carnevale/ Dolci/ Torte WOW

Cannoli ripieni … arriva il Carnevale!

cannoli1   Buona settimana di carnevale a tutti! Sapete, a me il carnevale non è che piaccia poi tanto, non ho mai amato vestirmi da bambina, ho iniziato ad apprezzarlo con la nascita dei mostri, mi piace preparare i costumi per loro e poi… a volte capita che ne preparo uno anche per me, per accontentarli! Se del carnevale non amo i travestimenti però adoro i dolci, ovviamente fritti, se no che dolci di carnevale sono? Di solito preparo frittelle e sprelle e magari anche questi ( se ho tempo a disposizione) ma quest’anno ho voluto provare una ricetta vista su “Sale e Pepe” , la foto mi ha fatto innamorare e così ho deciso di provare a riprodurli!! sono stati un vero e proprio successo, vi consigli di rifarli, sembrano difficili ma credetemi una volta capito il trucchetto sarà un gioco da ragazzi!   cannoli vintage

 

Ingredienti per 8/10 persone

PER L’IMPASTO

  • 600 gr di farina
  • 80 gr di zucchero
  • 180ml di latte
  • 2 uova intere
  • 25 gr di lievito in cubetti o una bustina di lievito secco
  • 80 gr di burro

PER LA CREMA una dose di crema bimby preparata con:

  • 500ml di latte intero
  • 100 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 50 gr di farina 00
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia home-made (o un baccello di vaniglia)
  • OLIO DI SEMI DI ARACHIDE PER FRIGGERE IN PROFONDITA’ (almeno un litro)
  • zucchero a velo per guarnire

Preparazione

Versate il latte intiepidito in una ciotola, unite il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero  e mescolate fino a che il lievito si è sciolto, aggiungete la farina il burro sciolto una grattatina di noce moscata, le uova e un pizzico di sale e impastate gli ingredienti per almeno 5 minuti finché non otterrete un impasto liscio ed omogeneo (così recita la ricetta).Io nel Bimby faccio così metto il latte leggermente intiepidito con il lievito di birra, lo zucchero e aziono a vel 3 per 40 sec., poi aggiungo il burro, le uova il sale e la noce moscata e infine la farina e aziono tutto a vel spiga per 2 minuti. Si trasferisce l’impasto in una ciotola e si ricopre con la carta velina e si mette a riposare per un paio d’ore almeno in un luogo tiepido (con il freddo di questi giorni magari serve anche un tempo più lungo, comunque  fino al raddoppio) Intanto che l’impasto lievita preparate la crema per la farcitura, io preparo questa perché è veloce, in casa piace perché non nausea e  non serve aggiungere panna perché è già delicata così da sola, nel Bimby è semplicissimo si mettono tutti gli ingredienti insieme e poi si aziona a vel 4 per 7min a 80°. Se non avete il bimby potete preparare una dose di crema pasticcera a vostro piacimento , se  volete una  ricetta con questa non sbagliate! Quando il vostro impasto sarà lievitato, stendetelo delicatamente in un rettangolo finché non raggiunge lo spessore di 1/2 cm circa, aiutatevi con la farina sia sulla spianatoia che sulla pasta ma senza esagerare, con un coppapasta come questo o con un bicchiere (quelli della nutella per intenderci) ricavate tanti cerchi tanti più potete, e cercate di allungarli fino ad ottenere una forma ovale, a questo punto prendete le forme per cannolo e cercate di avvolgervi intorno la pasta fino a che le due estremità non si sovrappongono, e proprio lì dove combaciano con un pennellino o semplicemente con un dito bagnate leggermente con un pochino di chiaro d’uovo leggermente battuto che farà da collante (altrimenti si apriranno durante la frittura). I tre segreti per un fritto perfetto:

  1. La tecnica del cucchiaio di legno vi sarà d’aiuto per capire se la temperatura dell’olio è giusta anche senza un termometro da cucina: se immergendo il manico del cucchiaio di legno fino sul fondo del tegame questo farà tante piccole bollicine vuol dire che il vostro olio è pronto!
  2. Ricordatevi di  friggere in olio profondo, almeno 4 o 5 dita, perciò meglio tegami non troppo grandi a meno che non dobbiate friggere per un reggimento,  per avere un fritto asciutto è fondamentale
  3. Ricordatevi di NON  immergere troppi cibi  insieme altrimenti la temperatura dell’olio di abbasserà di colpo e il vostro fritto non sarà più così asciutto e croccante!

