Browsing Category

Estate

Collaborazioni/ Estate/ Piatti unici

ZUCCHINE RIPIENE IN PADELLA

Buzzoole

Estate, estate significa da sempre verdure ripiene qui in casa pappa e cicci ma vi devo confessare che a cucinarle, difficilmente sono io! E’ mia madre che le cucina sempre per tutti e quando mi è arrivata a casa questa meravigliosa mortadella mi ha chiesto immediatamente se poteva farci le zucchine ripiene.
Con questo caldo nessuno a voglia di scaldare la casa accendendo il forno e men che meno lei, infatti le cucina sempre in padella e sono ottime ve lo assicuro!

Prima di raccontarvi la ricetta vi voglio raccontare qualcosina di questo produttore ma prima ancora voglio dirvi che io la mortadella la adoro ma ho un problema, non la digerisco non la digerivo volevo scrivere, prima di conoscere questa!

Questa che arriva da un  piccolo salumificio a conduzione familiare nato nel 1947 a Bologna (il nome Felsineo trae origine da Felsinea, ovvero come era chiamata”Bologna” in età etrusca – proprio a testimoniare il profondo legame con la città e con il suo unico ed inimitabile prodotto – la mortadella), oggi Felsineo è il principale produttore di Mortadella Bologna, con quasi 1/3 dei volumi totali qui il loro sito , dateci un occhio!

Se vi state chiedendo cosa ha di speciale questa mortadella ecco: nello specifico, il nitrito di sodio, tradizionalmente utilizzato, è stato sostituito con estratti vegetali di sedano, carota e mirtillo, i quali invece contengono ‘naturalmente’ i nitrati. Il conservante naturale protegge ancor più efficacemente la mortadella dalla proliferazione di batteri, funghi e muffe, rallentando il deterioramento e aumentando di riflesso i tempi di shelf-life, pur esaltando il gusto inconfondibile della mortadella Felsineo.
Come antiossidante per prolungare il periodo di conservazione, invece dell’ascorbato di sodio è stato scelto un estratto vegetale di rosmarino.
Un prodotto innovativo che Felsineo ha voluto realizzare nel modo più naturale possibile, sfruttando l’expertise della produzione artigianale e la voglia di migliorarsi.

La Sincera® ha una lista d’ingredienti corta e una ricetta 100% NATURALE, davvero semplice e genuina, sarà per questo che la digerisco così bene???

• Solo conservanti naturali
• Solo carne italiana
• Solo aromi naturali
• Senza nitriti e additivi aggiunti
• Senza glutine
• Senza derivati del latte
• Senza zuccheri aggiunti
• Senza glutammato aggiunto
• Senza polifosfati aggiunti

Ma ora la volete la ricetta approvata della mia mamma??

 

Zucchine ripiene della nonna
Ingredienti
4 zucchine tonde non troppo grandi
una busta di mortadella La Sincera®
3 uova
100g di grana padano grattugiato
200g di mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata
sale e pepe q.b.
olio evo
una scatola di pelati
uno scalogno per il soffritto
poco pane grattugiato per gratinare

 

Procedimento
lavate bene le zucchine ed eliminate le punte, quindi tagliatele la calotta superiore  con un cucchiaio scavate le zucchine per svuotarle della polpa. Questa andrà lavorata al mixer con la mortadella, l’uovo, il sale e il pane ammollato in poco latte.
tutto molto semplice!
Ora riempite le zucchine con la farcia. Potete usare un cucchiaino oppure una sac-à-poche. Spolverizzate ogni zucchina con un po’ di pangrattato e un filo di olio E.V.O. quindi mettete in una capiente padella in cui avrete fatto soffriggere uno scalogno e a cui avrete aggiunto una scatola di pomodori pelati lasciato insaporire il tutto per 10 minuti e poi aggiungete le zucchine, cuocete per 30-40 minuti. Le zucchine diventeranno dorate e croccanti se le metterete  10 minuti alla fine nel forno con la sola funzione grill.#felsineo #storiadiqualitaitaliana #LaSinceraFelsineo #adv

bamix/ Collaborazioni/ Estate/ Gluten free/ I miei aiuti in cucina/ Liquori e Bevande/ Ricette con la frutta

