Eccomi, lo so, Pasqua è passata, Pasquetta anche ma le occasioni per mangiare all’aperto, con gli amici e magari stando leggeri non finiranno, no??? eccovi allora le mie ricette, mie si fa per dire visto che le ho prese da blog-amici (modificando qua e là) e che riproporrò sicuramente a breve, non appena ce ne sarà l’occasione!
Questa è una ricetta davvero interessante io l’avevo vista per la prima volta in televisione alla “Prova del cuoco” eseguita da Natalia di Tempo di cottura, subito l’ho sbirciata e salvata sul computer, ma poi ne ho viste diverse versioni in rete come questa e proprio prima di Pasqua questa, non pensavo nemmeno di rifarli ma poi… sabato sera mi sono decisa e boom! Fatti!!
Risultato stupefacente, stupirete i vostri ospiti soprattutto se saranno bambini, credetemi le loro facce vi ripagheranno degli sforzi. Io, purtroppo non ho trovato le uova bianche delle galline livornesi e nemmeno quelle XL (come si consiglia nelle ricette originali) sarà che sono andata a fare la spesa alle 7 di sera della vigilia di Pasqua? comunque usare uova normali rende le porzioni di questo dolce decisamente light, insomma piccole e dunque meno caloriche
Per preparare i gusci d’uovo
12 gusci d’uova
Con la punta di un cavatappi, forate la parte inferiore del guscio d’uovo e aiutatevi con le dita per rompere delicatamente un piccolo foro (almeno sottile come un dito mignolo, dove lavare l’uovo, e introdurre il ripieno poi). È facile e non ne ho rotto nessuno, ma ci vuole pazienza, aiutatevi con le mani e uno stuzzicadenti per fare uscire l’uovo, e una volta uscito l’albume, agitate l’uovo affinché esca anche il tuorlo (che a me è riuscito rotto), sciacquate l’interno con acqua corrente e lasciarli asciugare con il foro verso il basso su carta assorbente. Utilizzando un piccolo imbuto versare un filo d’olio all’interno di ogni guscio e fatelolo ruotare in modo che l’olio aderisca su tutte le pareti interne del guscio. Fate uscire l’olio in eccesso. Ora i gusci sono pronti per essere riempiti.
ps nel blog di Claudia e di SandeeA consigliavano di mettere le uova nel sale, per non creare vuoti d’aria in cottura, io non l’ho fatto perché Natalia non ne accennava e perché sono pigra e mi piace il rischio… e per questa volta mi è andata bene, non si è assolutamente formato il vuoto e ho risparmiato un po’di tempo e il risultato è stato perfetto!
Per il brownie al cioccolato.
Ingredienti:
200 g di cioccolato a fondere
125 g di burro a temperatura ambiente
3 uova di grandi dimensioni
200 g di zucchero
125 gr di farina
3 cucchiai di cacao in polvere pura (valore di tipo)
1 pizzico di sale
In una terrina mettete il burro e fondere nel forno a microonde, un 45-60 secondi. Aggiungere il cioccolato tritato al burro caldo fuso e mescolare finché il cioccolato è completamente sciolto, se necessario, mettetelo pochi secondi ancora nel forno a microonde.
In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto ben liscio ma senza essere montati.
Mescolate il cioccolato e il burro, che deve essere tiepido, con le uova e lo zucchero.
Aggiungete la farina, il cacao e il sale, e sbattete pochi secondi a bassa velocità, quanto basta per mescolare.
Mettete il composto in una tasca da pasticciere con bocchetta di dimensioni adatte ai fori delle nostre uova. Riempite ogni guscio d’uovo fino a 3/4. Se avete intenzione di usare qualsiasi ricetta dolce che richiede l’uso di lievito, il consiglio è di riempire i gusci solo fino a metà (per evitare che l’uovo si crepi sotto la pressione del lievito).
Mettete le uova in una teglia cercando di creare dei piccoli nidi con l’aiuto dell’alluminio, dove le uova possano rimanere in piedi, cuocete in forno caldo a 180° C per 10/20 minuti (a seconda della grandezza delle vostre uova, per le mie sono bastati 15 minuti)
Togliete dal forno, eliminate la pasta in eccesso, che in cottura potrebbe essere fuoriuscita, e pulite i resti del guscio con un panno umido. Questa operazione è consigliabile farla subito, da caldi.
Vi aspetto domani con la prossima ricetta da salvare, mi raccomando!!!
Con la ricetta di questi dolcetti, che secondo me sono adattissimi per una
merenda, ACCOMPAGNATI DA UN BUON BICCHIERE DI LATTE, OVVIAMENTE BIO, partecipo al
contest di BURRO E MIELE per Ele e Matti
6 Comments
Federica
11 Aprile 2012 at 6:16Mi ci sono imbattuta ieri per caso in queste "uova" cioccolatose e golosissime e ne sono rimasta incantata! La preparazione dei gusci mi pare un'impresa titanica ma sono così belli ^_^ Un bacione, buona giornata
Simo
11 Aprile 2012 at 6:47ma che meraviglia!!!!!! Sono fantastiche queste uova ripiene…che bella idea!
Tery B
11 Aprile 2012 at 6:52Ohhh ma quanto sono carine?????
Il mio ragazzo si divertirebbe un sacco a mangiarle! :DDDD
Afrodita
11 Aprile 2012 at 7:02Ricetta salvata, perché davvero spettacolare. Non l'avevo mai vista e sono rimasta a bocca aperta come una bambina. Non credo avrò mai il coraggio di farla, anche perché se mai dovessi riuscire a lavarle, non credo che poi riuscirei a introdurre l'impasto con la sacapoche 🙁 Ancora complimenti, Cat
nanocucina
11 Aprile 2012 at 9:47questa me l'ero segnata… ma nemmeno io riesco a trovare le uova bianche extralarge 🙁
Eleonora Colagrosso
18 Aprile 2012 at 14:49che forti!!! originalissime!
grazie anche da parte di Matti