Browsing Category

contorni

antipasti/ contorni/ Gluten free/ Inverno/ Veg

Caponata di carciofi … iniziamo l’anno bene!

Innanzitutto voglio iniziare questo post ringraziando tutti, ma proprio tutti, quelli che sono passati a visitare questo mio angolino speciale, che abbiano  chiacchierato con me o che siano solo passati a curiosare, quelli che mi hanno ispirato e quelli che mi hanno insegnato, i nuovi amici  e quelli vecchi, insomma proprio tutti per l’anno passato insieme. Io spero che il nuovo anno sia ricco di incontri piacevoli, di conoscenze, di scoperte e emozioni come lo è stato questo appena passato e lo auguro anche a tutti voi che mi leggete!! Buon 2012!! E ora? Ricetta! Inizio l’anno con una ricetta salutare, diciamo *detox* (che adesso fa tanto chic) infatti i carciofi sono depurativi  e ottimi per questo scopo!! provate a leggere qui. Qualcuno di voi saprà (da fb)che alla vigilia di Natale mio marito è arrivato con il baule carico di doni tra cui UNA CASSA, DICO UNA CASSAAAA, DI carciofi direttamente dalla Sicilia!! Ero felicissima, ma ce ne saranno stati una cinquantina, dunque ho iniziato regalandone un po’ ad amici e parenti, poi sono andata alla ricerca di ricette che mi aiutassero nello smaltimento e ho iniziato a cucinare carciofiiii. Il caso ha voluto che capitasse a fagiolo il suo sorteggio per il secondo giro del suo bellissimo non-contest e che fossi abbinata a lei, che arriva direttamente da dove arrivavano i miei carciofi e non ho potuto che scegliere questa ricetta, che, come la volta scorsa, copio pari-pari dalla legittima proprietaria mettendo tra parentesi le mie modifiche! vi chiedo solo di provarla, credetemi è un insieme di sapori che paga e poi è      ve lo cis si ma!

 

caponata di carciofi Ingredienti:

  • 1 grossa carota (5 carote medie)
  • 1 gambo di sedano (2 gambi di sedano)
  • 1 grossa cipolla (5 piccoli cipollotti freschi)
  • 5 carciofi (8 carciofi)
  • 1 confezione di pomodori pelati
  • olio d’oliva (6 cucchiai)
  • olive verdi (una manciatina)
  • sale pepe
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 cucchiaino zucchero
  • prezzemolo (una spruzzatina)

Preparazione

In una capiente casseruola versare circa 6 cucchiai abbondanti di olio e fare soffriggere le carote a rondelle e il sedano a pezzetti mettete  anche le foglie del sedano perché molto saporite. Dopo circa 10 minuti (io 3/4 minuti) aggiungere la cipolla a julienne non troppo sottile (io i cipollotti tagliati a pezzettoni) e continuare la cottura badando a non fare bruciare le verdure. Qualche minuto dopo versare i pelati o i pomodori rossi freschi se fossimo in estate, coprire e lasciare cuocere qualche minuto a fiamma moderata. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere i carciofi (a cui avrete tolto foglie e barba eventuale, usando solo la parte centrale più tenera, cioè il cuore, se non sapete come fare guardate qui e comunque nessuno vi vieta di comprarli congelati o già puliti dall’ortolano). Mescolare, coprire e lasciare cuocere circa 10 minuti, i carciofi non devono cuocere molto. Qualche minuto prima di spegnere la fiamma versare l’aceto, lo zucchero , il prezzemolo tritato e le olive a pezzettoni e mescolare (io ho tritato nel robottino del minipimer il prezzemolo e poi ho messo le olive e ho dato un colpettino per frantumarle un po’). Servire tiepida o fredda, tanto è ottima in ogni caso. ps ringrazio Cinzia per avermi dato nuovamente la possibilità di conoscere un nuovo blog e di conseguenza una nuova”amica”!

antipasti/ charity/ contorni/ Per tutte le stagioni/ Secondi piatti/ vita da blogger

Serata messicana per 60 persone (post senza foto… non c’era tempo!)

