Innanzitutto voglio iniziare questo post ringraziando tutti, ma proprio tutti, quelli che sono passati a visitare questo mio angolino speciale, che abbiano chiacchierato con me o che siano solo passati a curiosare, quelli che mi hanno ispirato e quelli che mi hanno insegnato, i nuovi amici e quelli vecchi, insomma proprio tutti per l’anno passato insieme. Io spero che il nuovo anno sia ricco di incontri piacevoli, di conoscenze, di scoperte e emozioni come lo è stato questo appena passato e lo auguro anche a tutti voi che mi leggete!! Buon 2012!! E ora? Ricetta! Inizio l’anno con una ricetta salutare, diciamo *detox* (che adesso fa tanto chic) infatti i carciofi sono depurativi e ottimi per questo scopo!! provate a leggere qui. Qualcuno di voi saprà (da fb)che alla vigilia di Natale mio marito è arrivato con il baule carico di doni tra cui UNA CASSA, DICO UNA CASSAAAA, DI carciofi direttamente dalla Sicilia!! Ero felicissima, ma ce ne saranno stati una cinquantina, dunque ho iniziato regalandone un po’ ad amici e parenti, poi sono andata alla ricerca di ricette che mi aiutassero nello smaltimento e ho iniziato a cucinare carciofiiii. Il caso ha voluto che capitasse a fagiolo il suo sorteggio per il secondo giro del suo bellissimo non-contest e che fossi abbinata a lei, che arriva direttamente da dove arrivavano i miei carciofi e non ho potuto che scegliere questa ricetta, che, come la volta scorsa, copio pari-pari dalla legittima proprietaria mettendo tra parentesi le mie modifiche! vi chiedo solo di provarla, credetemi è un insieme di sapori che paga e poi è ve lo cis si ma!
- 1 grossa carota (5 carote medie)
- 1 gambo di sedano (2 gambi di sedano)
- 1 grossa cipolla (5 piccoli cipollotti freschi)
- 5 carciofi (8 carciofi)
- 1 confezione di pomodori pelati
- olio d’oliva (6 cucchiai)
- olive verdi (una manciatina)
- sale pepe
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 cucchiaino zucchero
- prezzemolo (una spruzzatina)
Preparazione
In una capiente casseruola versare circa 6 cucchiai abbondanti di olio e fare soffriggere le carote a rondelle e il sedano a pezzetti mettete anche le foglie del sedano perché molto saporite. Dopo circa 10 minuti (io 3/4 minuti) aggiungere la cipolla a julienne non troppo sottile (io i cipollotti tagliati a pezzettoni) e continuare la cottura badando a non fare bruciare le verdure. Qualche minuto dopo versare i pelati o i pomodori rossi freschi se fossimo in estate, coprire e lasciare cuocere qualche minuto a fiamma moderata. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere i carciofi (a cui avrete tolto foglie e barba eventuale, usando solo la parte centrale più tenera, cioè il cuore, se non sapete come fare guardate qui e comunque nessuno vi vieta di comprarli congelati o già puliti dall’ortolano). Mescolare, coprire e lasciare cuocere circa 10 minuti, i carciofi non devono cuocere molto. Qualche minuto prima di spegnere la fiamma versare l’aceto, lo zucchero , il prezzemolo tritato e le olive a pezzettoni e mescolare (io ho tritato nel robottino del minipimer il prezzemolo e poi ho messo le olive e ho dato un colpettino per frantumarle un po’). Servire tiepida o fredda, tanto è ottima in ogni caso. ps ringrazio Cinzia per avermi dato nuovamente la possibilità di conoscere un nuovo blog e di conseguenza una nuova”amica”!
6 Comments
Federica
4 Gennaio 2012 at 6:00Già adoro la caponata di suo, ma per quella di carciofi potrei impazzire. Questa la copio pure io e anche subito :D!
Tantissimi auguri di buon anno, spero che il 2012 ti regali tante belle sorprese. Un bacione
meggY
4 Gennaio 2012 at 10:58Augurissimi, buon 2012, che sia ancora meglio dell'anno passato!Anche a me piacciono tanto i carciofi ed in detox e dieta time ci cascano a pennello, ottima questa caponata, salvo e ripeto, mi piace moltissimo!Buona giornata smack
Sonia
4 Gennaio 2012 at 11:19caspita che foto! sono onorata mia cara che ti sia piaciuta, questo è uno dei cavalli di battaglia di mia mamma :)) buona giornata e a presto, un abbraccio :))
Angela Maci
5 Gennaio 2012 at 10:19Ciao tesoro e augurissimi di uno splendido 2012 ricco di sorrisi (e a te non mancano), di buoni propositi (neanche quelli) e di gioie(te le meriti). Ma vogliamo dimenticare la cucina? Noooo.e questa tua caponatina siciliana di carciofi prevede un buon anno! Augurissimi di cuore.
Cinzia
5 Gennaio 2012 at 12:46Aaaaah!
Ma quanto sono in ritardo 🙂
Scusami ma tra il resto e l'influenza che il mio dolce maritino a pensato di attaccarmi non ho più acceso il pc fino a ieri…
Che bella ricetta, ma che super voglia di infilare una forchetta nella tua fotografia.
Appena riesco te la copi anche io!
Senti, visto che ti è piaciuto così tanto anche questo scambio, onde evitare pasticci, vado subito ad inserire il link di questa ricetta in quelle "copiate" e il link del tuo blog tra quelli pronti per il prossimo sorteggio 😉
A cara ti auguro un meraviglioso anno nuovo anche io pieno di tutte quelle belle cose che tu hai scritto.
Grazie
Di cuore.
v@le
7 Gennaio 2012 at 14:53é la prima volta che passo di qua! davvero complimenti per il tuo angolini virtuale 😉 passerò a trovarti presto!
un bacio