Biscotti/ Dolci/ Feste dei bambini/ Per tutte le stagioni

Biscotti di frolla e glassa (Christmas is coming)

domino1  
alberofin Questa ricetta, per questi biscotti è ormai diventata la mia preferita, l’ho trovata qui da Juls in questo post fantastico, e subito l’ho provata per fare i biscotti per la vendita di beneficienza della parrocchia, sono andati a ruba, oltre che buoni erano anche belli da vedere, mi hanno aiutata, anzi io ho aiutato loro, due delle mie ragazze, meravigliose Ada e Chiara che con entusiasmo li hanno decorati da professioniste munite di cornetti di carta, glasse e coloranti!
Non ho fatto però in tempo a fotografarli, era buio e le foto non sarebbero venute come volevo, però la ricetta merita sul serio e dunque quando ho deciso di preparare un’altra ricetta per Leda e Claudia e per il loro Aboutfood, mi sono detta perché non quei biscotti? Ma ho anche pensato a come renderli un regalino simpatico per dei bambini (il contest cita: *Tutto ciò che si può regalare a Natale di goloso e originale preparandolo con le nostre manine*). 
pensierini e addobbi
Io sono come Lei, ferrea sostenitrice della teoria *i bambini si devono divertire mangiando* perché mangeranno più volentieri, dunque cosa meglio di un gioco che si può mangiare? Ecco la mia proposta: due idee prese girando per la rete sul sito della mitica Martha Stewart la prima, e su un opuscolo allegato alla *Cucina Italiana* la seconda.
Insomma un’idea da sfruttare per giocare un po’ con la fantasia e un po’ con i nostri bimbi creando dei giochi che si possano anche mangiare!
Eccovi la ricetta presa pari, pari da Jul’s che a sua volta l’aveva presa da altri due siti inglesi, non è niente di speciale, non abbiamo scoperto l’acqua calda ma toglietevi la soddisfazione di provarla e mi saprete dire!Qui sotto la ricetta base, in fondo le spiegazione per creare i due giochini.
Biscotti di frolla ricetta base

  • 200 g Burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g Farina
  • 200 g Zucchero
  • 1 uovo, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Monta il burro, lo zucchero e i semini di vaniglia, finché non diventa cremoso. Suggerimento: non mescolare troppo, altrimenti si incorpora troppa aria e i biscotti perderanno la loro forma in cottura.
Unisci l’uovo e mescola finché non è ben amalgamato, poi aggiungi la farina setacciata e mescola fino a quando non si forma un impasto non appiccicoso. Impasta il tutto a formare una palla e dividila in 2 o 3 pezzi. Stendi ogni porzione tra due fogli di carta da forno in uno spessore di circa 5 mm.
Metto in frigo per almeno 30 minuti. Suggerimento: Facendo così, invece che mettere l’impasto sotto forma di palla in frigo, si riduce il tempo di raffreddamento.
Una volta raffreddato, togli la carta da forno e metti la pasta su una superficie leggermente infarinata. Taglia le forme che preferisci con un taglia-biscotti con un coltello affilato.
Disponi le forme su teglie rivestite con carta da forno e metti in frigo per altri 30 minuti. Suggerimento: E’ molto importante che i biscotti vengano raffreddati di nuovo altrimenti perderanno la loro forma ben definita durante la cottura. Stendi di nuovo gli scarti e possibilmente segui il processo sopra descritto di nuovo, finché non hai finito tutta la pasta.
Preriscalda il forno a 180°C (160°C ventilato). Cuoci i biscotti fino a che non sono dorati sui bordi, circa 8 – 15 min. a seconda delle dimensioni. Suggerimento: cuoci i biscotti delle stesse dimensioni insieme, altrimenti avranno tempi di cottura diversi, e rischierai di bruciarne qualcuno o lasciarne altri non ben cotti.
Lascia raffreddare i biscotti su una gratella. Una volta completamente raffreddati, decora a piacere. Suggerimento: se avvolgi in carta stagnola o pellicola trasparente o li conservi in contenitori ermeticamente chiusi in un luogo fresco, questi biscotti non ancora decorati possono durare fino a un mese.
 
Glassa reale

  • 315 g – 375 g zucchero a velo
  • 2 chiare d’uovo
  • 10 ml succo di limone
  • 5 ml di essenza di mandorla, opzionale

Sbatti gli albumi d’uovo con il succo di limone fino a che non sono amalgamati. Suggerimento: E’ importante che le ciotole, i cucchiai, le fruste e le spatole che usate siano accuratamente puliti e senza grasso.
Setaccia lo zucchero a velo per rimuovere eventuali grumi e aggiungilo ai bianchi d’uovo. Suggerimento: ho elencato due quantità di zucchero a velo, l’importo minore è adatto per una consistenza liquida, per usare la glassa per far riempire dei campi disegnati da una glassa più consistente, e la quantità maggiore è per delineare, ma se ne può aggiungere anche più per una consistenza adatta per la scrittura.
Monta zucchero e albumi fino a quando non sono amalgamati e lisci. Utilizza immediatamente mettendo la glassa in cornetti di carta preparati così o conserva in un contenitore ermetico. Suggerimento: la glassa inizia a indurire non appena è in contatto con l’aria quindi assicurati di coprire i contenitori con della pellicola, mentre non in uso.
PREPARAZIONE DEL PUZZLE
collage albero
albero 3
Tirare allo stesso spessore di circa 5mm una parte di pasta frolla della dimensione di mezzo foglio formato A4 e ritagliarla, riporla in frigo per almeno mezz’ora, intanto accendere il forno come spiegato sopra e cuocerla fino a colorazione, circa 10 minuti. Toglierla dal forno e, ancora calda tagliare con l’aiuto di un taglia-pizza i pezzi del puzzle a piacimento, aspettare che si raffreddi, coprire con la glassa bianca aiutandosi con una spatola e attendere che asciughi bene, mettendo i pezzi ad asciugare separatamente su una gratella per dolci. Disegnare con una glassa colorata il soggetto scelto sul puzzle ricomposto e aspettare ancora che asciughi, decorare con caramelline o decorazioni a piacere, impacchettare!
PREPARAZIONE DEL DOMINO
collage domino
Stendere la pasta come sopra, ritagliare con un tagliapizza prima a strisce, poi a quadratini il più possibile uguali e riporre in frigo per almeno mezz’ora. Cuocere nel forno caldo per 5/6 minuti e lasciare raffreddare.
Sciogliere a bagno maria o nel microonde il cioccolato fondente, ricoprire un lato dei quadratini e lasciare asciugare bene, una volta asciutti, con l’aiuto di uno stecchino prendere poca glassa bianca e fare i puntini sui biscotti già ricoperti di cioccolato, lasciare asciugare e giocare!
Ps Per fortuna che lo avevo fotografato  non riuscivo più a ricostruire il puzzle! ;P

