Gennaio lo segnerò sul calendario come il mese dei ritorni, dopo essere ritornata con ben 2 ricette all’Mtc, ora ritorno anche a Salutiamoci che questo mese è ospitato da Architettarte dove troverete tutto ciò che vorreste sapere sull’ingrediente del mese: IL MIGLIO. io lo avevo già usato in passato per questa ricetta che però non rispetta tutti i diktat severissimi del contest e questo cereale mi era piaciuto, perciò l’ho riprovato! Già qualche tempo fa avevo fatto outing, vi devo riconfessare che sono schizofrenica. Si, si avete capito bene, culinariamente parlando mi sento schizofrenica, perché alterno momenti in cui sono bravissima e mi limito nel consumo di certi alimenti e momenti in cui non mi limito per niente! Ogni volta che partecipo a Salutiamoci ci provo, poi però cedo… accipicchia a me! devo imparare ad essere più costante e a mettere in pratica tutta la teoria che ho imparato nel tempo anche grazie al progetto e alle meravigliose ideatrici! Ora veniamo alla ricetta “rubata” all’Araba, che in questo ultimo periodo posta ricette con un numero limitatissimo di ingredienti, ultimi solo in ordine di apparizione i biscotti banana, avena e gocce di cioccolata, ma, essendo il miglio l’ingrediente del mese, ho pensato di fare una sostituzione omettendo il cioccolato sostituendolo con della frutta essiccata. Per essere sinceri in casa sono piaciuti solo a me, il gusto della banana cotta non è particolarmente gradito, diciamo che se siete abituati ai soliti biscotti industriali o anche fatti in casa ma magari di frolla sarà difficile che incontrino il vostro gusto, ma se siete anche un pochino abituati, e se avete voglia di qualcosa di dolce che vi soddisfi senza creare troppi sensi di colpa questi sono i biscotti giusti, rimangono croccantini all’esterno e morbidi dentro, fate come me provate con pochi e poi se vi piacciono organizzate la produzione su vasta scala.
Biscotti miglio & banana ingredienti per 6/7 pezzi
- una banana matura
- miglio soffiato tre pugnetti
- fragole essiccate una dozzina
Procedimento
Mettete la banana a pezzi in un piatto, schiacciatela con i rebbi della forchetta e aggiungete il miglio, io ho proceduto con le mani per rendermi conto della consistenza, se la banana è molto matura può essere che vi serva altro miglio, bisognerà andare un pochino ad occhio ma la consistenza finale che dovrete ottenere è pressappoco come quella di un risotto. Metteteli a cucchiaiate su una teglia ricoperta di carta forno, infilate in ogni biscotto due o tre pezzetti di fragole e infornate in forno caldo a 180° per 15 minuti, badando che non si secchino troppo. Come consiglia anche Stefania, lasciateli freddare prima di mangiarli, sono decisamente meglio!
9 Comments
speedy70
25 Gennaio 2013 at 22:18ma dai, sono buonissimi, che genialata!!!!
pappaecicci
26 Gennaio 2013 at 20:33hai proprio ragione, sono una genialata veloci e con ingredienti sani!! se li fai fammi sapere! 🙂
Patapata
26 Gennaio 2013 at 8:21buoni!!!!! colazione power 😉
pappaecicci
26 Gennaio 2013 at 20:33colazione power! mi piace, mi piace proprio come definizione!!!
Araba Felice
27 Gennaio 2013 at 4:34Sani e pure buoni…poi con il miglio sono proprio curiosa di come vengano, non l'ho mai mangiato.
E grazie 🙂
pappaecicci
28 Gennaio 2013 at 20:20stefani, grazie a te per le tue ricette, lo sai che te le rubo spesso è? 😉
Milena
27 Gennaio 2013 at 9:39sai katia che non ho mai mangiato il miglio??
mi hai incuriosita 😀
baciotti!
pappaecicci
28 Gennaio 2013 at 20:21mileeee, se lo provi, dimmi, mi raccomando!!
io sono curiosa di fare quella ricettina che mihai mandato… spero davvero di fare in tempo!! un baciooooooo
Foodlookers
28 Gennaio 2013 at 12:16Cara Katia, molti complimenti per il blog, è molto bello! Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line: attraverso bellissime immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi…
Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti e migliaia di visitatori al giorno, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!
Visita adesso http://www.foodlookers.it
Lo staff Foodlookers