Browsing Category

Conserve, marmellate e salse

antipasti/ Capodanno/ Conserve, marmellate e salse/ Finger food/ Lievitati Salati/ Per tutte le stagioni

Panini al vino rosso e cipolle e Twelve Loves

Come chi mi legge saprà, panificare è una delle cose che preferisco fare, nel blog trovate diverse ricette di pani speciali e non, mi piace sperimentare e oggi vi voglio proporre un pane semplice ma dal gusto deciso, un pane perfetto per un finger food se realizzato in pezzature mignon.

bocconcini vino rosso e cipolle

La ricetta è presa da un libro che trovo fantastico, poco pubblicizzato ma ben fatto, foto belle e ricette semplici anche se a volte richiedono ingredienti non facilmente reperibili dai comuni mortali e che costa poco, particolare da non sottovalutare! Non ho seguito alla lettera la ricetta ma l’ho rielaborata in base alle mie esigenze in fatto di tempo (poco come al solito), il risultato è stato davvero sorprendente! Eccovela! Potete scegliere se mettere o meno le cipolle stufate, io ho provato con e senza e vi garantisco che il risultato è ottimo in entrambi i casi!

BOCCONCINI AL VINO ROSSO E CIPOLLE

INGREDIENTI

  • 200 g di farina
  • 10 g di pasta madre essiccata
  • 80 g di vino rosso
  • 60 g di acqua
  • 60 g di cipolla al vino rosso (facoltativa)
  • 4 g di sale
  • 2 g di pepe

Per la farcitura

Lardo di Arnad

PREPARAZIONE

Impastate la farina con la pasta madre il vino rosso e l’acqua fino ad ottenere un impasto ben lavorato. Unite il sale, il pepe e impastate ancora per un paio di minuti. Alla fine unite le cipolle ben sgocciolate e asciugate con carta assorbente. Lasciate l’impasto per circa 30 minuti sulla spianatoia coperto con un pezzetto di carta pellicola Stendete delicatamente l’impasto on il matterello a un’altezza ci circa 2 cm in una forma il più possibile rettangolare, con l’aiuto di un coltello o di un raschietto tagliate dalla pasta delle strisce di 2 cm e porzionatele in bocconcini e mettetele su una teglia, fate lievitare coperti con carta pellicola fino al raddoppio, a questo punto lasciate  che si formi una pellicola lasciando asciugare per 10/15 minuti a temperatura ambiente, quindi cuocete in forno statico a 210° per 5 minuti Una volta raffreddati tagliateli a metà e farciteli con fettine di lardo affettate sottilmente, fermate i panini con uno stecchino. -Se volete preparare in anticipo i panini, a fine cottura raffreddateli rapidamente e congelateli per mantenere l’umidità interna. Basterà passarli in forno a 200° per 3/5 minuti prima di farcirli.

CIPOLLE STUFATE AL VINO ROSSO -sufficienti per il doppio della dose di pane-

Tagliate la cipolla a dadini (140g), mettetela in un contenitore di plastica o di ceramica, aggiungete il sale (un pizzico), il vino rosso (60g) e l’olio extravergine (20g) di oliva quindi coprite con la pellicola. collocate il recipiente nel microonde per 8 minuti alla massima potenza e una volta cotte, raffreddate il più velocemente possibile e conservate in frigorifero in  un barattolo a chiusura ermetica.

ps se non avete il microonde, mettete tutti gli ingredienti in un pentolino antiaderente e lasciate andare a fiamma vivace per 10 minuti mantenendo coperto il pentolino, il risultato sarà simile!

