Browsing Category

Biscotti

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Gluten free/ Regali home-made

Amaretti alle nocciole

Ricetta in archivio da qualche tempo, provata sull’onda del successo riscosso dagli Amaretti fatti per lo Swap internazionale di Natale. Dolcetti adatti all’ora del the, ma anche al dopocena o ad una merenda, croccanti fuori e morbidi dentro.

amaretti alle nocciole

INGREDIENTI con questa dose ne vengono davvero tanti, in base alle dimensioni varia la quantità a me ne sono venuti circa 120/130

575 gr di nocciole intere pelate
625 gr di zucchero semolato
80 gr di mandorle amare**
180 gr di albume
zucchero al velo q.b.

PROCEDIMENTO

Tritare i due tipi di frutta secca insieme allo zucchero per ottenere la farina. Versare la farina ottenuta in una terrina capiente e aggiungere gli albumi mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo, risulterà decisamente appiccicoso ma non preoccupatevi è normale. Spolverizzare la spianatoia con abbondante (E DICO  DAVVERO ABBONDANTE) zucchero a velo e formare delle palline il più possibile uguali. Mettere tutte gli amaretti formati allineati su una teglia foderata di carta forno e lasciare riposare per una notte intera. Cuocere gli amaretti a 210° per circa 10/12minuti, fino ad ottenere una doratura omogenea. (Cuocendoli in questo modo gli amaretti rimarranno morbidi dentro e leggermente croccanti all’esterno, se li preferite croccanti dentro e fuori, cuoceteli a 170° per 25/30 minuti)

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Natale/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made

COOKIES .. Ricetta last second per la serie #regalinigolosi

  cookies Post e ricetta veloci oggi, ho ancora diverse cose da fare ma questi biscotti volevo proprio proporveli! Sono i biscotti che ho realizzato (insieme a due care amiche!) per la vendita di beneficienza di sabato sera, vi ricordate che vi avevo detto che sarei stata al Concerto di Natale e che avremmo venduto biscotti per una Associazione onlus davvero bisognosa di fondi?

Bene, vi dirò che il concerto è stato strepitoso come ogni anno, il presentatore (è un mio amico e non sono tanto obiettiva) è stato superbo, e il pubblico davvero generoso, e non sto parlando degli applausi, che non sono mancati, ovviamente, ma sto parlando della generosità con cui hanno acquistato i biscotti che avevamo prodotto (erano davvero tanti credetemi!) Vedere tante persone generose e accoglienti mi ha fatto davvero bene, mi riempie di ottimismo, mi fa credere che ci sono tante persone che sanno ancora pensare al prossimo anche in momenti difficili come questo. Sono ufficialmente entrata in clima natalizio! Ora la ricetta, del Maestro Santin, ricetta ultraveloce perfetta per i regalini ma anche per la colazione del giorno di Natale o, perché no, come dicono negli Stati Uniti per Babbo Natale e le sue renne!

cookies in scatola

Cookies al cioccolato e non solo…

Ingredienti

  • 200 g di burro pomata
  • 200 g di zucchero semolato
  • 370 g di farina 00
  • 250 g di cioccolato fondente (io ne ho messa la metà circa)
  • 1uovo + 1 tuorlo
  • 5 g di lievito in polvere
  • 2 g di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Preriscaldare il forno a 180° C. In una ciotola capiente lavorare con una spatola il burro pomata con lo zucchero e il pizzico si sale fino a ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiungere un uovo intero e un tuorlo e continuare a lavorare per amalgamare il tutto. Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e al bicarbonato. Lavorare l’impasto per far assorbire tutta la farina; aggiungere le gocce, e mescolare bene per avere una distribuzione regolare. Dividere a metà il composto ottenuto e ricavarne due salami dello stesso peso, avvolgerli nella pellicola e metterli a riposare in frigorifero almeno  30 minuti. Quando i due cilindri di pasta saranno pronti basterà decidere se cuocerli entrambi o conservarne uno in freezer per utilizzarlo in seguito.        Se si vogliono cuocere, tagliare con il coltello a lama liscia in rondelle di circa un centimetro di altezza, disporle su una placca da forno foderata con l’apposita carta e cuocere per 12/15 minuti a 180°,  comunque fino a colorazione. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente, preferibilmente su una grata, e conservare in un contenitore chiuso.         Se invece volete si vogliono mettere in freezer,   potete scegliere se congelare il salame di impasto intero avvolto nella pellicola, o, come ho fatto, io già tagliato a rondelle che ho messo nei sacchetti e pronte da infilare in forno caldo al momento del bisogno.

