Browsing Category

Pasqua

Dolci/ Feste dei bambini/ Pasqua/ Primavera/ Torte WOW

Torta WOW alle fragole con crema al mascarpone

La festa del papà è passata da poco e io inizio  già a pensare e cercare idee per dei dolcetti per la festa della mamma, la mia mamma in particolare con i dolci è noiosetta e non le piacciono tutti tutti,  c’è una dolcetto  però a cui non sa dire di no, la torta morbida alle fragole, una torta semplice semplice che si fa in 5 minuti e riesce a tutti, una torta che risulta soffice e ariosa e che, una volta farcita con la crema montata al mascarpone lascerà tutti a bocca aperta!

Questa crema al mascarpone tra l’altro è volutamente senza uova per esaltare il sapore delle fragole che tra poco saranno in presenti in abbondanza negli orti e dal fruttivendolo, oltretutto  sono uno dei frutti preferiti da grandi e piccini che non mancherà sulle nostre tavole

Torta alle fragole 
Ingredienti per la base
100 g farina 00 per dolci
100 g di amido di mais
200 g di burro
200 g di zucchero
i semi di una bacca di vaniglia
4 uova intere
1 bustina di lievito in polvere per dolci
30 fragole circa
Ingredienti per la crema
500 g di mascarpone
250 g di panna liquida fresca
i semi di una bacca di vaniglia

 

Preparazione della crema

Per prima cosa preparate la crema, in una ciotola lavorare il mascarpone con  i semi della bacca di vaniglia con una frusta per farlo ammorbidire

A parte montare la panna ben fredda. A metà montatura aggiungere i semi della bacca di vaniglia e continuare sempre a lavorare la panna sino a che non risulterà spumosa e ben amalgamata! Attente a non montare troppo perché altrimenti la parte liquida si separerà da quella solida e avrete ottenuto un ottimo burro ma che non ci serve per fare questa crema 🙂

Ora unire il mascarpone con la panna delicatamente. Attenzione a non smontare la panna, mescolate con una spatola dal basso verso l’alto per non far uscire dal composto tutta l’aria che avete incorporato montandola

Ottenuto un composto omogeneo, copritela con la pellicola e conservatela in frigorifero fino a quando non sarà il momento di farcire la torta

Preparazione della base

Imburrate e infarinate uno stampo. Lavorate in una ciotola il burro con lo zucchero, fino a montarlo bene, ricordate che è importantissimo incorporare aria per ottenere una torta morbida e ariosa.  Unite la farina, l’amido, i semi della bacca di vaniglia al composto di burro; unite uno alla volta le uova, inserendo il successivo solo quando il precedente è incorporato perfettamente.

Aggiungete la polvere lievitante, amalgamate bene in modo che sia ben distribuita nel composto,così facendo la torta cuocendo in forno non formerà antiestetici avvallamenti.

Versate l’impasto nello stampo  e fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti, il controllo con la prova stecchino è sempre consigliato perché ogni forno funziona un po’ a modo suo, e ognuno di noi conosce come cuoce e si sa regolare.

Lasciate raffreddare la torta, sformatela su una gratella quando è tiepida e lasciatela raffreddare completamente, meglio ancora se la mettete in frigorifero, si taglierà più facilmente.

Intanto che la torta si raffredda mondate le fragole, lavatele prima di togliere il picciolo per far si che non assorbano acqua, fatene una dadolata tenendone da parte qualcuna per la decorazione (io ho deciso di farle a fettine tonde, ma potete scegliere di decorare come più vi piace

Quando la torta sarà  ben fredda, tagliatela a metà (o se preferite anche in tre parti),  adagiate uno strato di crema al mascarpone e una dadolata di fragole e ancora un po’ di crema a coprire le fragole,  fate la stessa cosa con il secondo strato (se avete deciso di farlo), adagiate l’ultimo strato di torta e ricoprite con la crema rimasta, decorate a piacimento con le fragole. Io ho preferito non decorare i bordi con la crema al mascarpone, la versione naked mi piace molto ed è anche di tendenza in questo ultimo periodo, potete tranquillamente scegliere di decorare i bordi ed eventualmente anche di utilizzare una sac a poche per fare guarnizioni anche più sontuose 🙂

Come al solito, non dimenticate di taggarmi sui vostri profili social se rifate la ricetta! buon week end!

 

 

blogtour/ Dolci/ Gluten free/ Pasqua/ Primavera/ Senza latticini

Torta Asparagi, cacao e datteri

asparagi in vaso Avete capito bene! non avete sbagliato a leggere il titolo! Oggi vi racconto di uno dei miei tanti esperimenti, a mio parere riuscito, vi racconto di una torta dolce al cacao, senza zuccheri, senza uova e senza latticini ma comunque buona e con in più un ingrediente che non vi sognereste mai di mettere in un dolce: GLI ASPARAGI!   torta asparagi intera Per questa ricetta ho preso spunto dalla famosissima torta di zucchine al cacao e precisamente da quella di Stella di Sale, che tra l’altro è anche vegan,  che per un certo periodo ha invaso la rete, io a dire la verità non l’ho mai fatta ma sono sempre stata curiosa di assaggiarla e oggi ho voluto provare a farla proprio con gli asparagi! Vi starete chiedendo come mi è venuto in mente di realizzare una ricetta del genere, chi mi conosce sa che amo le sfide, più sfida di questa? Oggi è la giornata dell’asparago e noi blogger piacentine abbiamo deciso di promuovere una delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio nell’unico modo a nostra disposizione, con una ricetta a tema! Il sapore unico di questo meraviglioso ortaggio è deciso ma credetemi che in questa torta non lo si sente. torta asparagi fette