Quando il vostro olio sarà caldo, potete procedere con la frittura, scolateli quando saranno dorati e farciteli, una volta freddati, con la crema, fredda anch’essa! Una spolverata di zucchero a velo e eccovi un dolce di carnevale veramente meraviglioso!! COME???? COSA??? MI SEMBRA DI SENTIRVI GIA’ DIRE : “CHE DIFFICILI, I CANNOLI!!!E POI CHI CE L’HA QUELLE FORME???” Beh, le forme si trovano in tutti i supermercati, ma se non vi va di cimentarvi con i cannoli nessuno vi vieta di fermarvi alla forma tonda fatta con il bicchiere delle nutella (per quello no potete trovare scuse Con la lingua fuori), potete friggere i cerchi che si gonfieranno in cottura e poi farcirli a mo’ di panino con la crema pasticcera, cambierà la forma ma il risultato no di certo!! dunque non avete scuse, dovete farli!!! ANZI IO LI RIFARò E VI POSTERò LE FOTO!! tanto questi non son durati tanto, giusto il tempo delle foto!! ps mi raccomando di friggere anche i pezzetti di “scarto” , si fa per dire, dell’impasto, sono ottimi!!!!  

cannolivintage1

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply
    Federica
    13 Febbraio 2012 at 16:32

    Che curiosa una pasta lievitata per i cannoli, non me lo sarei aspettato. Devono essere golosi golosi. La foto un po' vintage è bellissima 🙂 Bacioni, buona settimana

  • Reply
    dauly
    13 Febbraio 2012 at 17:16

    la ricetta è salvata, ma dimmi il sefreto della seconda foto perchè è stupendamente perfetta, mi piace da impazzire!

  • Reply
    dauly
    13 Febbraio 2012 at 17:17

    seGreto

  • Reply
    Ely
    13 Febbraio 2012 at 17:27

    Bontà divina quanto sono belli e chissà che buoni!!!!

  • Reply
    °Glo83°
    13 Febbraio 2012 at 17:38

    deliziosiiiiiii!!! 😉

  • Reply
    Ambra
    13 Febbraio 2012 at 19:41

    Sono meravigliosi!! Bacio

  • Reply
    Carmine Volpe
    14 Febbraio 2012 at 0:04

    dei gran bei cannoli ripieni, magnifici

  • Reply
    Mascia
    14 Febbraio 2012 at 9:31

    Mi sono innamorata anche io di questa ricetta su sale e pepe, ti sono venuti benissimo !!
    Hai uno splendido blog, ti seguo volentieri !

  • Reply
    laura
    14 Febbraio 2012 at 17:45

    mamma mia che bontà!!!!

  • Reply
    Daniela
    14 Febbraio 2012 at 21:48

    Meravigliosi! Una bontà! 🙂

  • Reply
    Leivinvita
    17 Febbraio 2012 at 18:16

    Hai fatto venire voglia di farli, sembrano deliziosi!
    Grazie della visita 🙂 mi piace molto il tuo blog, ti seguo!
    Valentina

  • Reply
    lucia
    19 Febbraio 2012 at 18:27

    mamma che belli!!! post chiarissimo, comprese le indicazioni per il fritto perfetto. Brava!! e ora sei pronta per quelli siciliani 🙂 bacioni

  • Reply
    carmencook
    20 Febbraio 2012 at 19:34

    Ma sono bellissimi!!! Credo proprio che te li copierò
    Un saluto Carmen

  • Reply
    Alelunetta
    25 Marzo 2012 at 14:23

    Oh mamma.. questi li avevo persi! Che meraviglia! Hanno un aspetto stupendo con quella crema pasticcera dentro.. mmmmH!!!

  • Leave a Reply