Come vedete dalla foto io ho fatto qualche variante all’originale, mantenendo invariato l’impasto ho cambiato le farciture, al posto delle gocce di cioccolato fondente ho messo in una variante un abbinamento di ciliege candite, in un altro pistacchi e albicocche secche, in un altro ancora ho messo gocce di cioccolato bianco  e ho aggiunto cacao all’impasto… in freezer pronti da cuocere ne ho varianti con lo zenzero candito e con altra frutta secca.. come al solito è sufficiente usare la fantasia, il risultato sarà di grande effetto se abbinate gusti e colori differenti! Per il packaging ho usato una scatola di latta che ho ricolorato con uno spray acrilico bianco, ho infilato le montagnette di biscotti in pirottini preparati con un po’ di carta velina verde come spiegato qui e richiuso con un nastrino rosso!

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Gluten free/ Natale/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made

Amaretti Morbidi per il Fbcookieswap 2013

  fbcookieswap2013 Eccomi, indietro come la coda del maiale, come si dice dalle mie parti! Ieri sera volevo preparare il post per oggi ma sono collassata sul divano dopo aver fatto millemila cose e solo da ultima  “Pino” l’albero di Natale, visto che il piccolo mostro insisteva da almeno una settimana!! Per cui, pant, puff, ecco il post per The Great Food Blogger Cookie Swap a cui partecipo ogni anno, a dire il vero è solo il secondo anno, ma conto di partecipare per tutti gli anni a venire! Chi non appartiene al mondo dei food blogger forse non può capire ma è veramente meraviglioso e appagante preparare biscotti per amiche virtuali già conosciute, perfettamente estranee o solo viste a qualche evento di sfuggita! Io sono stata fortunatissima con gli abbinamenti. Ho preparato questi che sono in assoluto i biscotti preferiti in casa, per blogger di un certo calibro come Giulia, Serena e Monica ed  è stato un piacere immenso! Ma ora bando alle ciance eccovi la ricetta  degli Amaretti morbidi di Montersino: TRE PI TO SI!! PROVATELI!! Ovviamente va da sé che sono un #regalino home made perfetto, sono addirittura Gluten free, cosa si può volere di più, vero? amaretti morbidi AMARETTI MORBIDI INGREDIENTI con questa dose ne vengono davvero tanti, in base alle dimensioni varia la quantità a me ne sono venuti circa 120/130

INGREDIENTI

575 gr di mandorle intere pelate
625 gr di zucchero semolato
80 gr di mandorle amare**
180 gr di albume
zucchero al velo q.b.

PROCEDIMENTO

Tritare i due tipi di mandorle insieme allo zucchero per ottenere la farina. Versare la farina ottenuta in una terrina capiente e aggiungere gli albumi mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo, risulterà decisamente appiccicoso ma non preoccupatevi è normale. Spolverizzare la spianatoia con abbondante (E DICO  DAVVERO ABBONDANTE) zucchero a velo e formare dei cilindri da cui ricavare dei tocchetti il più possibile uguali. Infarinarsi le mani con lo zucchero a velo e formare delle palline, io ho dato la forma che Montersino suggeriva semplicemente premendo con pollice, indice e medio sulla spianatoia, mi piaceva di  più che fossero piramidali che non a pallina. Mettere tutte gli amaretti formati allineati su una teglia foderata di carta forno e lasciare riposare per una notte intera. Cuocere gli amaretti a 210° per circa 10/12minuti, fino ad ottenere una doratura omogenea. (Cuocendoli in questo modo gli amaretti rimarranno morbidi dentro e leggermente croccanti all’esterno, se li preferite croccanti dentro e fuori, cuoceteli a 170° per 25/30 minuti)

NOTE: **DOPO LUNGHE RICERCHE PENSO DI AVER CAPITO CHE LE UNICHE MANDORLE AMARE CHE RIESCO A TROVARE SONO LE ARMELLINE, CIOE’ QUELLE MANDORLE CHE SI TROVANO ALL’INTERNO DEL NOCCIOLO DELLE ALBICOCCHE, IO RIESCO A REPERIRLE SOLO AL NATURASI’, NON SONO AMARISSIME MA DONANO UN GUSTO UNICO A QUESTI BISCOTTI! IO HO POI PREPARATO UNA VARIANTE INSERENDO MEZZA AMARENA SCIROPPATA IN OGNI AMARETTO, se erano piccole magari anche una intera,  TROVO CHE L’ABBINAMENTO AMARENA, MANDORLA SIA DIVINO! ULTIMA NOTA, DURANO TANTISSIMO, IN UNA SCATOLA DI LATTA SI CONSERVANO ANCHE 20 GG, qui non resistono una settimana, ma perché se li mangiano prima!! per conservarli posso solo NASCONDERLI!! Ora vi lascio e corro a leggere le ricette dei biscotti che sono arrivati a me!! da GiuliaLorenza e Simona  e per chi volesse vedere cosa avevo combinato lo scorso anno.. ecco il link al post! A domani con un’altra idea veloce e semplicissima per i #regalini home made!