Browsing Category

Per tutte le stagioni

Dolci/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

Crema pasticciera, classica e varianti più amate

Ah, quanto amo la crema pasticciera! Con la vaniglia, la scorza di limone, densa da rubare cucchiaino dopo cucchiaino… una crema pasticciera fatta bene è in grado di sollevare corpo, mente e cuore e rimette in ordine i tasselli di una giornata storta. Per noi – dopo lavoro, negozio, commissioni – una porzione di crema è anche una coccola a tutti gli effetti.

La ricetta classica prevede pochi ingredienti: latte fresco intero, zucchero, un aroma, tuorli e amido. Ci sono scuole di pensiero sul fatto che ci debba essere farina e non amido, ma io preferisco usare quest’ultimo: rende la crema pasticciera senza glutine, una texture molto più omogenea e in generale un risultato più leggero sotto molti punti di vista. Ci sono anche diversi metodi per ottenerla – io conosco anche una ricetta che prevede panna da cucina – ma vi indicherò la più semplice.

Come farla una crema pasticciera perfetta

crema pasticciera cioccolato

Per circa mezzo chilo di crema vi occorrerà

  • 3 tuorli di uova medie
  • 25 g di amido di mais
  • 60 g di zucchero semolato
  • 250 g di latte fresco
  • vaniglia in bacca oppure scorza di limone

Procedimento

I una pentola capiente scaldate il latte a fuoco molto basso, aggiungendo o la scorza o la bacca di vaniglia incisa per il lungo. Tenetelo al caldo senza mai farlo bollire, e nel frattempo occupatevi del resto: in una ciotola montate a lungo i tuorli insieme allo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Potete fare a mano, oppure con le fruste elettriche.

Incorporate l’amido, setacciato. Versate il latte caldo nella base, poco alla volta, mescolando costantemente e privandolo degli aromi. Riversate tutto il composto nella pentola, accendete un fuoco dolce e mescolate fino a far addensare la crema. Più mescolerete e starà sul fuoco, e più la crema sarà densa e corposa. Considerate tuttavia che, raffreddandosi, la crema si indurirà quindi evitate di farla rapprendere troppo in pentola.

Una volta pronta dovete farla raffreddare: consiglio di versarla in una pirofila bassa e larga e di coprirla con pellicola trasparente a contatto con la superficie. Finalmente potete usarla per farcire un bel pan di Spagna, la vostra torta preferita o semplicemente servirla in coppa con frutta fresca, secca o scaglie di cioccolato.

Variante al cacao o cioccolato

Per fare la crema pasticciera al cacao, vi basterà unirne 20 g all’amido previsto dalla ricetta, per poi procedere come indicato. Per farla al cioccolato invece – fondente, al latte o anche bianco – procedete con la ricetta completa e aggiungete il cioccolato tritato appena la crema inizia ad addensarsi sul fuoco.

Variante senza lattosio

Per ottenere una crema pasticciera senza lattosio oltre che senza glutine, vi basterà usare o un latte delattosato oppure una bevanda vegetale. Sono ottimi il latte di mandorla, di soia o di riso.

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

La mia pasta frolla collaudata

Chissà quante ricette di pasta frolla potremmo raccogliere, sommando quelle dei ricettari di famiglia… a migliaia, ognuna con qualche segreto, qualche variante, quel pizzico di sale che a volte c’è e altre no. Io ormai ho trovato la versione che preferisco, con cui mi trovo bene e che è diventata parte di casa mia: in questi anni mi ha sempre dato soddisfazione, tra crostate e biscotti, merende e colazioni indimenticabili.

Ecco qui sotto la mia ricetta collaudata, spiegata passo passo, e a seguire qualche variante interessante che sono sicura vi possa ispirare.