Questi panini mi sono sembrati perfetti per partecipare a Twelve loves di questo mese! Quando ho letto il post di Rossella non ho avuto dubbi, erano loro! Keep it simple, MANTIENI LE COSE SEMPLICI,  in parole povere: non complicarti la vita che già lo è da sola!   SE VUOI PARTECIPARE: #TwelveLoaves-Keep it Simple!
Scegli una ricetta non complicata né per tecnica né per ingredienti. Pubblicala nel blog e condividila.
Le regole sono semplici. 1. Quando pubblichi il tuo pane sul tuo blog ricordati di menzionale la sfida di Twelve Loaves. Questo ci aiuterà a scovarla nel web e a condividerla con tutti. 2. Aggiungi il link al tuo posto al Linky Tool che trovi alla fine di questo post. 3. E soprattutto fai e pubblica il tuo pane entro il 31 Gennaio 2014. #TwelveLoaves è una sfida amichevole con cadenza mensile incentrata sul pane. Nasce da un’idea di Lora di Cake Duchess e prosegue grazie all’impareggiabile lavoro di coordinamento svolto da  Paula di Vintage Kitchen Notes e da Renee di Magnolia Days. Se usi Twitter segui il tutto tramite @TwelveLoaves  . Su Pinterest verranno raccolte anche tutte le fotografie dei pani di #TwelveLoaves. Il logo di questa iniziativa oramai internazionale è questo e lo puoi usare anche nel tuo blog. TWELVE-LOAVES10 Clicca sul link per inserire la tua ricetta linky tool

Conserve, marmellate e salse/ Dolci/ Natale/ Regali home-made

Dulce de leche e i miei Auguri

dulce de leche fiocchi

E’ stato un dicembre ricco di impegni, di nuove conoscenze e NUOVI PROGETTI  che mi hanno entusiasmata, vero è che io mi entusiasmo con poco, ma arrivata ormai alla Vigilia di Natale mi
sento più ricca e non parlo di soldi ovviamente!
dulce de leche
In questo Avvento che ci ha accompagnato fin qui vi ho dato suggerimenti per preparare #regalinigolosi  per le persone a cui volete bene o anche solo per qualcuno che dovevate ringraziare, il Natale è proprio quel momento che ci apre i cuori  al dono e a tal proposito vi riporto un brano di un bel libro di Enzo Bianchi, “Il pane di ieri” che ho ricevuto in dono lo scorso anno e che trovo davvero significativo:

“Il cibo cucinato e condiviso – il pasto – è il luogo di comunione, di incontro e di amicizia: se infatti mangiare significa conservare e incrementare la vita, preparare  da mangiare per un altro significa testimoniargli il nostro desiderio che egli viva, e condividere la mensa testimonia la volontà di unire la propria vita a quella del commensale. sì perché nella preparazione, nella condivisione e nell’assunzione del cibo si celebra il mistero della vita e chi ne è cosciente sa scorgere nel cibo approntato sulla tavola il culmine di una serie di atti di amore compiuti da parte di chi il cibo lo ha cucinato e offerto come dono all’amico”

Oggi per augurarvi Buon Natale ho scelto una ricetta non veloce ma decisamente buona, mettete da parte l’idea per un regalinogoloso da fare in ogni momento dell’anno, io la trovo utilissima per smaltire il latte fresco che non riesco a consumare, non so se capita anche a voi, ma con i giorni di festa magari si fanno previsioni di consumo errate e si acquista troppo di una cosa e troppo poco di un altra, a me capita spesso con il latte, fresco, quello UHT non riesco proprio a consumarlo.. bene, se capita io lo riciclo così!

Dulce de leche (ricetta di Giada di Fiordilatte)

Ingredienti:
500ml latte fresco
125g di zucchero bianco
una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
Procedimento
Io lo preparo nel Bimby ed è quasi banale, inserisco tutti gli ingredienti nel boccale per 40/45  20 minuti a vel 5 temperatura Varoma, mettendo il cestello per la cottura a vapore al posto del misurino, come si fa per le marmellate, per evitare gli schizzi. Trascorso questo tempo il dulce de leche sarà pronto, io lo preferisco non troppo brunito (come vedete dalla foto) ma se volete potete prolungare leggermente la cottura fino a coloritura desiderata!
Una volta pronto lo invaso e richiudo, ovviamente il contenitore dovrà essere pulitissimo e il coperchio o la guarnizione nuovi o almeno in ottimo stato!
Io lo adoro anche semplicemente mangiato a cucchiaiate ma vi assicuro che spalmato su una fetta di pane tostato sarà  spettacolare! fatemi sapere se vi piace se provate a farlo!
Con questa ricetta davvero semplice chiudo la serie di post dedicata ai #regalinigolosi, spero di avervi dato spunti interessanti e di avervi tenuto compagnia.

