Estate, estate significa da sempre verdure ripiene qui in casa pappa e cicci ma vi devo confessare che a cucinarle, difficilmente sono io! E’ mia madre che le cucina sempre per tutti e quando mi è arrivata a casa questa meravigliosa mortadella mi ha chiesto immediatamente se poteva farci le zucchine ripiene.
Con questo caldo nessuno a voglia di scaldare la casa accendendo il forno e men che meno lei, infatti le cucina sempre in padella e sono ottime ve lo assicuro!
Prima di raccontarvi la ricetta vi voglio raccontare qualcosina di questo produttore ma prima ancora voglio dirvi che io la mortadella la adoro ma ho un problema, non la digerisco non la digerivo volevo scrivere, prima di conoscere questa!
Questa che arriva da un piccolo salumificio a conduzione familiare nato nel 1947 a Bologna (il nome Felsineo trae origine da Felsinea, ovvero come era chiamata”Bologna” in età etrusca – proprio a testimoniare il profondo legame con la città e con il suo unico ed inimitabile prodotto – la mortadella), oggi Felsineo è il principale produttore di Mortadella Bologna, con quasi 1/3 dei volumi totali qui il loro sito , dateci un occhio!
Se vi state chiedendo cosa ha di speciale questa mortadella ecco: nello specifico, il nitrito di sodio, tradizionalmente utilizzato, è stato sostituito con estratti vegetali di sedano, carota e mirtillo, i quali invece contengono ‘naturalmente’ i nitrati. Il conservante naturale protegge ancor più efficacemente la mortadella dalla proliferazione di batteri, funghi e muffe, rallentando il deterioramento e aumentando di riflesso i tempi di shelf-life, pur esaltando il gusto inconfondibile della mortadella Felsineo.
Come antiossidante per prolungare il periodo di conservazione, invece dell’ascorbato di sodio è stato scelto un estratto vegetale di rosmarino.
Un prodotto innovativo che Felsineo ha voluto realizzare nel modo più naturale possibile, sfruttando l’expertise della produzione artigianale e la voglia di migliorarsi.
La Sincera® ha una lista d’ingredienti corta e una ricetta 100% NATURALE, davvero semplice e genuina, sarà per questo che la digerisco così bene???
• Solo conservanti naturali
• Solo carne italiana
• Solo aromi naturali
• Senza nitriti e additivi aggiunti
• Senza glutine
• Senza derivati del latte
• Senza zuccheri aggiunti
• Senza glutammato aggiunto
• Senza polifosfati aggiunti
Ma ora la volete la ricetta approvata della mia mamma??
100g di grana padano grattugiato
sale e pepe q.b.
olio evo
una scatola di pelati
uno scalogno per il soffritto
poco pane grattugiato per gratinare
lavate bene le zucchine ed eliminate le punte, quindi tagliatele la calotta superiore e con un cucchiaio scavate le zucchine per svuotarle della polpa. Questa andrà lavorata al mixer con la mortadella, l’uovo, il sale e il pane ammollato in poco latte.
tutto molto semplice!
Ora riempite le zucchine con la farcia. Potete usare un cucchiaino oppure una sac-à-poche. Spolverizzate ogni zucchina con un po’ di pangrattato e un filo di olio E.V.O. quindi mettete in una capiente padella in cui avrete fatto soffriggere uno scalogno e a cui avrete aggiunto una scatola di pomodori pelati lasciato insaporire il tutto per 10 minuti e poi aggiungete le zucchine, cuocete per 30-40 minuti. Le zucchine diventeranno dorate e croccanti se le metterete 10 minuti alla fine nel forno con la sola funzione grill.#felsineo #storiadiqualitaitaliana #LaSinceraFelsineo #adv