Browsing Category

Lievitati Dolci

antipasti/ eventi/ Finger food/ Lievitati Dolci/ Ricette con la frutta/ vita da blogger

Schiacciata con Uva e Prosciutto di Parma

Arriva l’autunno e ritornano gli appuntamenti, sono molto fiera di invitarvi ad un altro magnifico evento organizzato dalla vicina Parma,  un evento dove sua maestà il Prosciutto di Parma la farà da padrone con due ricette, una delle quali vi svelerò oggi in anteprima, sono stata molto indecisa su quale condividere con voi per prima perché sono entrambe una bomba!!  Alla fine ho deciso che la SCHIACCIATA CON UVA E PROSCIUTTO DI PARMA doveva vincere!

Sapete perché? Perché quando ho detto in casa che facevo questa ricetta qualcuno (chi indovina chi?) ha storto il naso, fatto facce strane e poi?? E poi se la rubavano l’un l’altro dalla teglia quando ancora era talmente calda che scottava la lingua!

Bene ora avete due possibilità, la prima è di venire ad assaggiare la ricetta bella e pronta Domenica 2 Settembre  alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi sotto i Portici del Grano.

la seconda è quella di provare voi stessi a realizzarla seguendo la ricetta che ho preso da Simona di Tavolartegusto la ricetta è leggermente modificata ma se non la conoscete vi consiglio di seguire le sue ricette perché sono davvero infallibili

 


SCHIACCIATA CON UVA E PROSCIUTTO DI PARMA

Ingredienti per una teglia 30x40cm

Per il pre-impasto

  • 50g di latte
  • 50g acqua
  • 95g di farina00
  • 1 bustina di lievito secco per pizza

Per l’impasto

  • 600 g di uva nera dolce
  • 405 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di acqua
  • 50 g di latte
  • 5 cucchiai di olio extravergine
  • 2 pizzichi di sale
  • 4 cucchiai d’olio extravergine per farcire e completare
  • 4 cucchiai di zucchero per farcire e completare

PROCEDIMENTO

Preparate un pre impasto, con gli ingredienti scritti sopra: in una ciotola mescolate bene con una spatola fino ad ottenere una pastella appiccicosa, coprite con pellicola o con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 1 ora circa

Una volta lievitato il pre impasto, aggiungete la farina, la acqua, il latte e lo zucchero. Sia che utilizziate un robot sia che impastiate a mano dovete ottenere un panetto morbido  proprio come per una focaccia tradizionale ora aggiungete l’olio, 1 cucchiaio per volta (questo passaggio risulta più semplice se fatto in un robot, bimby o impastatrice ma anche a mano, con un po’ di pazienza si riesce senza problemi) procedete un cucchiaio alla volta fino a che il precedente non si sia assorbito e incorporato bene all’impasto, per ultimo aggiungete il sale, lavorate il vostro impasto tanto da raggiungere la classica forma a pallina e mettete a lievitare fino a che non sarà triplicato di volume.

Quando l’impasto sarà lievitato, rovesciatelo su di una spianatoia, dividetelo  a metà e  iniziate a stendere la prima metà su di una teglia precedentemente unta con un pochino di olio evo, ora aggiungete la metà dell’uva precedentemente lavata e asciugata, avendo cura di distribuirla abbastanza uniformemente su tutto l’impasto; aggiungete i due cucchiai di zucchero e i due cucchiai di olio

Sulla spianatoia, aiutandovi con un pizzico di farina stendete la seconda metà del panetto di impasto, e adagiatelo sulla base di impasto, uva zucchero e olio appena stesa, cercate di ricoprire con l’impasto tutto il primo strato, disponete la restante uva, premendo leggermente con le mani per far si che siano un  po’ “incastonati” nell’impasto

Lasciate lievitare la focaccia coperta con carta pellicola in forno spento o comunque al riparo da correnti per almeno 2/3 ore, questa seconda lievitazione è molto importante non abbiate fretta, godrete di una focaccia ottima se rispetterete i tempi

Una volta raddoppiata potrete aggiungere sulla superficie gli ultimi 2 cucchiai di olio evo e di zucchero sempre ben distribuiti e mettere tutto in forno statico a 180° per 25/30 minuti

Potete gustarla subito appena uscita dal forno oppure gustarla fredda il giorno dopo (se volete conservarla morbida avvolgetela nella pellicola dopo 30/40 minuti che è uscita dal forno, io viste le temperature di questi giorni l’ho messa in frigorifero)

Una volta raffreddata tagliatela a tocchetti regolari e adagiate su ogni tocchetto una fetta di Prosciutto di Parma, mi raccomando, non un crudo qualunque!!

