Browsing Category

Feste dei bambini

Dolci/ Feste dei bambini/ Pasqua/ Primavera/ Torte WOW

Torta WOW alle fragole con crema al mascarpone

La festa del papà è passata da poco e io inizio  già a pensare e cercare idee per dei dolcetti per la festa della mamma, la mia mamma in particolare con i dolci è noiosetta e non le piacciono tutti tutti,  c’è una dolcetto  però a cui non sa dire di no, la torta morbida alle fragole, una torta semplice semplice che si fa in 5 minuti e riesce a tutti, una torta che risulta soffice e ariosa e che, una volta farcita con la crema montata al mascarpone lascerà tutti a bocca aperta!

Questa crema al mascarpone tra l’altro è volutamente senza uova per esaltare il sapore delle fragole che tra poco saranno in presenti in abbondanza negli orti e dal fruttivendolo, oltretutto  sono uno dei frutti preferiti da grandi e piccini che non mancherà sulle nostre tavole

Torta alle fragole 
Ingredienti per la base
100 g farina 00 per dolci
100 g di amido di mais
200 g di burro
200 g di zucchero
i semi di una bacca di vaniglia
4 uova intere
1 bustina di lievito in polvere per dolci
30 fragole circa
Ingredienti per la crema
500 g di mascarpone
250 g di panna liquida fresca
i semi di una bacca di vaniglia

 

Preparazione della crema

Per prima cosa preparate la crema, in una ciotola lavorare il mascarpone con  i semi della bacca di vaniglia con una frusta per farlo ammorbidire

A parte montare la panna ben fredda. A metà montatura aggiungere i semi della bacca di vaniglia e continuare sempre a lavorare la panna sino a che non risulterà spumosa e ben amalgamata! Attente a non montare troppo perché altrimenti la parte liquida si separerà da quella solida e avrete ottenuto un ottimo burro ma che non ci serve per fare questa crema 🙂

Ora unire il mascarpone con la panna delicatamente. Attenzione a non smontare la panna, mescolate con una spatola dal basso verso l’alto per non far uscire dal composto tutta l’aria che avete incorporato montandola

Ottenuto un composto omogeneo, copritela con la pellicola e conservatela in frigorifero fino a quando non sarà il momento di farcire la torta

Preparazione della base

Imburrate e infarinate uno stampo. Lavorate in una ciotola il burro con lo zucchero, fino a montarlo bene, ricordate che è importantissimo incorporare aria per ottenere una torta morbida e ariosa.  Unite la farina, l’amido, i semi della bacca di vaniglia al composto di burro; unite uno alla volta le uova, inserendo il successivo solo quando il precedente è incorporato perfettamente.

Aggiungete la polvere lievitante, amalgamate bene in modo che sia ben distribuita nel composto,così facendo la torta cuocendo in forno non formerà antiestetici avvallamenti.

Versate l’impasto nello stampo  e fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti, il controllo con la prova stecchino è sempre consigliato perché ogni forno funziona un po’ a modo suo, e ognuno di noi conosce come cuoce e si sa regolare.

Lasciate raffreddare la torta, sformatela su una gratella quando è tiepida e lasciatela raffreddare completamente, meglio ancora se la mettete in frigorifero, si taglierà più facilmente.

Intanto che la torta si raffredda mondate le fragole, lavatele prima di togliere il picciolo per far si che non assorbano acqua, fatene una dadolata tenendone da parte qualcuna per la decorazione (io ho deciso di farle a fettine tonde, ma potete scegliere di decorare come più vi piace

Quando la torta sarà  ben fredda, tagliatela a metà (o se preferite anche in tre parti),  adagiate uno strato di crema al mascarpone e una dadolata di fragole e ancora un po’ di crema a coprire le fragole,  fate la stessa cosa con il secondo strato (se avete deciso di farlo), adagiate l’ultimo strato di torta e ricoprite con la crema rimasta, decorate a piacimento con le fragole. Io ho preferito non decorare i bordi con la crema al mascarpone, la versione naked mi piace molto ed è anche di tendenza in questo ultimo periodo, potete tranquillamente scegliere di decorare i bordi ed eventualmente anche di utilizzare una sac a poche per fare guarnizioni anche più sontuose 🙂

Come al solito, non dimenticate di taggarmi sui vostri profili social se rifate la ricetta! buon week end!