Con questo post partecipo per l’ultima volta per quest’anno al Calendario Ammodomio di Ornella!!

You Might Also Like

18 Comments

  • Reply
    Fabiola
    10 Novembre 2010 at 22:16

    che simpatici..

  • Reply
    saretta m.
    10 Novembre 2010 at 22:17

    Non sarà nulla di speciale, ma sinceramente questi biscotti mi piacciono e anche parecchio…E devo dire che le idee del puzzle e del domino sono troppo carine. Sono certa che preparandoli ci divertiremmo anche noi più grandicelli!!!Un bacione

  • Reply
    Ely
    10 Novembre 2010 at 22:18

    originalissimi! a mio parere uno splendido regalo!

  • Reply
    Juls @ Juls' Kitchen
    10 Novembre 2010 at 22:27

    gnamme! che bella idea acreativa!! adoro il tuo Juls' Friday! eheheheh

  • Reply
    Federica
    11 Novembre 2010 at 5:41

    Hai tirato fuori due idee assolutamente geniali, questi biscottini conquistano i bambini ma fanno tornare bambini anche i grandi, ci scommetto. Il domino è simpaticissimo ma il puzzle è insuperabile ^__^ Un bacione

  • Reply
    Simo
    11 Novembre 2010 at 7:15

    Che bella idea, e che belli! Bravissima!

  • Reply
    Micaela
    11 Novembre 2010 at 10:35

    Ma questo è semplicemente GENIALE! Trovo che il puzzle è un'idea spettacolare!

  • Reply
    lucia
    11 Novembre 2010 at 11:16

    Un puzzle-tangram natalizio molto goloso!! Bellissimi! Un bacione e a presto!

  • Reply
    pagnottella
    11 Novembre 2010 at 14:23

    Che fantasia!!! Davvero tanto tanto belli brava… e brave anche le tue gentili collaboratrici ^_^
    Baci tesoro

  • Reply
    Cleare
    11 Novembre 2010 at 19:36

    il domino mi piace tantissimoooo!! Davvero è un'idea proprio bella, sia per far divertire i bambini sia per un regalo! Penso già a come starebbe bene in una scatola..chi lo riceve magari all'inizio penserà nn si possa mangiare..e in effetti anche l'idea del puzzle puo essre rielaborata e resa davvero fichissima!!
    http://ilpomodorosso.blogspot.com

  • Reply
    pappaecicci
    11 Novembre 2010 at 19:40

    Grazie tantissimo atutte! direi che delle due il domino è quello che è riuscito meglio anche se si può migliorare e tanto! il puzzle o tangrn (giusto lucia?) in prima battuta non è venuto proprio come me lo immaginavo (sembra semplice ma non lo è farlo perfetto!) in seconda battuta la foto rende veramente pochissimo! a dimostrazione del fatto che non sono brava ma ho solo c…. ops fortuna!! non era giornata, poi con l'assenza del sole si fa moooolta più fatica!
    sicuramente li rifarò e se verranno meglio metterò un edit a questo post!!
    buona serata!!

  • Reply
    terry
    11 Novembre 2010 at 19:41

    Ma che belli e creativi questi biscotti! bravissima con le decorazioni davvero!

  • Reply
    pappaecicci
    11 Novembre 2010 at 19:42

    @cleare hai perfettamente ragione quando dici che il puzzle può essere rielaborato e reso fichissimo!!! se per caso ci provi fammi sapere e fotografa!!!! mi raccomando!

  • Reply
    natalia
    11 Novembre 2010 at 22:43

    meravigliosi! grazie mille 🙂

  • Reply
    Federica
    12 Novembre 2010 at 7:28

    Buongiorno cara, grazie per aver provato le polpette ^__^ Ieri sera quando ho letto il commento quasi non ci credevo, sono stata felicissima che vi siano piaciute. Grazie ancora della fiducia, un bacione e buon week edn

  • Reply
    Damiana
    13 Novembre 2010 at 13:04

    Deliziosi questi biscotti…emanano un profumo di Natale irresistibile!Originali e da provare assolutamente,complimenti per tutto!!

  • Reply
    Lo
    13 Novembre 2010 at 22:03

    mi piacciono sia i biscotti domino che quelli puzzle….cavoli non mi sento tanto capace con le decorazioni…ma sono bellissime idee regalo ! un bacione

  • Reply
    Cey
    22 Novembre 2010 at 21:10

    Il domino lo avevo visto tipo su cucina italiana, un libricino di cucina italiana, anche se i tuoi biscotti hanno un aspetto molto più goloso =)

  • Leave a Reply