Torta Asparagi, Cacao e Datteri Ingredienti

  • 120 g di farina di farro integrale
  • 120 g di asparagi crudi grattugiati
  • 100 g di datteri snocciolati
  • 50 g di mandorle pelate
  • 2 cucchiai di olio evo
  • mezza bustina di cremor tartaro
  • 2 cucchiai di zucchero di cocco
  • 1 cucchiaino di polvere di arancia
  • la polpa di mezzo baccello di vaniglia
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • un pizzico di sale
  • acqua qb

Preparazione In un piccolo tritatutto ho messo le mandorle e i datteri denocciolati precedentemente ammollati in acqua tiepida perché si erano leggermente seccati, ho azionato per ottenere un composto  abbastanza omogeneo, la durata dell’operazione dipende dal robot che state usando a me sono basti un paio di minuti, ho aggiunto l’olio e mescolato con un cucchiaio fino a farlo incorporare, aggiungere gli asparagi tritati con una grattugia a fori larghi e mescolare bene con un cucchiaio di legno. In una terrina ho messo tutti gli ingredienti secchi (farina di farro, cacao, zucchero di cocco, polvere d’arancia, vaniglia e cremor tartaro) e li ho setacciati per far prendere aria alle farine e sciogliere quei grumetti che si formano sempre nel cacao amaro. Ho unito i due composti e aggiunto l’acqua dei datteri (se i vostri datteri sono già morbidi non serve ammollarli e basterà che usiate acqua naturale) fino ad ottenere un impasto simile a quello dei muffin, ho versato tutto in una teglia della misura di 20 cm e cotto in forno caldo a 180° per 50 minuti.   Ho aspettato che si freddasse per tagliarla ed assaggiarla, è stata una sorpresa! Leggermente umida all’interno, quasi la consistenza di un brownie e assolutamente non si percepisce il sapore degli asparagi, che io amo particolarmente, ma magari nel dolce proprio non si sposerebbe… E’ un dolce non troppo dolce, non è stucchevole e mi rendo perfettamente conto che un palato non abituato agli zuccheri naturali può non amarlo particolarmente.  Tra l’altro lo sapete vero che potete trovare gli asparagi proprio dai produttori della nostra zona, a km0, sono più buoni non dimenticate che l’asparago è un ortaggio che, se consumato appena raccolto, esalta tutte le sue buone qualità: maggiori sono i tempi di conservazione, maggiori saranno i processi di invecchiamento (perdita di sapore, indurimento del turione ). Acquistando prodotto locale , direttamente in cascina, avrete la garanzia di un prodotto sano e di ottima qualità. QUI l’elenco delle aziende dove potete acquistarli! Cercate il logo del Consorzio!consorzio asparago piacentinoNell’ottica della tutela e valorizzazione di questo prodotto, anche quest’anno il Consorzio dell’Asparago Piacentino promuove una rassegna gastronomica che coinvolge locali di tutta la provincia piacentina e che culminerà con la tradizionale Festa dell’Asparago a Pontenure sabato 7 e domenica 8 maggio e continuerà fino alla prima settimana di giugno QUI TROVATE L’ELENCO DEI RISTORANTI CHE PARTECIPANO ALLA RASSEGNA Questa ricetta partecipa al Calendario del Cibo Italiano organizzato dallAIFB, Associazione Italiana Food Blogger, iniziativa davvero interessante che promuove la conoscenza del cibo italiano e dei suoi ingredienti, oggi siamo tutte ospiti di Daniela di “Timo e lenticchie”, ambasciatrice dell’associazione, sul suo blog oggi il post dedicato proprio agli asparagi

antipasti/ Finger food/ Pasqua/ Primavera

Torta pasqualina in versione finger food

mini pasqualina

Come potevo augurarvi Buona Pasqua?? Con una versione monoporzione della classica torta pasqualina, un po’ rivisitata però, con l’uso delle uova di quaglia che sono veramente perfette per far sì che ogni commensale abbia la sua giusta quantità di uovo all’interno! Non mi dilungo ulteriormente, vi lascio la ricetta insieme ai miei più cari auguri di passare una Pasqua serena con chi più desiderate.

Ingredienti

  • 1 +1/2 foglio di pasta sfoglia rettangolare già pronto
  • 500 g di spinaci  crudi
  • 200 g di ricotta fresca vaccina
  • 200 g di grana padano
  • 2 uova di gallina intere
  • 12 uova di quaglia fresche

Preparazione Stendete il foglio di pasta sfoglia e ricavate 12 quadratini che posizionerete in uno stampo per muffin o se non lo avete in stampini di alluminio usa e getta monoporzione. In un tegame antiaderente mettete gli spinaci con un paio di cucchiai di acqua e coprite con un coperchio  fino a che non si appassiscono (basteranno pochi minuti), lasciateli raffreddare un pochino e strizzateli con le mani. In una terrina, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mescolate la ricotta con il formaggio grattugiato,  le uova di gallina e gli spinaci tagliati finemente con un robot o con il coltello. Suddividete il ripieno nei 12 “nidi” di sfoglia preparati precedentemente e con le dita cercate di ricavare un buchino nel mezzo del ripieno, dove potrete mettere l’uovo di quaglia (ovviamente senza guscio e  crudo) Ritagliate dal resto della pasta sfoglia delle striscioline che serviranno da finitura della mini pasqualina, posizionatele come fosse una crostata  e mettete tutto in forno calda a 200° per 30 minuti, verificando che il vostro forno non carbonizzi il tutto Lasciate raffreddare le tortine nel forno spento e servitele tiepide.

IMG_0316 ecco come si presentano all’interno