cremina magica è oltremodo slurposa!!!Gnam! Un bacio e buon we!
bianca
20 Giugno 2011 at 6:12bellissima ricetta :)quanti biscotti ti sono venuti supergiù?
Le ricette dell'Amore Vero
22 Giugno 2011 at 9:49complimenti per la tua splendida ricetta! un bacione 🙂
ps: aggiungo il tuo blog nella lista visibile dei preferiti del mio blog 🙂
Cey
24 Giugno 2011 at 8:56Ti dico solo che mi sono bevuta del latte di cocco perchè era in scadenza =) quanto sono carini i biscottini marchiati? li voglio =)
lerocherhotel
27 Giugno 2011 at 13:20troppo carini questi biscottini!!!!
pappaecicci
5 Luglio 2011 at 12:50ciao a tutte! scusatemi, vi sarò sembrata una gran maleducata, a non rispondere per giorni!
mi farò perdonare…
comunque grazie a tutti davvero per i complimenti e grazie a Sabrine per essere passata.
son anche felice di non essere sola a dover arrangiare ricette prima che le cose che ho in dispensa scadano, mi sento in buona compagnia 🙂