Browsing Category

Colazione

Colazione/ Dolci/ Natale

Mug cake di Natale

Avete mai assaggiato una mug cake? Questa particolare “torta in tazza” – mug, infatti, significa tazza o meglio è una tipologia di tazza diversa dalla “cup” – non necessita di ciotole, pentole o chissà quale abilità… unica regola: è imprescindibile avere un microonde, perché è proprio li che si cuoce. Ed è proprio questo il bello: metti l’impasto della mug, o lo fai direttamente in quest’ultima, 2-4 minuti nel microonde a 600 W et voilà!

Oggi ne prepariamo insieme una velocissima, irresistibile e vestita per le Feste: una mug cake di Natale. Ecco alcune indicazioni:

  • se non avete il microonde, non fate questa ricetta ma scegliete una torta classica (la mia torta al cioccolato e fior di sale, magari);
  • la mug giusta ha una capacità di circa 250 g, può essere decorata ma a patto che sia indicata la sua idoneità per il microonde;
  • in questa particolare ricetta potete variare le spezie ma non consiglio di modificare il resto ad eccezione di quanto suggerito qui sotto, essendo bilanciata per questa tipologia di dolce

Come fare la mug cake natalizia

mug cake natale

Per una mug cake, unite direttamente in tazza: 2 cucchiai di crema spalmabile cioccolato e nocciole, 2 cucchiai di farina 00, 1 uovo medio intero, a piacere spezie (cannella, oppure zenzero o scorze di arancia grattugiata).

Ottenuto un impasto omogeneo, mettete la tazza nel microonde  e impostate o 4 minuti a 600W o 2 minuti a 800W. Tutto qui, la mug cake è pronta e vi basterà affondare il cucchiaino per assaggiare. Ah, potete servirla spolverizzando con abbondante zucchero a velo vanigliato oppure completare con abbondante panna montata.

Variante con cuore fondente

Potete rendere la mug cake ancora più irresistibile, optando per il piccolo segreto che sto per svelarvi. Potete fare una mug cake col cuore fondente, o di confettura (perfette fragola, lampone, albicocca, oppure la mia confettura di kaki senza zucchero) o di cioccolato fondente.

Se vi piace al cioccolato, allora non dovete fare altro che adagiare sulla superficie dell’impasto crudo un bel pezzetto spesso di tavoletta; con la confettura invece, dovete congelarla per almeno 30 minuti negli stampini del ghiaccio, per poi estrarre una porzione e adagiarla sull’impasto crudo. Entrambi gli ingredienti, nel microonde, saranno inglobati dall’impasto e si scioglieranno rimanendo cremosi.

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

La mia pasta frolla collaudata

Chissà quante ricette di pasta frolla potremmo raccogliere, sommando quelle dei ricettari di famiglia… a migliaia, ognuna con qualche segreto, qualche variante, quel pizzico di sale che a volte c’è e altre no. Io ormai ho trovato la versione che preferisco, con cui mi trovo bene e che è diventata parte di casa mia: in questi anni mi ha sempre dato soddisfazione, tra crostate e biscotti, merende e colazioni indimenticabili.

Ecco qui sotto la mia ricetta collaudata, spiegata passo passo, e a seguire qualche variante interessante che sono sicura vi possa ispirare.

Pasta frolla semplice e veloce

ricetta pasta frolla infallibile

  • 200 g burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 uovo medio, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Procedimento

Seguite le mi istruzioni, e otterrete una frolla perfetta. Per prima cosa unite in una capiente ciotola il burro a tocchetti, lo zucchero e i semini di vaniglia, per lavorarli giusto il tempo di ottenere una crema compatta. Ho aggiunto la vaniglia in questa fase perché, dovete sapere, gli aromi (spezie, erbe aromatiche) sono veicolati meglio a contatto con un ingrediente grasso. Non lavorate troppo il burro: più incorpora aria, e meno crostate e biscotti manterranno la forma in cottura!

Ottenuta la crema, aggiungete l’uovo – meglio se a temperatura ambiente – e mescolate finché non si è del tutto assorbito. Ora è il momento di aggiungere la farina setacciata: incorporatela per formare un panetto malleabile e non appiccicoso. Avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezzora.

Un suggerimento in più: quando la stenderete e farete la base di una torta o dei biscotti, non infornate subito ma lasciate le forme in frigorifero per 10-15 minuti. Questo trucco vi permetterà di mantenere le sagome perfettamente intatte (pensate che c’è addirittura chi congela la frolla e la cuoce poi direttamente congelata!).

Varianti

Con la ricetta base che vi ho suggerito potete giocare secondo gusto o esigenze. Ecco qualche variante:

  • usate metà farina 00 e metà farina integrale;
  • aggiungete scorze di agrumi come limone o arancia;
  • speziate, con zenzero e/o cannella in polvere (per Natale è un suggerimento ottimo);
  • aggiungete un abbondante pizzico di sale per ottenere un piacevole contrasto

Ecco fatto, ho mantenuto o no la promessa? Semplice e pratica! Potete farne in abbondanza e congelarla in panetto o in fogli già stesi, per averne sempre a disposizione.

Colazione/ Senza categoria

Torta di mele morbida con gli albumi

Torta di mele, ce ne sono davvero molte di ricette anche qui sul blog (questa, questa e anche questa…) e, se devo dirla tutta, mi piacciono quasi sempre!

La torta di mele è davvero la mia torta preferita, solo deve essere morbida, non la voglio secca, adoro le consistenze voluttuose e soffici ve lo devo confessare!

Questa torta di mele in particolare è perfetta se dovete riciclare gli albumi, io faccio spesso crostate che sono le preferite dei mie uomini e inevitabilmente restano gli albumi, ecco un modo per non sprecarli!!

Ingredienti

400 g di farina 00

300 g di zucchero

200 g di burro

4 mele di media grandezza

mezzo limone spremuto

6 albumi

1 bicchiere di latte

1 bustina di lievito per dolci

vaniglia

Procedimento 

Per prima cosa sbucciate le mele, due andranno tagliate a tocchetti e le altre due a fettine, cospargete con il succo di limone le mele mantenendole separate.

In una terrina pulita e asciutta montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale.

Unite tutti gli altri ingredienti in una terrina e con le fruste, o in un mixer, robot, Bimby o quello che preferite mescolate tutto per ottenere una pastella fluida, aggiungete gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli e alla fine aggiungete le 2 mele tagliate a tocchetti passate prima nella farina così rimarranno ben distribuite nell’impasto, versate tutto nella teglia ricoperta di carta forno o imburrata e infarinata e decorate la superficie con le mele tagliate a fettine, spolverizzate con un po’ di zucchero di canna e mettete in forno a 180 gradi per 40 minuti o fino a che lo stecchino non uscirà ben asciutto.