Vi auguro un Sereno Natale!
 
 

Ci risentiamo il 27 con le ricette per il Cenone di capodanno! Ancora auguri di cuore a tutti!

dulche de leche auguri Franci

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sonia

VOGLIA-DI-NATALE

antipasti/ Bimby/ Colazione/ Conserve, marmellate e salse/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Ricette con la frutta/ Veg

Marmellata di limoni

 
 
IMG_0324
 
Forse non vi ho mai detto che ho iniziato a fare qualche serata (un paio per essere precisi) in cui provo a far la maestra di cucina (un po’ presuntuosamente , lo so!) e faccio cucinare insieme tutte le donne che si iscrivono.
Durante l’ultima di queste serate abbiamo cucinato insieme un menù dall’antipasto al dolce, con qualche intoppo, ma comunque è andata bene, tutte mi sono sembrate contente e soddisfatte, è un’occasione per uscire e passare una serata diversa e stavolta ce la siamo concessa in occasione della festa della donna, altroché spogliarellisti e locali rumorosi noi abbiamo cucinato e… mangiato!
Bando alle ciance, chi mi conosce sa che, una delle cose che amo di più fare sono i regali.. le sorprese infatti mi piace lasciare alle persone che partecipano un piccolo pensiero, culinario, ovviamente!
Nella precedente serata avevo omaggiato tutte le partecipanti con il preparato per cioccolata con un packaging speciale e questa volta mi sono divertita a preparare una marmellata di limoni, ricetta presa e copiata di sana pianta da Stefania, una garanzia, ve lo assicuro!
Anche questa volta mi sono divertita a confezionarli in modo originale, il colore principe della serata, ovviamente il giallo nelle sue varie tonalità e così anche la marmellata e il packaging (pirottini per cupcakes fermati con un giro di rafia colorata gialla)
La ricetta è davvero semplicissima, ottima perché non si butta niente si usano sia le bucce che la polpa così il gusto ne guadagna
INGREDIENTI
1kg di limoni biologici
650 gr di zucchero (Stefania ne aveva messo 1 kg ma io ho preferito ridurlo un pochino)
1 mela con tutta la buccia
PREPARAZIONE
Io ho usato il Bimby ma si può fare anche senza, dovrete solo mescolare a mano.
Mettere a bagno i limoni bucherellati con i rebbi di una forchetta in un recipiente capiente per 3 giorni, ricordandosi di cambiare l’acqua una volta al giorno (questo procedimento farà perdere l’amaro ai limoni)
Trascorsi i tre giorni scolate i limoni, tagliateli a tocchetti e metteteli in un robot da cucina, tagliate a tocchetti anche la mela, privata del torsolo e azionate il robot tritandoli non troppo finemente, a me piace ritrovare i pezzettini, se a voi non piace tritateli di più, trasferite tutto in un tegame sufficientemente grande e aggiungete lo zucchero, cuocete per almeno 30 minuti mescolando per far sì che non attacchi al fondo, una volta pronta non spaventatevi se vi sembrerà liquida, raffreddandosi gelifica, mettetela in vasi sterilizzati, chiudete e riponete in credenza.
Questa marmellata è ottima sul pane ma anche su una crostata o come accompagnamento a formaggi stagionati e non.
Come al solito, se la provate, fatemi sapere 😉

Vi lascio con qualche scatto della serata fatto dalle partecipanti

2013-03-10