Browsing Category

Capodanno

Capodanno/ Dolci/ Gluten free

Creme per pandoro e panettone (le più pratiche e buone da fare!)

Poche persone sono golose quanto me, ma forse voi che mi seguite mi battete! Ecco quindi che mi rivolgo a voi e vi tento con le creme per pandoro e panettone che preferisco… quelle più pratiche da fare, le più buone, quelle da ultimo minuto e che rendono felici tutti quanti in famiglia.

Sono davvero semplici, ma premetto un paio di postille: il mascarpone deve essere di qualità, preferite quindi quello fresco del banco gastronomia a quello confezionato. Se siete intolleranti al lattosio, in commercio esistono comunque ottimi mascarponi, anche nella versione delattosata. Ultima cosa: se avete problemi con le uova vi suggerirò anche come farne a meno, ma potete pastorizzarle montandole con uno sciroppo di acqua e zucchero a 118°C.

creme pandoro e panettone

creme pandoro e panettone

Crema al mascarpone classica aromatizzata

La crema al mascarpone è davvero un must, non può non esserci e non può essere poca (e io adoro il mascarpone, lo uso anche nelle torte). Basta pochissimo (e tantissime calorie!) per ottenere una crema al mascarpone perfetta sia per pandoro sia per panettone. Avete presente la base per il tiramisù? Ecco qui è la stessa cosa: uova montate con lo zucchero, se volete vaniglia o spezie come cannella o scorze di agrumi, e poi si unisce tutto al mascarpone lavorato in precedenza. Ecco fatto, tutto qui.

Crema al mascarpone senza uova

Se proprio non volete usare le uova (magari siete intolleranti, o non avete viglia/non siete capaci di pastorizzarle), potete ottenere una crema al mascarpone meravigliosa facendone a meno. Non dovrete fare altro che montare il mascarpone unendo ricotta di ottima qualità, oppure della panna fresca semi montata. Per le spezie o gli aromi, a vostra fantasia!

Crema al mascarpone… corretta

La crema al mascarpone classica, oppure quella senza uova, possono certamente essere corrette con una nota alcolica – e in questo caso potremo mangiarla solo noi adulti. Tra i liquori avete ampia scelta, ma vi elenco i più adatti secondo la mia esperienza:

  • Grand Marnier o liquore all’arancia;
  • Rum Stroh (ovvero quello molto dolce che si usa in pasticceria)
  • Marsala, soprattutto nella crema con le uova;
  • Un passito a vostro piacere

Camy cream

Oh, sia santificata la food blogger che qualche anno fa ha inventato la camy cream: panna fresca semi montata e unita al latte condensato. E poi? E poibasta, la crema è pronta! Facilissima, vero? Sarà anche ben bilanciata e dalla dolcezza delicata, che potete accentuale con la vaniglia.

Zabaione

Ok avete ragione, lo zabaione non è proprio praticissimo ma se dovessero avanzarvi dei tuorli allora è l’ideale, anziché fare la solita crema pasticciera. Lavorateli con lo zucchero e il Marsala, ponete tutto a bagnomaria e con pazienza e a fiamma bassa aspettate che raggiunga 60°C.

Ganache ai cioccolato

Se siete amanti del cioccolato e vi attrae una bella fetta di pandoro o panettone affogata con una salsa fondente, allora la ganache fa per voi: cioccolato – fondente, ma anche al latte o bianco – tritato finemente e fatto sciogliere in metà dose di panna calda ma non bollente, e il gioco è fatto. Se avete pazienza, potete mettere la ganache in una ciotola immersa nel ghiaccio e montarla con le fruste elettriche per trasformarla da salsa a crema spalmabile.

Autunno/ Capodanno/ Collaborazioni/ Dolci/ eventi/ Finger food/ Natale/ Ricette con la frutta/ show cooking

Cheesecake del buon auspicio e un contest per tutti da non perdere!

 

cheesecake del buon auspicio
cheesecake e soluzioni di #gardenDesignByiDsegni

Chi mi segue su facebook lo saprà già, la settimana scorsa ho avuto il piacere di partecipare come coprotagonista insieme a Giulia, ad uno dei fantastici eventi realizzati da Rizzi Design Studio il cui tema er proprio la cucina, e quale sarebbe stato altrimenti?