Pasta frolla semplice e veloce

ricetta pasta frolla infallibile

  • 200 g burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 uovo medio, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Procedimento

Seguite le mi istruzioni, e otterrete una frolla perfetta. Per prima cosa unite in una capiente ciotola il burro a tocchetti, lo zucchero e i semini di vaniglia, per lavorarli giusto il tempo di ottenere una crema compatta. Ho aggiunto la vaniglia in questa fase perché, dovete sapere, gli aromi (spezie, erbe aromatiche) sono veicolati meglio a contatto con un ingrediente grasso. Non lavorate troppo il burro: più incorpora aria, e meno crostate e biscotti manterranno la forma in cottura!

Ottenuta la crema, aggiungete l’uovo – meglio se a temperatura ambiente – e mescolate finché non si è del tutto assorbito. Ora è il momento di aggiungere la farina setacciata: incorporatela per formare un panetto malleabile e non appiccicoso. Avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezzora.

Un suggerimento in più: quando la stenderete e farete la base di una torta o dei biscotti, non infornate subito ma lasciate le forme in frigorifero per 10-15 minuti. Questo trucco vi permetterà di mantenere le sagome perfettamente intatte (pensate che c’è addirittura chi congela la frolla e la cuoce poi direttamente congelata!).

Varianti

Con la ricetta base che vi ho suggerito potete giocare secondo gusto o esigenze. Ecco qualche variante:

  • usate metà farina 00 e metà farina integrale;
  • aggiungete scorze di agrumi come limone o arancia;
  • speziate, con zenzero e/o cannella in polvere (per Natale è un suggerimento ottimo);
  • aggiungete un abbondante pizzico di sale per ottenere un piacevole contrasto

Ecco fatto, ho mantenuto o no la promessa? Semplice e pratica! Potete farne in abbondanza e congelarla in panetto o in fogli già stesi, per averne sempre a disposizione.

Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ show cooking/ Sottovetro/ vita da blogger

Torta all’acqua in barattolo

Nuovo week end in arrivo e nuovo showcooking, questa volta ho messo in barattolo una torta! Il tema di questo mese degli eventi Scavolini mi ha divertito davvero tanto, cucinare in barattolo mi ha aperto un mondo, ho studiato e ricercato ricette in giro per il web e poi ho deciso di sperimentare una delle mie torte da colazione preferite con questo metodo di cottura, il risultato? Una bomba!
La torta cotta in questo modo ci permette ogni mattina di  fare  colazione con una torta come appena sfornata anche se preparata 2 o tre settimane prima
Questa volta ho usato un contenitore in vetro, un normalissimo, o quasi, vasetto per marmellate.
Volete sapere tutti i TRUCCHI per avere una TORTA FRESCA ogni mattina senza spignattare ogni sera???
Vi aspetto sabato pomeriggio a Lissone allo show-room Scavolini  con uno showcooking da leccarsi i baffi 😋

TORTA ALL’ACQUA IN BARATTOLO

INGREDIENTI
3 uova
240 g zucchero
130 g acqua
250 g farina
1 bustina lievito
120 g di olio oliva aromatizzato al limone
Vaniglia
PREPARAZIONE
Prima di tutto sterilizzare i vasetti di vetro che andranno usati.
Montare le uova intere con lo zucchero fino a che diventano spumose. Aggiungere olio, acqua, vaniglia, farina e per ultimo il lievito.
Imburrare e infarinare il vasetto di vetro, versare fino a circa metà della capienza massima. Cuocere in forno caldo a 180° gradi
Per 35/40 minuti. Controllare la cottura con lo stecchino.
Una volta cotto, togliere i vasetti dal forno immediatamente e tapparli con tappi in buono stato, meglio se nuovi.
La torta così invasata si conserverà fuori dal frigo per diverse settimane
#tips1 è necessario usare vasetti in vetro di forma perfettamente cilindrica, importante è che non abbiano un restringimento all’imboccatura 😉
#tips2 è un regalo perfetto per quei pensierini di Natale, tra l’altro molto comodo perché si può preparare con largo anticipo, basteranno un tag e un nastrino e sarà graditissimo da chi lo riceverà
#tips3 perfetto anche come segnaposto per la tavola di Natale, etichettina con il nome e stop! Preparatene in anticipo e un Natale zero stress è assicurato!