  mexican882 Questo post purtroppo è senza immagini per mancanza di tempo!  Chi mi conosce o chi mi segue su fb sa da almeno una settimana mi stavo preparando alla cena tex-mex che  insieme a Beatrice e Gianluca (la fantastica coppia proprietaria  di quattro piccoli mostriciattoli adorabili) abbiamo deciso di organizzare, una cena a tema in parrocchia per le famiglie! Ora devo fare OUTING: “Io soffro  (me la sono autodiagnosticata ormai da tempo) della sindrome di Gertrude, sindrome  che indica la tendenza compulsiva e a tratti patologica a rispondere affermativamente a proposte, richieste e provocazioni, quasi mai valutandone con attenzione le conseguenze. La risposta non comporta necessariamente sventura, talvolta qualche ripensamento.” (tratto dall’omonimo libro di Lella Costa), in parole povere:  difficilmente (MAI direbbe mio marito!) riesco a dire NO, e anche questa volta quando Beatrice e Gianluca mi hanno detto:”ci aiuti tu??” Non ce l’ho fatta,  e così abbiamo iniziato l’avventura, le adesioni crescevano di continuo e la mia preoccupazione cresceva  proporzionalmente (avevo soprattutto timori riguardo le quantità). Non avevo mai cucinato i piatti che avevo intenzione di fare e mi ero riproposta di provarli prima ma, tra tutte le cose che avevo da fare non ne ho avuto il tempo, così mi sono messa alla ricerca delle ricette su Giallozafferano, sezione cucina tex-mex, mi sono scaricata tutto, ho cercato grazie all’aiuto della mia calcolatrice umana (il mio dolce marito che non si stufa mai dei miei mille impegni, non ultimo questo!) di fare le proporzioni (è stata dura) dopodiché ho stilato il menù. La cena è stata ieri sera.  Il tutto è iniziato al giovedì mattina quando io e Daniela (la mia figliastra vi ricordate ve ne avevo già parlato!) siamo andate al Metro a fare buona parte della spesa grossa (caspita se era grossa!!) Il giovedì sera ho proceduto con l’ammollo dei fagioli rossi e neri. Il venerdì è stato il giorno della cottura dei fagioli che si è protratta dalle 3 del pomeriggio fino a sera inoltrata verso le 10 con annessi e connessi (io ho il top della cucina bianco e i fagioli macchiano non poco :(, una faticaccia pulire tutto!) Meno male che c’era la mia mamma che li ha fatti cuocere nel pomeriggio!! Al sabato mattina  siamo andati a fare l’altra parte della spesa io e Giovanni, arrivati alla cassa (avevamo preso il *salvatempo*, per chi non lo sapesse  è un lettore ottico di codici a barre che permette di fare la spesa “risparmiando” tempo) guardando il carrello abbiamo detto alla cassiera che se ci capitava la rilettura le lasciavamo il carrello intero!! era così pieno, ma così pieno che non potete immaginarvelo! Insomma venendo al dunque ieri pomeriggio ci siamo ritrovate in 5 a ramazzare in cucina! Diciamo la verità, io personalmente mi sono anche divertita a fare lo chef! Avevo a disposizione 5 aiuti veramente bravi  (Daniela, Beatrice, Ornella, Alberta e Nicoletta) e attenti alle mie indicazioni, io ordinavo e loro eseguivano: taglia questo, taglia quello, no così son troppo grossi i peperoni, più fini le cipolle …. insomma non so se loro si son tanto divertite, io son pignolina quando cucino!! Eccovi dunque il menù per circa 60 persone che abbiamo cucinato! Vi riporto le ricette con le dosi per quattro persone (credo che quelle per 60 non vi servano!) con le modifiche che ho fatto io perché alcune spezie erano di difficile reperibilità dalle mie parti.

NACHOS TIPICOS

  • tortillas chips in busta
  • formaggio edamer
  • jalapenos

Mettere su un piatto uno strato di tortillas chips fino a ricoprirlo, adagiarvi sopra tante fette di edamer (tagliato preferibilmente con l’affettatrice molto sottile) fino a ricoprire le tortillas. Mettere nel forno o nel microonde fino a che il formaggio non si sia fuso, togliere dal forno e  mettervi sopra qualche anello di jalapenos, mangiare prima che si risolidifichi il formaggio!