Durante la serata gli ospiti hanno avuto modo di partecipare ad un laboratorio in cui abbiamo realizzato dei bellissimi alberelli di pasta sfoglia, semplici, veloci e incredibilmente scenografici, presto la ricetta qui sul blog!

alberelli

Ma non solo, tra un bicchiere di ottimo vino (Fratelli piacentini) e una fetta di ottimo salume  di Dal pane al vino tagliata con  la mitica Berkel di Padana impianti ci sono stati show cooking davvero partecipati da tutti gli ospiti e anche dirette facebook in cui anche chi non è potuto venire poteva seguire l’evento in diretta, proprio durante una di queste dirette abbiamo lanciato il contest (da non perdere a parer mio!) di cui voglio parlarvi ora, QUI TROVATE IL VIDEO IN DIRETTA ma intanto ve lo racconto in  3 semplici punti

  1. PRENDETE GLI INGREDIENTI DELLA RICETTA DELLA CHEESECAKE CHE ABBIAMO REALIZZATO IN DIRETTA li trovate in fondo al post
  2. REALIZZATE UNA VOSTRA PERSONALE VERSIONE RIVISITATA (date sfogo alla fantasia, potete cambiare il gusto della marmellata, fare una crema, aggiungere furtta o verdura caramellata….ma ricordate: limportante è che non manchi il vostro personale  #toccodirosso
  3. MANDATE FOTO E RICETTA VIA MAIL a info@rizzidesignstudio.it o in alternativa sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio ENTRO IL 10 DICEMBRE

Facile no!? Dall’11 al 19 dicembre le ricette pervenute verranno pubblicate sulla pagina facebook di Rizzi Design Studio e sarà possibile votarle con un “mi piace”, la ricetta più votata vincerà un CORSO DI CUCINA OFFERTO DA MIELE, si si aveta capito bene, proprio la casa produttrice dei migliori elettrodomestici!! Io e Giulia ci offriamo per accompagnarvi, non dimenticate!!

 

Ingredienti cheesecake per la crema :

  • 250 g Ricotta mascarponata
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 170g cioccolato bianco
  • 250 g panna montata
  • 50 g zucchero a velo
  • marmellata di lamponi e melograno per dare #untoccodirosso nonché una nota acidula
per il guscio:
  • 100 g Digestive
  • 60 g burro
PREPARAZIONE
  • fate fondere il burro ed aggiungetelo ai biscotti sbriciolati, mescolate la ricotta con lo zucchero, aggiungete il cioccolato fuso e le vaniglia e mescolate.Aggiungete delicatamente la panna montata.
  • ora siete pronti per montare il dolce: mettete in un bicchierino uno strato di composto di biscotti, aggiungete una cucchiaiata di crema al formaggio, uno strato sottile di marmellata e un altra cucchiaiata di crema, Io poi ho aggiunto #UnToccoDiRosso che sono i chicchi di melagrana, ora tocca a voi!

ed ora qualche foto dell’evento in attesa delle ricette

ricette lavagna
la meravigliosa parete lavagna con tutte le nostre ricette

 

hummus barbabietole
“Hummus ceci e barbabietola

con cruditèes”

 

tutto pronto
la ultra funzionale isola con elettrodomestici MIELE

 

making alberelli
un momento del bakery lab in cui abbiamo preparato

“Alberelli di sfoglia e salame”

 

vellutata di ceci
“Vellutata di ceci

e crumble di salsiccia”

antipasti/ Autunno/ Capodanno/ Collaborazioni/ Conserve, marmellate e salse/ Dolci/ Finger food/ Ricette con la frutta