 

 

Collaborazioni/ Dolci/ Feste dei bambini/ Regali home-made/ Senza categoria

Christmas Village, come realizzarlo

 

Eccoci con il tanto atteso Christmas Village!Avete voglia di scoprire come lo ho realizzato con le corsiste che sono intervenute al  laboratorio organizzato presso la sede Wall Street proprio ieri sera?? Vi ricordate che ve ne avevo parlato qui?

La realizzazione è molto semplice, l’unico ingrediente che serve in quantità è la pazienza! Siete pronti per iniziare? Fate ancora in tempo a realizzarne uno o tanti, da regalare o anche come centrotavola da mangiare per la tavola delle feste, farete un figurone e i bambini potranno divertirsi oltre che a prepararlo anche  a mangiarlo!

Vi serviranno alcuni biscotti  che si trovano al supermercato, precisamente da Lidl, li trovate solo in questo periodo e sono perfetti per il nostro villaggio; l’unica preparazione che dovrete fare è la glassa, ma è semplicissima e, nel caso non vogliate farla da soli,  si trova anche già pronta al supermercato.

 

Christmas Village

INGREDIENTI  per un disco sottotorta del diametro di 20cm

  • 4 biscotti secchi tipo oro saiwa (tetti)
  • una galletta di riso (il cortile)
  • 3 biscotti a sigaretta (legna)
  • 1 cono per gelati possibilmente conico (albero)
  • 2 biscottini nippon (mattoncini)
  • 12 bretzel piccoli (staccionata)
  • 6  biscottini ricoperti di cioccolato (mattoncini)
  • 2 o + biscottini di sfoglia a forma di abete
  • caramelle e giuggiole, (finestre, porte ecc..)
  • codette, cocco (neve fresca)
  • tutto quello che vi piace o che la fantasia vi suggerisce

PER LA GLASSA (neve)

  • un albume di un uovo fresco a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero a velo

Preparazione della glassa

Con uno sbattitore o meglio con la planetaria con il gancio a foglia, mettete lo zucchero e gli albumi e lavorate per 15/20 minuti fino ad ottenere una glassa della consistenza del dentrificio.

PREPARAZIONE

Non ci sono grandi indicazioni se non di unire i vari componenti con la glassa. Ho però fatto una scaletta in modo  da poter fare le operazioni in sequenza per lavorare meglio (e soprattutto perché se lo fate a casa avete il tempo di lasciar rapprendere la glassa ma le corsiste dovevano portarlo a casa in serata)

Per prima cosa decorate gli alberi di sfoglia e i tetti, con la glassa inserita nella sac a poche, su un tetto ho messo solo la glassa, sull’altro ho attaccato, aiutandomi sempre con la glassa, delle piccole meringhette.

Mentre la glassa si rapprende iniziate a costruire le casette, attaccando i mattoncini di biscotto uno all’altro sempre aiutandovi con la glassa; lasciate riposare anche queste e, con una spatolina, ricoprite di glassa il cono per gelati, passatelo nella farina di cocco o nelle codette bianche.

Tagliate i biscotti a sigaretta a metà, e incollateli con la glassa come a formare una piccola catasta di legna, ricoprite leggermente con un po’di glassa a simulare la neve caduta.

Sul bordo  della galletta di riso attaccate le giuggioline verdi come fossero la siepe della casa, spremete un po’ di glassa sempre a simulare la neve caduta.

Ora incolliamo la staccionata di bretzel, sempre con la glassa, facendo dei mucchietti di glassa e adagiandovi sopra i salatini, devono affondare nella neve! poi ricopriteli anche sopra.

Se avete tempo, lasciate asciugare anche per diverse ore tutti i semilavorati fatti fino a qui, se non lo avete fate molta attenzione mentre assemblate il tutto perché è ovviamente tutto più delicato.