Sorbetto furbo al limone

sorbetto furbo 2

Poche pochissime righe per raccontarvi questo sorbetto che vi salverà le cene di questa caldissima estate!
Io ho trovato la ricetta, il video per essere precisa, in rete e me ne sono innamorata all’istante.
Non è una vera e propria ricetta visto che non ci sono dosi precise ma solo un velocissimo procedimento per un  risultato finale da WOW

sorbetto furbo 1

sorbetto furbo


SORBETTO FURBO AL LIMONE


INGREDIENTI per 4 persone
4 limoni
vodka
zucchero di canna
foglie di menta fresca
vino bianco

PROCEDIMENTO
Prendete i limoni e tagliate la calotta superiore, svuotate con l’aiuto di un coltello affilato l’interno del limone e mettete la polpa in un colino appoggiandovi sopra ad un contenitore in modo da raccogliere il succo, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio ricavate tutto il succo possibile
Prendete un formaghiaccio e versate il succo del limone negli scomparti (non importa che siate precisi nella distribuzione, poi capirete il perché)

Ora prendete la vodka e colmate ogni scomparto lasciando qualche millimetro dal bordo, aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero di canna per ogni cubetto e una fogliolina di menta (come si vede in foto) riponete nel congelatore fino a che non si siano rappresi

Togliete dal freezer i cubetti di limone/vodka/zucchero/menta e metteteli in una caraffa capiente, versate una bottiglia di vino bianco frizzante e ora non dovete fare altro che inserire nella brocca il Bamix con la lama per il ghiaccio, quella senza il beccuccio girato, e in un paio di minuti avrete il vostro sorbetto pronto per essere servito.

Potete servirlo nei bicchieri con una fogliolina di menta oppure potete riempire i limoni che avete svuotato in precedenza, a voi la scelta!

Come al solito se lo rifate, aspetto i vostri commenti e le vostre foto! Io vi prometto una foto del sorbetto finito non appena lo rifaccio perché questo è finito subito!

Volendo si potrebbe provare a sostituire la mente con il basilico, secondo me ci starebbe benissimo!

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Finger food/ Gluten free/ Secondi piatti

Involtini di melanzane (glutenfree)

INVOLTINI DI MELANZANE

L’estate è ormai agli sgoccioli, le scuole sono iniziate, le routine che ci eravamo dimenticati stanno tornando lentamente a fare parte della nostra vita e come possiamo fare per rendere meno pesante l’utunno e l’inverno che ci aspettano!?

Possiamo cucinare le ultime verdure estive che, diciamocelo, se le cuciniamo in inverno mica hanno lo stesso sapore, quello del sole che le ha fatte maturare! Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini! Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante, quella degli involtini di melanzane Galbani, come al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!
Quindi  procuratevi delle melanzane e cucinate questi involtini!

Io mi sono ispirata ad una ricetta trovata per caso tra tante sul sitocome al solito ho stravolto un pochino la ricetta giusto perché non avevo in casa tutti gli ingredienti necessari, e si sa, a volte si cucina con quel che c’è nel frigo!

INVOLTINI DI MELANZANE gluten free


INGREDIENTI per circa 25 involtini
2 Melanzane grandi tagliate a fette di circa 1cm
farina di riso qb per infarinare
olio di semi di arachide circa 500ml
2 mozzarelle fiordilatte da 125g
13 fette di prosciutto crudo
25 foglie di basilico

PREPARAZIONE
Per preparare gli involtini di melanzane iniziate lavando le melanzane e privandole del picciolo verde.
Tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza, quindi infarinate (io ho usato farina di riso così erano anche gluten free ma potete usare anche la 00) e friggete le fette in abbondante olio  (io ho usato quello di semi di arachidi) a fiamma medio/alta.
Scolatele, tamponatele dall’olio in eccesso con carta assorbente e tenetele da parte.
Farcite le melanzane fritte con un cilindro ricavato da una mozzarella fiordilatte, una mezza fetta di prosciutto crudo e una foglia di basilico
Avvolgete su se stessa la fetta di melanzana creando l’involtino, posizionatele  in una pirofila, per essere più tranquilli che non si srotolino potete mettere uno stecchino per fissarli
I vostri involtini di melanzane sono pronti da gustare! Caldi sono buonissimi, io li ho serviti in una cena quasi in piedi a temperatura ambiente e vi dirò che erano ottimi!
Perfetti per un antipasto ma anche come secondo sono da provare! Io ne ho preparati in abbondanza, così un po’ li ho congelati!