Gelato al gorgonzola e composta di pere #ricettasoffice

gelato gorgonzola
Fino a  quando non sono stata invitata a partecipare a questo contest non avevo mai riflettuto sui  problemi legati alla deglutizione, fortunatamente non ho mai avuto casi di questo tipo in famiglia (non me ne sono fatta mancare tanti altri comunque..) e mi ha fatto piacere provare a pensare ad una ricetta che fosse buona e anche facilmente deglutibile per chi soffre di disfagia.
I problemi di deglutizione sono molto più comuni di quanto si possa immaginare. Ecco perché anche i …diversamente buongustai non devono rinunciare al piacere del cibo, con i suoi colori, gusti e sapori. Si possono inventare tantissime ricette per variare l’alimentazione anche di coloro che soffrono di questo disturbo.
gelato al gorgonzola e composta di pere
L’Azienda Usl di Piacenza è impegnata da anni, attraverso il gruppo multidisciplinare di professionisti chi si occupano di questi pazienti, a sensibilizzare la popolazione sui problemi della disfagia: il cibo elaborato e modificato per quelli che hanno difficoltà a deglutirlo è parte integrante della terapia e della cura.
Io partecipo: provaci anche tu. Regolamento su www.ausl.pc.it/ricettasoffice!
 
Ho voluto realizzare un gelato salato come avevo già provato a fare qualche tempo fa cambiando la ricetta cercando di realizzare un antipasto sfizioso dalla consistenza semiliquida e dal gusto deciso che chi ama il gorgonzola non potrà non amare!

GELATO AL GORGONZOLA

Ingredienti per 8 persone
100g di gorgonzola dolce
100g di latte intero caldo
150g di panna fresca
1 cucchiano (10g) di sciroppo di glucosio
Preparazione
Far sciogliere il gorgonzola nel latte, aggiungere il glucosio, la panna e far freddare rapidamente appoggiando il recipiente su di una bacinella contenente ghiaccio.
Non avendo a disposizione una gelatiera ho messo il composto ottenuto in contenitori per il ghiaccio e riposto in freezer fino al completo congelamento.
Una volta congelati i cubetti li ho inseriti nel Bimby e ho azionato a vel 7/8 fino a quando il composto non ha assunto la consistenza morbida e cremosa del gelato.

 

COMPOSTA DI PERE
(da una ricetta di Luca Montersino)

Ingredienti
420 g di pere abate
80 g di miele
6 g amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca

Preparazione
Ho pulito le pere sbucciandole e togliendo il torsolo e le ho tagliate a cubetti il più possibile della stessa dimensione facendole passare in acqua gassata per evitare l’ossidazione.
Ho inserito le pere tagliate ben scolate e asciugate con carta assorbente,  l’amido di mais, il miele e la vaniglia in un sacchetto per sottovuoto adatto alla cottura e ho aspirato l’aria con l’apposita macchina io ho la FOOD SAVER, se non avete una macchina da sottovuoto pensate di fare l’acquisto perché ne vale la pena!
Ho messo a bollire un pentolino con acqua e quando ha raggiunto il bollore ho inserito il sacchetto con la frutta, ho controllato che la temperatura dell’acqua rimanesse pressoché costante tra gli 80° e i 90° e ho lasciato cuocere per circa 2 ore, ho poi spento il fornello e lasciato raffreddare la frutta nell’acqua di cottura.
Una volta raffreddata ho messo tutto nel bicchiere del frullatore ad immersione e ho frullato fino ad ottenere una composta omogenea.

Il vantaggio di questa cottura è che si può mantenere una colorazione chiara del prodotto finale nonché un sapore molto fresco, quasi di frutta appena raccolta.

Ho poi proceduto a montare il piatto:  ho utilizzato una piccola ciotola da finger food, ho messo alla base una cucchiaiata di composta di pere, ho “spallinato” con l’apposito attrezzo da gelataio una pallina di gelato al gorgonzola e l’ho adagiato sulla composta, ho aggiunto una cucchiaiata di composta in superficie e una fogliolina di menta fresca per decorare.

Note
la composta vi avanzerà sicuramente ma farne meno è un peccato, mettetela in un vaso di vetro a chiusura ermetica e, se non la mangiate velocemente nel giro di pochi giorni, fate sterilizzare il vaso in acqua bollente fino a formare il sottovuoto. 

Con questa ricetta partecipo  Calendario del cibo italiano indetto da Aifb dedica questo giornata al miele cui Ambasciatrice è Susanna Canetti e qui trovereteinteressantissimo post.