 

 

BURRITOS CON VERDURE

Preparate le verdure: tagliate la cipolla sottile, la zucchina e il pomodoro a cubetti piuttosto piccoli, il peperone, le foglie di iceberg alla julienne e i funghi a fettine sottili. Sgocciolate, dall’acqua, i fagioli rossi (se li prendete in scatola ovviamente) e il mais.
In una padella capiente mettete 4 cucchiai di olio di oliva e fate rosolare la cipolla; aggiungete quindi i funghi, il peperone, la zucchina, il passato di  pomodoro, l’insalata iceberg, i borlotti e il mais. Aggiungete il preparato (è piuttosto piccante fate attenzione e mettetelo per gradi), aggiustate di sale e pepe e cuocete per 10 minuti.
Scaldate le tortillas nel forno microonde o in una padella antiaderente, mettete nel centro un po’ di verdure e chiudete su se stessi prima due lati e poi gli altri due, dando alla tortilla la forma di un saccottino: preparate in questo modo le altre 3 tortillas.
Servite i burritos di verdure caldi accompagnandoli con salsa guacamole e crema di fagioli.  

 

  FAJITAS DI MANZO E POLLO

  • Carne di manzo 400 gr (io l’ho preso già tagliato a straccetti)
  •  Pollo petto 400 gr
  •  Cipolle 1 grossa
  •  Olio di oliva 3-4 cucchiai
  •  Pepe macinato a piacere
  • mezza scatola di pomodori pelati in cubetti
  •  Peperoni 1 giallo e 1 rosso
  •  Sale q.b.
  •  Worcestershire sauce 2 cucchiaini
  • un cucchiaio di seasoning mix fajitas *Casa Fiesta*

Tagliate  il pollo a striscioline della larghezza di circa 1 cm, Nel frattempo mondate e tagliate a striscioline i peperoni e la cipolla, poneteli in una padella antiaderente  assieme a un goccio d’olio e fate soffriggere a fuoco moderato fino a quando le verdure saranno ammorbidite, aggiungete la carne  alle verdure; fatela cuocere 2-3 minuti mischiandola bene agli altri ingredienti quindi aggiungete il pomodoro, salate, pepate, aggiungete del succo di limone, la salsa Worchestershire (io non l’ho potuta mettere perché una persona era allergica all’aceto e son riuscite buone ugualmente) e le spezie per fajitas. Fate cuocere ancora per qualche minuto, in modo che i sapori si mischino tra loro, quindi portate a tavola la carne e ponete vicino ad ogni commensale 2-3 tortillas e delle ciotoline contenenti salsa messicana, guacamole, panna acida, crema di fagioli (che mi ero riproposta di fare e non ci sono riuscita per mancanza di tempo) e formaggio Edamer tagliato alla julienne .
Ogni commensale potrà così comporre a piacimento la propria fajitas .  

 

 

TACOS CON SALSICCIA E FAGIOLI

  • 400 g di salsiccia luganega fresca
  • due belle cipolle grandi
  • una scatola di pomodoro
  • 400 g di fagioli rossi e neri lessati (o in scatola)
  • 3/4 cucchiai di olio
  • spezie per tacos  e burritos un cucchiaino

Tagliate la cipolla sottilissima nel robot o a mano, fatela soffriggere in tre o quattro cucchiai di olio e quando sarà imbiondita aggiungete la salsiccia spellata e ridotta in tocchetti piccoli, lasciate passare fino a quando  avrà tutta cambiato di colore poi aggiungete i pomodori e lasciate cuocere ancora per una ventina di minuti; a questo punto aggiungete i fagioli e le spezie e lasciate ridurre il tutto.

