Browsing Category

Primavera

Dolci/ Feste dei bambini/ Pasqua/ Primavera/ Torte WOW

Torta WOW alle fragole con crema al mascarpone

La festa del papà è passata da poco e io inizio  già a pensare e cercare idee per dei dolcetti per la festa della mamma, la mia mamma in particolare con i dolci è noiosetta e non le piacciono tutti tutti,  c’è una dolcetto  però a cui non sa dire di no, la torta morbida alle fragole, una torta semplice semplice che si fa in 5 minuti e riesce a tutti, una torta che risulta soffice e ariosa e che, una volta farcita con la crema montata al mascarpone lascerà tutti a bocca aperta!

Questa crema al mascarpone tra l’altro è volutamente senza uova per esaltare il sapore delle fragole che tra poco saranno in presenti in abbondanza negli orti e dal fruttivendolo, oltretutto  sono uno dei frutti preferiti da grandi e piccini che non mancherà sulle nostre tavole

Torta alle fragole 
Ingredienti per la base
100 g farina 00 per dolci
100 g di amido di mais
200 g di burro
200 g di zucchero
i semi di una bacca di vaniglia
4 uova intere
1 bustina di lievito in polvere per dolci
30 fragole circa
Ingredienti per la crema
500 g di mascarpone
250 g di panna liquida fresca
i semi di una bacca di vaniglia

 

Preparazione della crema

Per prima cosa preparate la crema, in una ciotola lavorare il mascarpone con  i semi della bacca di vaniglia con una frusta per farlo ammorbidire

A parte montare la panna ben fredda. A metà montatura aggiungere i semi della bacca di vaniglia e continuare sempre a lavorare la panna sino a che non risulterà spumosa e ben amalgamata! Attente a non montare troppo perché altrimenti la parte liquida si separerà da quella solida e avrete ottenuto un ottimo burro ma che non ci serve per fare questa crema 🙂

Ora unire il mascarpone con la panna delicatamente. Attenzione a non smontare la panna, mescolate con una spatola dal basso verso l’alto per non far uscire dal composto tutta l’aria che avete incorporato montandola

Ottenuto un composto omogeneo, copritela con la pellicola e conservatela in frigorifero fino a quando non sarà il momento di farcire la torta

Preparazione della base

Imburrate e infarinate uno stampo. Lavorate in una ciotola il burro con lo zucchero, fino a montarlo bene, ricordate che è importantissimo incorporare aria per ottenere una torta morbida e ariosa.  Unite la farina, l’amido, i semi della bacca di vaniglia al composto di burro; unite uno alla volta le uova, inserendo il successivo solo quando il precedente è incorporato perfettamente.

Aggiungete la polvere lievitante, amalgamate bene in modo che sia ben distribuita nel composto,così facendo la torta cuocendo in forno non formerà antiestetici avvallamenti.

Versate l’impasto nello stampo  e fate cuocere in forno ventilato a 180° per circa 40 minuti, il controllo con la prova stecchino è sempre consigliato perché ogni forno funziona un po’ a modo suo, e ognuno di noi conosce come cuoce e si sa regolare.

Lasciate raffreddare la torta, sformatela su una gratella quando è tiepida e lasciatela raffreddare completamente, meglio ancora se la mettete in frigorifero, si taglierà più facilmente.

Intanto che la torta si raffredda mondate le fragole, lavatele prima di togliere il picciolo per far si che non assorbano acqua, fatene una dadolata tenendone da parte qualcuna per la decorazione (io ho deciso di farle a fettine tonde, ma potete scegliere di decorare come più vi piace

Quando la torta sarà  ben fredda, tagliatela a metà (o se preferite anche in tre parti),  adagiate uno strato di crema al mascarpone e una dadolata di fragole e ancora un po’ di crema a coprire le fragole,  fate la stessa cosa con il secondo strato (se avete deciso di farlo), adagiate l’ultimo strato di torta e ricoprite con la crema rimasta, decorate a piacimento con le fragole. Io ho preferito non decorare i bordi con la crema al mascarpone, la versione naked mi piace molto ed è anche di tendenza in questo ultimo periodo, potete tranquillamente scegliere di decorare i bordi ed eventualmente anche di utilizzare una sac a poche per fare guarnizioni anche più sontuose 🙂

Come al solito, non dimenticate di taggarmi sui vostri profili social se rifate la ricetta! buon week end!

 

 

antipasti/ Conserve, marmellate e salse/ Finger food/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Primavera/ Ricette Base/ Ricette Sane/ Senza latticini/ senza uova/ Veg

Hummus carote, timo e limone

buzzoole code

Ci sono quei giorni in cui avete voglia di qualcosa di buono e salutare e non sapete cosa fare?
Questo Hummus preso dal libro di Arianna di Alimentazione in Equilibrio è buenerrimo e salutare allo stesso tempo! Provatelo con verdure fresche di stagione crude o anche su cracker di semi o pane di segale tostato e poi mi fate sapere!

