Browsing Category

charity

charity/ Collaborazioni/ Per tutte le stagioni/ Primi piatti

Gnocchetti di pane … io Odio mangiare sola!

gnocchetti di pane

Io odio mangiare sola! Non mi piace, per me i pasti sono fatti per condividere  quanto ci è accaduto durante le ore  in cui non ci siamo visti, per chiedere come è andata la scuola o il lavoro, per chiedere quali sono i programmi per la giornata e gli impegni che abbiamo… insomma per me i pasti sono rigorosamente fatti di chiacchiere che si sovrappongono, risate, litigate e discussioni.  Ma sempre tutti insieme, almeno il più possibile, qui ci si aspetta tutti per pranzare o cenare insieme e guai ad iniziare se non ci siamo tutti!
Quando ho letto il titolo del post di Virginia mi ha subito colpito e ho iniziato a pensare ad una ricetta quando…  ho visto questo post di Cindy per questo meritevole progetto e ho pensato che potevo rifarli anche io magari cambiando un po’ in qua e un po’ in là come al mio solito e così è stato E QUASI NE è USCITA UNA RICETTA NUOVA…
UNA RICETTA PER UN PROGETTO IMPORTANTISSIMO!
Da Virginia ho “rubato” le info per capire qualcosa in più:

““Può essere che di ProgettoMondo Mlal fino ad oggi abbiate sentito parlare poco o nulla. Non è certamente tra i loghi più “pubblicizzati” dei nostri media e questo non certo per la sua ininfluenza (è la settima Ong in Italia) quanto perché, al contrario di tanti, non spreca fondi in pubblicità.
Si tratta di una Organizzazione di volontariato internazionale nata nel 1966 per coordinare l’impegno dei tanti laici che in quel periodo decidevano di fare un’esperienza di volontariato in Sud America. Poi è diventata una Ong e di cooperazione allo sviluppo e in 45 anni di ininterrotto impegno ha realizzato più di 400 programmi di sviluppo, indirizzati a rendere i popoli di Africa e America Latina autori della propria crescita, nel rispetto dell’indipendenza delle proprie comunità.
Assicurare un’alimentazione adeguata al neonato e alla sua mamma, promuovere la distribuzione di almeno un pasto al giorno nelle scuole, sostenere programmi di sicurezza alimentare, di accesso all’acqua potabile e di gestione delle risorse naturali, sono gli obiettivi della campagna “IO NON MANGIO DA SOLO” Per maggiori dettagli, oggi su Gastronomia Mediterranea trovate tutte le notizie relative al Mlal e ai progetti specifici della campagna.
Cosa possiamo fare noi che, col miglior cibo, abbiamo la fortuna di essere a contatto tutti i giorni?
Regaliamo una ricetta che abbia come protagonista il pane!””

Questo è quanto ci ha chiesto Virginia e io non potevo proprio cogliere questo appello!
Ho pensato di preparare un primo piatto che, come sa chi mi legge da un po’, è uno dei preferiti qui in casa: GLI GNOCCHI, gnocchi espressi, con ingredienti poveri  e di riciclo (che in questo periodo ci torna anche un po’ comodo risparmiare, no?)
Ho preparato questi gnocchetti in maniera molto simile a quelli di Cinzia ma velocizzando un pochino i tempi visto che li volevo preparare per il pranzo senza dover aspettare il tempo del riposo.

INGREDIENTI
400 g di pane grattugiato finemente (io ne avevo di diversi tipi avanzato e ho usato quello)
2 uova intere
400 ml di latte fresco
100 g di farina 00
100 g di Gran Kinara grattugiato fresco
per il condimento: 100 g di burro salato Fattorie Fiandino e salvia fresca

PROCEDIMENTO
Mettere in una terrina il pane grattugiato, il formaggio e mescolare un pochino, aggiungere il latte in cui avrete unito le uova e iniziare ad impastare con la forchetta, aggiungere la farina e spostarsi sulla spianatoia, formare una palla e lasciare riposare per una decina di minuti.
A questo punto tagliare una fetta di impasto, formare un rotolino sul piano infarinato e con un coltello tagliare gli gnocchi della misura desiderata esattamente come si fa per gli gnocchi di patate.
Mettere in un tegame capiente il burro e la salvia e far sciogliere senza friggere il burro, aggiungere gli gnocchi (che avrete precedentemente lessato in acqua bollente e salata)  per qualche minuto e servire ben caldi spolverati con un altro po’di Formaggio grattugiato.