 

 

 

CHILI CON CARNE

Per preparare il chili,  mondate la cipolla e quindi tritatela finemente; lavate il peperone, tagliatelo in due, eliminate i semi e i filamenti interni e tagliatelo a listarelle sottili. Proseguendo nella preparazione del chili, prendete un tegame e disponetevi l’olio, la cipolla, la carne trita di tutti e due i tipi e lasciate soffriggere tutto, unite il  peperone; lasciate cuocere gli ingredienti assieme alla carne per 10 minuti, poi aggiungete la polpa di pomodoro, le spezie per tacos e burritos e il sale, quindi continuate la cottura per circa 25 minuti aggiungendo, qualora serva, il brodo di manzo (in questa fase potete aggiungere, volendo, la scorza grattugiata di 1 lime). Trascorso questo  tempo, unite i fagioli e fate addensare la preparazione, poi spegnete il fuoco.  

  Ognuno di questi *ripieni* potrà essere usato per farcire le tortillas di grano o di mais (che ovviamente abbiamo comprato pronte!!) che andranno prima riscaldate in forno o al microonde o ancora in una padella antiaderente. Ricordatevi le birre!! Questa cena fa venire taaaanta sete!!! Uff!! ce l’ho fatta a finire anche il post!! Concludendo è stata un successone, è andato tutto liscio (a parte che si è rotto il riscaldamento della sala il giorno prima, per fortuna non c’era freddo ed eravamo in tanti che ci siam scaldati lo stesso), tutti hanno mangiato soddisfatti e nessuno è dovuto correre al pronto soccorso (un’altra delle mie paure!). Devo ammetterlo, cucinare per tanti è stato faticoso ma è sempre bello vincere certe  sfide!! Ciao a tutti e buona settimana!!!!

antipasti/ contorni/ Finger food/ Ricette Base/ ricette della tradizione

Melanzane alla parmigiana al pesto

melanzane1

Alzi la mano chi non ha mai scoperto un piatto incredibile riciclando quello che aveva in frigo!! Questa è la storia di queste melanzane, che non hanno niente di speciale, se non che io le ho scoperte proprio un giorno in cui avevo da riciclare un po’ di melanzane grigliate, che non erano delle più buone e non sapevo come farle, dunque un po’ le ho lanciate in un couscous alle verdure e un po’ ho deciso di provare a farle così visto che avevo anche un sughetto al pomodoro e basilico che stazionava nel frigo avanzato dal pranzo!! Non ho fatto niente altro che mettere a strati le melanzane con il sugo di pomodoro e, non avendo basilico, (o meglio, ce l’avevo ma al piano di sotto da mia madre, e, essendo io pigrissima non avevo voglia di andare giù) dunque ho pensato di mettere delle gocce del pesto al basilico  fatto qualche giorno prima. Dimenticavo come vedete dalle foto, strabordano un pochino in cottura dunque mettete della carta forno sotto;D

 

 

melanzane2

Ingredienti per due cocotte:

  • 1  melanzana grigliata
  • sugo di pomodoro già pronto q.b. (semplicemente preparato con olio un po’ di aglio e fatto cuocere poco)
  • 1 mozzarella
  • 2 cucchiai abbondanti di  pesto

Preparazione:

Mettere un pochino di sugo al pomodoro sul fondo delle  cocotte, adagiarvi le melanzane, poi ancora il pomodoro, la mozzarella tagliata a dadini e qualche goccia di pesto e procedere così fino ad esaurimento degli ingredienti, esattamente come per le lasagne! Una volta pronte le cocottine mettetele in forno caldo a 180° per il tempo necessario a far fondere la mozzarella e a farle diventare ben grigliate in superficie (10/15 minuti dovrebbero bastare), in effetti non serve che cuociano tanto visto che, mozzarella a parte, è tutto cotto!! Veloce, vero??   Risultato stupefacente!! Peccato che ne ho preparato solo quella piccola cocotte che vedete in foto perché ce le rubavamo dai piatti!! Io di solito le melanzane, come del resto le zucchine, per la parmigiana, le friggevo ma da ora in poi le farò grigliate, il gusto è ottimo e ne guadagniamo tutti in salute e in calorie!! (che a me non fa mai male!!!;D) qui sotto ciò che è rimasto!!

melanzane3 Con questa ricetta semplice, semplicissima partecipo alla raccolta di Fabiola di  Olio e Aceto!melanzane Edit del 2 maggio 2011 con questo post partecipo al contest di Mamma in pentola dal titolo Fantasie con il basilico basilicomedium