 

Colazione/ Dolci/ Lievitati Dolci/ Per tutte le stagioni

Brioche senza impasto alla crema pasticcera

DSC_0118 Chi mi conosce sa che amo i lievitati, mi piace davvero tanto vedere il “miracolo” della lievitazione, e mi piace ancora di più vedere il miracolo quando non si impasta nemmeno. Ricordo che quando portai ad un corso per la prima volta una focaccia senza impasto rimasero tutti a bocca aperta e increduli davanti a tanta bontà e, vi dirò che è successo anche la settimana scorsa con Giulia che non l’aveva mai provata! La settimana scorsa mi è venuto in mente di non-impastare un pan brioche per provare a farci dei croissant (che rimangono la colazione preferita da queste parti) l’avevo già fatto tempo fa e gli avevo dato la classica forma del pane in cassetta ma se vi dico che lo mangiano meno volentieri forse non ci crederete, anche se è veramente così. Avevo da provare una crema pasticcera in busta nuova nuova appena uscita che mi era stata gentilmente data dall’azienda a CIBUS proprio per testarla e quale occasione migliore che usarla per farcire le mie brioche?  Vi dirò che ero scettica ma è VERAMENTE BUONA, perfetta per chi non ama cucinare o che non se la sente di fare una crema pasticcera perchè inesperto, ma anche perfetta per le cuoche più esperte per salvare un dolce dell’ultimo minuto per ospiti inattesi, insomma una busta di questa crema in credenza dovremmo tenerla sempre,  basta solo aggiungere latte o acqua (io ho aggiunto latte ma la prossima volta provo conll’acqua) e avere a disposizione un frullatore elettrico o un po’ di braccia e subito  la soddisfazione di preparare un dolce fatto in casa, senza fatica e in poco tempo, un dolce buono, bello e anche senza glutine il risultato ci è piaciuto molto, non ha retrogusti ed è piacevole al palato, ha dato un tocco in più a queste buonissime brioche

  • BRIOCHE SENZA IMPASTO ALLA CREMA PASTICCERA INGREDIENTI per circa 20 brioche
  • 500g di farina
  • 200g di burro fuso freddo
  • 150g di acqua a temperatura ambiente
  • 4 uova medie a temperatura ambiente
  • 120g di miele chiaro di acacia
  • 40g di zucchero
  • la punta di 1 coltello di estratto di vaniglia naturale o i semi di 1/2 bacca
  • 4g di sale
  • 7g di lievito di birra secco
  • burro fuso e zucchero semolato per la finitura
  • UNA BUSTA DI CREMA PASTICCERA PRONTA Nonna Anita
  • latte fresco 365ml

PREPARAZIONE

In un contenitore capiente mescolare le uova con il burro fuso, l’acqua, il miele, il sale e lo zucchero e gli aromi. Mescolare la farina con il lievito di birra secco e poi versare il tutto sul composto liquido. Con una forchetta mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprire il contenitore con il suo coperchio o con della pellicola e lasciar riposare per due ore a temperatura ambiente (se in casa vostra non fa molto caldo, come da me che ci sono 19° fate lievitare la prima ora a temperatura ambiente e la seconda nel forno precedentemente intiepidito a 50° per 30 secondi e poi lasciano la lucina accesa. Trasferire poi il contenitore in frigo nel ripiano più freddo e lasciarlo lì per minimo 24 ore e fino a 5 giorni Una volta trascorso il tempo di lievitazione in frigo togliete l’impasto e versatelo sulla spianatoia ben ben infarinata, infarinate anche l’impasto e cercate di dargli una forma rettangolare il più grande che riuscite che vi consentirà di dare un maggior numero di pieghe iniziate a dare le pieghe a 3 come in questa immagine (credit _lecodette)

al vostro impasto girando di 90° ogni volta e continuando fino a che l’impasto ve lo consentirà, io ho dato circa6/7giri di pieghe prima di sentire sotto le mani l’impasto era troppo stressato, ho coperto con pellicola a contatto e lasciato riposare per circa 2 ore a temperatura ambiente sulla pianatoia. Trascorso questo tempo il nostro impasto sarà ben riposato ed elastico e potremo iniziare dividendo l’impasto in 4 parti che tireremo con il mattarello in una forma il più possibile rettangolare da cui ritagliare i triangoli per fare i nostri croissant (vedi immagine qui sotto)