Ad impreziosire questa ricetta hanno contribuito i prodotti inviatimi dalle Fattorie Fiandino per il loro contest, a cui partecipo con questa ricetta

charity/ Senza categoria

I-KITCHEN e IL GIVEAWAY

Questo non è un post , è un super-post, scherzi a parte è davvero un post speciale per cui aguzzate la vista e non staccate gli occhi dallo schermo E  arrivate fino in fondo!
Sembra ormai lontano quel 25 ottobre, l’alluvione in Liguria, forse qualcuno se ne è già scordato ma il web no! Noi food-blogger non ci siamo scordate della Liguria e su più fronti si sta lavorando, come siamo capaci noi, cioè creando ricette, per aiutare chi è ancora in difficoltà!
Io ho cercato di collaborare durante l’emergenza ma non sono riuscita a fare tanto e mi spiaceva, vedevo tante blogger darsi da fare con fornitori, editori, conoscenze varie e io … niente! così ho cercato di rifarmi strada facendo, come?? Pensando ad  una ricetta per il progetto guidato da Mariachiara per aiutare chi è ancora in difficoltà, (dall’insieme delle ricette di 40 blogger ne uscirà un libro di cui vi parlerò prossimamente. Stay tuned.) e aiutando come potevo questo altro progetto, un altro libro, già pronto e in vendita qui,  I-KITCHEN è il titolo, servirà per  aiutare i bambini di Rocchetta Vara (leggete qui per fare mente locale sulla storia di questi ragazzi) nato dal lavoro di diverse blogger, che GRATUITAMENTE, mi sembra ovvio ma è meglio dirlo a scanso di equivoci, hanno speso tempo, energie e risorse per arrivare alla pubblicazione.

copertina
Beh, in questo libro non ci sono ricette mie, ero abbastanza presa e stralunata da tutto questo tamtam “bloggesco” che me ne sono scordata e non sono stata nei tempi, ma ho cercato di correre ai ripari, purtroppo non sono riuscita ad andare al mercatino sui navigli che era stato organizzato per racimolare fondi proprio nel periodo successivo alla tragedia, non sono riuscita a preparare niente ma .. mo’  mi rifaccio!
Bene, domenica prossima 29 aprile sempre nello stesso posto, lungo i Navigli, ci sarò anche io, con altre blogger (che tra l’altro non vedo l’ora di conoscere) a vendere questo meraviglioso libro, che oltre a  essere bello fa anche Bene a chi lo compra perché potrà sperimentare ricette strepitose e fare un po’ di sana beneficenza che non fa mai male!
Domenica non venderemo solo il libro, alcune di noi hanno preparato piccoli oggetti che saranno messi in vendita tra cui bellissimi grembiuli da cucina per grandi e piccini e diversi segnalibri!
Ma ora eccoci al giveaway, visto che penso che i grembiuli siano veramente belli, ho deciso di regalarne 2 uno da adulti e uno da bambini a due fortunati vincitori tra tutti quelli che lasceranno un commento a questo post entro il 19 maggio 2012 alle 23.59 ecco le regole:

  1. non importa che abbiate o no un blog (se non lo avete lasciate l’indirizzo mail, che non si sa mai che la fortuna vi baci Sorriso e se non volete che la vostra mail sia pubblica lasciate solamente il commento con il nome e mandate una mail con il vostro indirizzo a pappaecicci2010@libero.it), se non avete un account basta usare ANONIMO, e alla fine del commento scrivere il vostro nome;
  2. Cosa scrivere nel commento?? quello che vi pare, anche un PARTECIPO  è più che sufficiente;
  3. non importa che vi iscriviate fra i miei sostenitori a meno che non vi faccia piacere, o clikkiate la mia pagina su facebook, è IMPORTANTE che condividiate però mettendo il bannerino sul vostro blog e più precisamente nella barra laterale;
  4. CONDIVIDETE QUESTO POST sui social network che preferite facebook, twitter, google+… Più Pubblicità FACCIAMO E MEGLIO è!!
  5. Se poi avete un blog e vi va di fare un piccolo post, aggiungere il banner oltre che nella barra anche in un post, ve ne sarei grata, più spargiamo la voce per il libro e meglio è per i Bambini!!

