Browsing Category

Bimby

Autunno/ Bimby/ Colazione/ Dolci/ Inverno

Torta alla zucca

 

Questa ricetta è talmente fantastica che non posso non condividerla con voi!

Iniziamo con il dire che la zucca è uno dei prodotti autunnali che preferisco, mi piace nel pane, nella focaccia, nelle torte, nei gnocchi, negli stufati, nel ragù … E trovo che questa torta che sto per proporvi trovo sia uno degli usi migliori che io ne abbia mai fatto! Il risultato è una torta morbida e leggermente umida, perfetta da servire anche a fine pasto o come merenda sana per i ragazzi! Ho visto questa ricetta dal blog di Federica e subito ho deciso di provarla, l’idea di usare la zucca cruda nell’impasto mi incuriosiva, come al solito sono partita di base dalla ricetta di Federica ma ho apportato diverse modifiche un po’ per scelta, un po’ per necessità (accidenti a me che non riesco mai a fare la spesa prima di fare una ricetta e mi tocca modificarla per forza perché mi mancano ingredienti!), il risultato è stato comunque strepitoso!

Ingredienti

  • 180gr di zucca cruda già pulita
  • 140gr di farina 00
  • 80gr farina di mandorle
  • 80ml di latte di mandorle non zuccherato
  • 50ml di olio evo leggero
  • 80 gr di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 uovo medio
  • Un cucchiaio di estratto di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

Tagliate la zucca a pezzetti e inseritela in un robot da cucina insieme al latte e all’olio, a me nel bimby sono bastati 4 minuti a vel 7/8 fermandomi un paio di volte per riportare al centro il tutto in modo tale che il risultato fosse una purea il più liscia possibile.

Quando il risultato sarà fine e vellutato toglietelo dal robot e mettetelo a parte, nello stesso robot risciacquato velocemente, mettete l’uovo intero con lo zucchero e azionate fino ad avere un composto spumoso è chiaro (nel bimby giusto 40 sec a vel 4/5), aggiungete le farine, il composto di zucca preparato in precedenza, il lievito per dolci e l’estratto di vaniglia, azionate ancora finché il composto non sarà liscio e omogeneo (nel bimby 1 min. a vel 7/8).

Ungete con un filo di olio la teglia che avete scelto, spolverate con la farina e mettete in forno pre-riscaldato a 170 gradi per circa 30/35 minuti Io ho usato una tortiera davvero piccola del diametro di 20 cm, la prossima volta voglio provare a raddoppiare la dose per una tortiera più grande, è piaciuta talmente tanto che è durata il tempo di una merenda! Lasciate raffreddare la torta e appena tiepida mettetela su una gratella, spolverizzatela con zucchero a velo prima   di servirla

 

Bimby/ Liquori e Bevande/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made

Baileys home_made: ancora regalini golosi

Nella to-do list da ormai più di un anno finalmente sono riuscita a provarla!
Ricetta presa non so più da dove, come molte altre, stampate, infilate in una cartelletta senza scrivere dove e come… forse me la ero fatta dare da qualche amica, da qualche cliente.. boh chi lo sa!
Comunque lo abbiamo assaggiato e risulta non troppo alcolico, prefetto sui gelati, in accompagnamento ad un dolce magari come bagna per gli strati o anche da solo dopo il caffè.

baileys

BAILEYS IRISH CREAM (ricetta irlandese originale)


Ingredienti
3 uova intere
2 tubi da 170g di latte condensato
1 pacco grande di panna per dolci (300 ml)
3 cucchiaini di caffè istantaneo
220 ml di whisky

Preparazione con il Bimby
Mettere le uova nel bimby e 50ml di whisky vel. 3/4 , 2 min.
Mettere il latte condensato con un poco di whisky e programmare 2 min., vel. 3.
Programmare poi 4 min., vel. 4 e introdurre la panna e inserendo un poco di whisky, di seguito, con il bimby in funzione aggiungere il caffè istantaneo e il rimanente whisky.

Preparazione senza Bimby
In un recipiente unire le uova e 50 ml di whisky e con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montarle leggermente, unire il latte condensato e altri 50 ml di whisky e continuare a sbattere con le fruste, inserire poi la panna e altri 50 ml di liquore continuando a sbattere per altri 5/6 minuti, con lo sbattitore in movimento aggiungere il caffè solubile e il restante whisky per altri 2 minuti.
Imbottigliare e conservare in frigorifero.
Nella ricetta non era indicato per quanto tempo si potesse conservare io, personalmente, consiglierei di prepararlo giusto uno o due giorni prima di regalarlo e di metterlo in bottiglie piccole (le mie sono da 100ml) in modo tale che si possa terminare di consumarlo in breve tempo.


 
Bimby/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Torte

Torta sette vasetti al caffè! E si ricomincia!!

Ormai è ora di ricominciare! Non so voi ma io non ne ho proprio voglia di ricominciare tutto: la scuola, le attività sportive, l’attività di taxista che ormai è il mio secondo lavoro.. insomma, vorrei rimandare indietro le lancette dell’orologio e tornare esattamente all’ultimo giorno di scuola! Sono la solaDitemi un po’, cosa ne pensate voi? Rimandereste indietro il tempo se si potesse? Io, ricomincio piano, piano con “la torta sette vasetti al caffè” chissà che lei non riesca a farmi ritornare lo spirito giusto! Come si può dare lo sprint alla giornata se non con un bel caffè, se poi il caffè è dentro una torta buonissima, sofficissima e facilissima come la torta sette vasetti non vi resta che provare!

torta sette vasetti intera

 

Questa è una delle torte più famose per la sua versatilità, tutti sono capaci di farla  perché non ha nessuna difficoltà di preparazione e per di più la si può fare ovunque, non serve nemmeno la bilancia per pesare gli ingredienti basta un vasetto dello yogurt e il gioco è fatto!

 

torta sette vasetti al caffè

TORTA SETTE VASETTI AL CAFFE’

Ingredienti

  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 vasetto e mezzo di zucchero
  • 3 vasetti di farina
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova intere
  • 1/2 vasetto di olio di semi
  • caffè solubile almeno 3 cucchiai colmi (modificabile a piacimento)

Preparazione

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, io ho messo tutto nel Bimby ma potete aiutarvi, se le avete, con le fruste per  velocizzare il lavoro ed evitare la formazione di eventuali grumi. Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno. Fate cuocere a forno caldo, circa 180°, per circa 30/40 minuti, sarà cotta quando inserendo uno stuzzicadenti, una volta uscito, questo rimarrà asciutto.