(credit _lecodette)

 

image-22-05-16-22-40

A questo punto posizionate sulle placche del forno rivestite di carta forno le brioche ottenute distanziandole un pochino l’una dall’altra (vedi foto sopra) e copritele con la pellicola, lasciatele riposare fino al raddoppio, io lo ho messe in forno con la lucina accesa e ho anche messo una piccola pentola con acqua in ebollizione per far si che l’ambiente fosse più caldino, visto che fuori faceva ancora freddino se le fate da adesso in poi non credo sarà necessario, ameno che non abbiate una casa particolarmente fredda Una volta raddoppiate accendete il forno a 180° e cuocetele (avendole prima spennellate con poco burro fuso e spolverizzate con zucchero semolato) per 12/15 minuti. Le brioche si possono farcire prima di procedere alla formatura con marmellate e creme al cioccolato ma se volete farcirle con crema pasticcera, come ho fatto io, vi consiglio di  farlo una volta cotte. Ovviamente potete usare la stessa ricetta per fare un pan brioche classico nello stampo da plumcake e farcirlo tagliandolo a metà, vi lascio il link della ricetta originale da cui ho preso spunto dal blog di Martina che non sbaglia mai una ricetta! ,

eventi/ Lievitati Dolci/ Lievitati Salati/ Per tutte le stagioni/ show cooking

Pizza dolce al BBQ

Ecco la Seconda ricetta preparata per il
Grill Contest di cui vi parlavo nello scorso post.

 

La ricetta perfetta per l’estate che si sta avvicinando, non so se capita anche a voi di finire dicuocere la carne e avere ancora braci e vi dispiace di non avere più niente da cuocere, ecco questa è la ricetta giusta per “finire le braci” oltre che per preparare un dolce al bbq davvero originale e semplice!

Anche questa ha decisamente riscosso successo tra gli spettatori che anche per questa ricetta hanno potuto fare unassaggio.
Una ricetta davvero molto semplice per cui  è importantissimo che gli ingredienti siano di primissima qualità, mi raccomando!
PIZZA DOLCE AL
BBQ

INGREDIENTI
per la base

  • Pasta per pizza già lievitata
  • olio evo

Per le farciture:

  • 250 g di ricotta vaccina e 1 cucchiaio di zucchero a velo
  • fragole, zucchero e menta fresca
  • cioccolato fondente e cocco in scaglie
  • noci pecan e miele

In una ciotola mettere la ricotta con lo zucchero a velo e mescolare bene e tenere a parte
Tagliare a scaglie il cioccolato fondente

Tagliare le fragole e cospargerle con due cucchiai di zucchero alla menta preparato frullando lo zucchero con alcune foglie di menta fresca
Stendere la pasta per pizza in un rettangolo dello spessore di circa 1cm, con l’aiuto di un bicchiere ricavare delle piccole pizze, spennellare con olio d’oliva e mettere sulla griglia calda, cuocerle da entrambi i lati.
Farcire le pizze grigliate facendo una base di ricotta su cui adagiare i tre tipi di farcitura, rimettere per qualche minuto sulla griglia, servire ben calde!

Ovviamente io ho proposto queste tre farciture ma potete spaziare con la fantasia e anche in base al periodo dell’anno e alla stagionalità dei prodotti che a prescindere va sempre rispettata!

Buon BBQ a tutti!
Nei prossimi post ho un sacco di cose da raccontarvi! ma voi mi seguite su fb!!?
qui il link alla mia pagina dove trovate tutti gli aggiornamenti sugli eventi e le iniziative a cui partecipo! vi aspetto!!!