Alla data del 20 maggio estrarrò a sorte (non so ancora come ma estrarrò, lo giuro!)tra tutti coloro che avranno lasciato il commento e spedirò quanto prima i regali ai fortunati vincitori.

bannerdef
ORA NON MI RESTA CHE FARVI TANTI IN BOCCA AL LUPO E DIRVI CHE VI ASPETTIAMO DOMENICA, NON SIATE PIGRI, VENITE A FARE UN GIRO!!! NE VARRA’ LA PENA, PROMESSO!

charity/ Senza categoria

Un lungo filo di … solidarietà

accordiamoci Questo è un post senza ricetta, questo è un post che dimostra che il web è utile, che la rete incanala  le energie, questo è un post che dimostra che le foodblogger sono persone generose e solidali, che, anche senza conoscersi nè essersi mai scambiate parole (di persona) sanno smuovere le montagne e lo fanno INSIEME! Tutti sappiamo cosa è successo a Genova, tutti i telegiornali ne hanno parlato, ma ora come al solito la notizia è diventata vecchia e la gente si ritrova a dover ricominciare a costruire tutto ciò che il fango e l’acqua hanno portato via. E’ il caso di due realtà completamente diverse tra loro ma che vivono nello stesso modo un dramma comune: RICOMINCIARE In poche parole c’erano due donne, che inseguendo un sogno erano riuscite a raggiungerlo, ce l’avevano fatta eppure bene, poi… il fango e  l’acqua se lo sono portato via, ora hanno bisogno di aiuto per ricominciare, ma loro non l’hanno chiesto,  è il mondo dei foodblogger che si è scatenato per aiutarle,  è nato un gruppo su fb che dire attivo è poco, ricco di idee, spunti e fatti concreti che le sta aiutando a RINASCERE, se anche voi volete aiutarle queste sono le coordinate: IBAN: IT86T0617501410000001648580
Intestato a: OFFICINA DI CUCINA S.N.C. FONDI ALLUVIONE 2011 NEGOZIO
Banca Carige – Swift Code: CRGE IT GG 110
E POI… c’erano dei bambini  a cui purtroppo la vita non aveva dato tanto… e a cui il fango e l’acqua (di nuovo loro!) hanno tolto anche quel poco che avevano… per i dettagli vi  rimando al post di Patrizia, capofila di tutta l’organizzazione. Bene anche per loro è successa la stessa fantastica cosa di cui sopra, il gruppo su fb, gli aiuti che arrivano, a volte ci si rende conto che basta chiedere… e le persone sono  disponibili e ti ringraziano pure per avergli dato l’opportunità di fare del bene (da non credere eh?) E ora, la situazione è questa:

I bambini hanno bisogno d’aiuto a loro serve abbigliamento, giochi, articoli per la scuola, e cibo non deperibile: riso, latte uht, salsa di pomodoro, olio, ecc
Per quanto riguarda abbigliamento, cancelleria e giocattoli ci siamo attivate in vari modi contattando privati e sensibilizzando i nostri lettori che spediranno direttamente tutto quello che possono all’associazione.
Per il cibo invece abbiamo qualche difficoltà in piu’, per questo abbiamo deciso di contattare direttamente le ditte, per chiedere un aiuto concreto e veloce…    Per una donazione invece le coordinate bancarie sono queste:
C/c Intestato a Cooperativa Gulliver
Banca CARIGE Ag. 394
IBAN: IT30X0617549720000000546980
Con causale: alluvione Borghetto coop. sociale Gulliver
Tutto quello che potete … può essere inviato a
Cooperativa Gulliver – Via Ronchetto n 2 – 19020 Borghetto di Vara
utilizzando pacchi ben chiusi, identificati con la scritta ” Un filo…per i bambini di Rocchetta Vara”
Chi è di Genova o dintorni, se preferisce non spedire, può PORTARE i suoi pacchi (sempre BEN CHIUSI E IDENTIFICATI) presso la Parrocchia di N.S. delle Grazie e S. Gerolamo, Corso Firenze 4 a, Genova nei giorni di giovedi e venerdi. Verranno poi portati a destinazione
 

logo