Hummus carote, timo e limone
Ingredienti
300g di carote
220 g di ceci lessati
1 cucchiaio di tahin
1 limone 
1spicchio di aglio
olioevo
sale
Preparazione
Lavare, pelare le carote e tagliarle a bastoncini, disporle su di una teglia con lo spicchio di aglio sbucciato, il timo e un filo di olio evo, infornare a 200° per 30 minuti.
Una volta intiepidite le carote metterle in un robot con gli altri ingredienti: ceci, tahin, il succo di mezzo limone, lo spicchio di aglio (se ne può mettere anche meno se non piace eccessivamente), le foglioline di timo (io ho usato del timo essiccato bio) e una grattata di buccia di limone (ovviamente non trattato altrimenti diventa una grattata di pesticidi), sale e olio evo.
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema (io preferisco una crema non liscissima, ma va a gusti, potete scegliere come preferite) aggiustare di sale e aggiungere un filo di olio evo e qualche fogliolina di timo prima di servire in tavola. 
note
Questa crema si conserva benissimo per diversi giorni se tenuta in frigorifero ben coperta con carta pellicola. 
E’ perfetta su crostini di pane di segale bruschettati o anche come accompagnamento a bastoncini di verdure crude come per esempio carote, finocchi, peperoni, zucchine….

blogtour/ Colazione/ eventi/ Gluten free/ Primavera/ Senza latticini/ Torte

Torta di asparagi Gluten free

Vi starete chiedendo se sono presenti altri ingredienti oltre gli asparagi in questo periodo in casa mia… si,ci sono ma diciamo che questo ortaggio di stagione quest’anno è ancora più presente nella mia cucina rispetto agli anni scorsi!
Chi mi segue su facebook o sugli altri social (a proposito lo sapete che se volete mi trovate anche su #snapchat sempre con il mio nick Pappaecicci??) saprà che a Piacenza, grazie a Expo che ci ha fatto incontrare, sta nascendo, anzi è già nata la rete delle foodblogger Piacentine, siamo tante e sono tante le iniziative a cui stiamo partecipando: una di queste riguarda una collaborazione con il Consorzio Piacentino dell’Asparago.
Questa collaborazione ci ha portato a provare diverse ricette e ad andare a raccogliere direttamente con le nostre mani gli asparagi direttamente sul campo (qui potete trovare il servizio televisivo), ho imparato un sacco di cose, ho fatto un sacco di domande (i miei compagni di classe potrebbero confermarvi che sono sempre stata molto curiosa fin da piccola) ho scattato moolte foto e soprattutto mi sono divertita tantissimo!

cesto asparagi

Ho imparato che l’asparago coltivato a Piacenza e provincia è un asparago Biologico perchè il disciplinare del consorzio è molto severo e tutela prima di tutto questa coltura e i terreni su cui si sviluppa e questo mi fa solo che piacere.

asparagi mani

Ho imparato che l’asparago si raccoglie a mano, si sistema nelle cassette e poi viene diviso da pazienti signore che separano manualmente le diverse pezzature e poi formano i mazzetti che poi ci ritroviamo sul banco del nostro fruttivendolo La notte viene coperto e alla mattina lo si scopre perché le temperature basse possono bloccarne la crescita. Capite perchè  l’asparago difficilmente scende sotto un certo prezzo?? Viene lavorato tutto a mano!
Ho imparato come conservarli al meglio, voi lo sapete come si fa??  Si mettono in un vaso con un dito di acqua fresca e si tengono in frigo, esattamente come i fiori!
Ma torniamo alla ricetta, vi avevo già proposto una torta dolce con gli asparagi per la giornata nazionale, oggi torno a proporvene un’altra che mi sono trovata a preparare per la troupe televisiva del programma di Telelibertà (la rete televisiva della nostra città) che ci ha ospitato nel programma Fuori Sacco Express, non riuscendo a trovare datteri perchè ormai siamo fuori stagione ho provato a sperimentare un’altro dolce con questo particolare ortaggio: non se ne è praticamente avanzata ed è stata apprezzata da tutti gli operatori per cui ho deciso di proporvela!
Ho pensato che in fondo gli asparagi per consistenza potevano essere assimilati alle carote e ho preso spunto dalla torta di carote di Gaia




torta asparagi

 
 
TORTA DI ASPARAGI GLUTEN FREE
 

Ingredienti
(per una tortiera da 20 cm di diametro, per una teglia rettangolare 20 X 30 cm bisogna raddoppiare le dosi)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Ingredienti
Per una tortiera di 20 cm di diametro
150 g di asparagi tritati al mixer privati della parte più coriacea
150 g di mandorle sbucciate ma non pelate
3 uova
150 g di zucchero semolato
la scorza di un limone non trattato
un cucchiaino di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
zucchero a velo
un cucchiaino di lievito per torte
burro e fecola di patate


Preparazione
Tritate le mandorle nel mixer in modalità pulsata insieme a un cucchiaio di zucchero tolto dal totale.
Lavorate benele uova con lo zucchero rimasto finché diventano gonfie e spumose, quindi unite gli asparagi grattugiati, le mandorle tritate, il sale, l’estratto di vaniglia e il lievito per torte girando per amalgamare bene.
Versate il composto nella tortiera imburrata e cosparsa di fecola e infornate nel forno preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, senza mai aprire. Passati i primi 30 minuti abbassate il forno a 160 °C, poi lasciate la torta nel forno spento con lo sportello semiaperto per altri 10 minuti, quindi sfornatela e fatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
La torta diventa migliore dopo un paio di giorni. Al momento di servirla cospargete di zucchero a velo (per questo bisogna fidarsi del giudizio di Gaia perché non è durata il tempo di provare!)
Vi lascio qualche scatto della bellissima mattinata con le amiche della rete!

DSC_0083

DSC_0084

DSC_0097

DSC_0098

 Con questa ricetta partecipo volentierissimo al GFree(fri)Day 🙂
ilove-gffd1