Ora montiamo il tutto! per prima cosa stendete in modo non uniforme la glassa sul disco sottotorta e iniziate ad attaccare prima gli alberi, poi il cortile con la siepe, in seguito il corpo delle case e per ultimi i tetti e la catasta di legna, non lesinate con la glassa, è il cemento che tiene unito tutto!

Per ultima cosa spolverate su tutto una piccola manciatina di farina di cocco che imbiancherà tutto e copriraà anche le piccole magagnette!

Io ho preferito lasciare tutto molto minimal, senza troppi colori ma usate la fantasia e sbizzarritevi, sono sicura che se lo farete fare ai bambini sarà sicuramente coloratissimo!

Una volta assemblato tutto lasciate essiccare la glassa in un luogo riparato prima di impacchettarlo.

E mi raccomando se lo fate condividetelo con #pappaecicci e io pubblicherò i vostri villaggi sui miei canali!!

 

 

 

 

 

 

 

Collaborazioni/ Feste dei bambini/ Gluten free/ Per tutte le stagioni

“Millefoglie” gluten free alla crema alla nocciola

Buzzoole

In collaborazione con Buitoni

millefoglie nutella

Francesco ha compiuto gli anni, S E D I C I, e non mi sembra ancora vero! Chi mi legge da tanto tempo saprà che per ogni festa  lui ha sempre chiesto solo un tipo di torta, quella con i mars, buona si, ma non è il massimo che una mamma food blogger si aspetta.

Nell’ultimo periodo qualcosa è cambiato, complice l’adolescenza e la voglia di scoprire nuovi sapori, c’è stato l’upgrade, non chiede più solo quella, si è aggiunta anche la torta “millefoglie” con la crema di nocciole! Prima che si scateni l’inferno, vi anticipo che non è una millefoglie nel senso in cui la intendiamo di solito, ma a lui piace chiamarla così, tanto fortunatamente nessun Maestro di pasticceria mangerà le mie torte (ci limitiamo all’assaggio con amici e parenti, stretti tra l’altro!)

Tra i suoi amici ci sono anche ragazzi celiaci. Non mi piace preparare cose differenti apposta per loro, non che a volte non lo abbia fatto, ma diciamo che preferisco preparare torte che siano gluten free per tutti per godere tutti insieme del momento, senza fare distinzioni. Fino ad ora con la pasta sfoglia non era possibile, ci avevo provato ma il risultato non mi soddisfaceva, si notava la differenza!

Ora non accade più,  non è necessario rinunciare al gusto per rinunciare al glutine! Tutto #cambiaincucina da quando ho trovato la pasta sfoglia BUITONI senza glutine, i ragazzi mangiano la stessa torta e tutti ne apprezzano il sapore.

Vogliamo poi mettere la praticità di utilizzo? È friabile e croccante, ne prepari una per tutti, non devi cercare ingredienti strani o farine particolari e non spendi nemmeno un capitale!
La ricetta che vi propongo qui è super velocissima da preparare ma in giro sul web si trovano decine di tutorial per realizzarla con le varianti che preferite. A me piace perché è  di un straordinario effetto visivo, praticamente già porzionata (quindi perfetta per le feste)  e buonissima!
Per cui se non l’avete ancora provata, che aspettate? Il risultato lascerà a bocca aperta tutti.

MILLEFOGLIE NUTELLA COTTA


INGREDIENTI
2 rotoli di pasta sfoglia BUITONI senza glutine
4/5 cucchiai abbondanti di crema spalmabile alla nocciola a scelta

PREPARAZIONE
Srotolate il primo rotolo di pasta sfoglia, lasciando sotto la carta forno. Stendete la crema , aiutandovi con il cucchiaio, poi adagiate sopra alla crema il secondo rotolo di pasta sfoglia, premendo bene i bordi.
Posate delicatamente una ciotola nel centro. Con un la rotella per la pizza, dividete il cerchio in 4 parti, poi dividete ogni parte a metà e, per ogni metà, ritagliate 3 strisce.
Girate ogni raggio due volte su sé stesso, quindi trasferite tutto sulla teglia del forno. Cuocete nel forno caldo a 180° per circa 20/25 minuti,  o comunque fino a doratura