Browsing Category

Primi piatti

eventi/ Inverno/ Per tutte le stagioni/ Piatti unici/ Primi piatti/ Ricette Base/ ricette della tradizione

Pisarei e fasó

 

 

Eccomi come promesso con la prima ricetta tipicamente piacentina (realizzata con i ragazzi di cui vi ho raccontato nell’ultimo post) che vi voglio presentare, e ve la presento in un giorno davvero speciale il giorno che l’AIFB ha deciso di dedicare al tipico piatto piacentino: i pisaréi!

Oggi siamo tutte ospiti di Elena de “Lo Zibaldone Culinario“, ambasciatrice dell’associazione, sul suo blog oggi il post dedicato al nostro piatto principeQuesta ricetta partecipa al Calendario del Cibo Italiano organizzato dallAIFB, Associazione Italiana Food Blogger, iniziativa davvero interessante che promuove la conoscenza del cibo italiano e dei suoi ingredienti.

Ma torniamo a noi, alla ricetta, che troverete diversa in ogni famiglia piacentina, ognuno la fa secondo una tradizione che si tramanda da mamma in figlia o, come nel mio caso da nonna a nipote!
In ogni caso si tratta sempre di una ricetta della cucina povera che prevede il recupero e riutilizzo di un ingredienti come il pane secco che avanza sempre in ogni casa.Questo piatto tipico ha un duplice pregio: è buonissimo e prepararlo costa pochissimo!

 

Ingredienti per 4 persone


Per i pisaréi
300g di pan grattato
300g di farina 00
450 ml di Brodo o acqua bollente
Per il sugo 
Una piccola cipolla
3 cucchiai di Olio evo
250/300g di fagioli cannellini lessati
300 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Impastate bene la farina con l’acqua e il pane grattato (precedentemente scottato in acqua bollente o brodo) fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico: da esso staccate dei pezzi che assottiglierete con il palmo delle mani fino a dar loro la forma di bisciette (ill biss)
Da questi lunghi e sottili cilindri staccate dei pezzetti che, schiacciati leggermente con il pollice destro, acquisteranno la forma cava dei gnocchetti.
Lasciate ora riposare i pisaréi e preparate il sugo.Fate ora soffriggere in un tegame capiente l’olio evo, la cipolla tagliata finemente finché  non  si imbiondisce, aggiungete la passata di pomodoro, diluita se occorre con un poco di acqua tiepida, e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, aggiungete poi i fagioli scolati dal liquido di governo e continuate la cottura a fuoco lentissimo per un’ora circa, il sugo non deve addensare troppo, nel caso allungatelo con poca acqua, aggiustate di sale prima di terminare la cottura.
Quando il sugo sarà pronto, fate cuocere i pisaréi in abbondante acqua bollente salata.
Quando, dopo pochi minuti, verranno a galla, scolateli con la schiumarola e versateli assieme al sugo in una zuppiera; mescolate con qualche manciata di formaggio grana grattugiato, il prezzemolo tritato e servite!

 

Conservazione

 
Una volta pronti, potete conservare i pisaréi in freezer, la procedura corretta è di metterli su un vassoio di cartone ben distanziati gli uni dagli altri e riporli nel freezer, una volta induriti li potete trasferire nei sacchetti, in questo modo non si attaccheranno, quando li vorrete cucinare vi sarà sufficiente buttarli in acqua salata bollente e aspettare che tornino a galla per scolarli e condirli con il sugo di fagioli.

 

Estate/ eventi/ Gluten free/ Piatti unici/ Primavera/ Primi piatti/ Ricette Sane/ show cooking

Carbonara di zucchine


Sabato scorso è stata una giornata che difficilmente riuscirò a dimenticare, per la prima volta a Piacenza, all’interno del Gutturnio Festival io e alcune delle altre blogger piacentine (già protagoniste dei mercoledì da food blogger a Expo) siamo state invitate a cucinare sotto i portici di Palazzo Gotico
Il tema oltre al Gutturnio, ovviamente, era il nostro salume per eccellenza, la Coppa, che il Consorzio ci ha gentilmente offerto per proporre le nostre ricette!
Subito, quando mi è stato detto che il tempo a disposizione erano circa 20 minuti, ho cercato di pensare ad una ricetta espressa, era da tempo che volevo provare queste zucchine in stile paleo così mi sono subito messa ai fornelli (si fa per dire perché veramente in 15 minuti si fa tutto!), ho provato la ricetta, il risultato mi è piaciuto molto e quindi ho deciso di proporla al pubblico della manifestazione!
Semplicissima e ultra veloce perfetta per una cena sana e saziante, ideale anche come finger food per un aperitivo un po’ fusion se servito in bicchierini mono porzione!
Dimenticavo di dire che questa ricetta è TOTALMENTE GLUTEN FREE, non solo è anche senza nessun tipo di cereali, perfetta per chi è sempre a dieta come me!
Carbonara di Zucchine con coppa croccante
Ingredienti per 4 persone
4 zucchine di media grandezza
3 uova preferibilmente bio
90 gr di Grana Padano grattugiato
un cucchiaio di olio evo
120 g di coppa piacentina tagliata leggermente spessa circa 2/3 mm
sale e pepe q.b.
Preparazione
Innanzitutto bisognerebbe tagliare le zucchine a forma di spaghetti, esistono diversi utensili adatti a questo scopo ma se non li avete non importa basterà tagliarle a striscioline sottili con un coltello.
In una padella abbastanza capiente mettete il cucchiaio di olio evo e la coppa tagliata a striscioline, lasciate cuocere a fiamma media finché la coppa non diventa croccante, toglietela dalla padella e mettete a cuocere (nella stessa padella della coppa) gli spaghetti di zucchine,tenendone a parte una piccola manciata,  a fiamma abbastanza alta così da scottarli leggermente senza stra-cuocerli, basteranno 5 minuti.
Mentre le zucchine cuociono,  in una piccola zuppiera mettete le uova, il formaggio, poco sale (la coppa rilascia sapidità in cottura per cui bisogna fare attenzione a non esagerare) e sbattete con una forchetta.
A questo punto le zucchine dovrebbero essere pronte,  aggiungete nella padella la coppa precedentemente preparata (tenendone a parte un poco per la decorazione finale del piatto),  le uova sbattute e le zucchine crude (daranno la nota croccante insieme alla coppa) lasciate rapprendere le uova e impiattate adagiando delicatamente gli spaghetti di zucchine  e mettendo al centro la coppa tenuta da parte in precedenza.
Una spolverata di pepe macinato fresco lo renderà un piatto da chef  stellato!
Vi lascio una carrellata di foto dell’evento





E per finire i ringraziamenti: grazie a Erika ideatrice di questo format, di Branding Piacenza (a proposito avete messo un mi piace alla pagina Facebook?? No??? Cosa aspettate!!)
Grazie al consorzio della Coppa Piacentina per averci fornito questo prezioso ingrediente
Grazie al Gutturnio Festival per averci ospitato e a Mariagrazia per la sua pazienza (abbiamo provato almeno tre volte prima che io riuscissi a fare la ricetta in pillole che verrà pubblicata a breve Ahaha)
Grazie poi alle compagne di questa avventura, Gloria, Greta e Paola, speriamo si possa ripetere questa bella esperienza insieme!

 

antipasti/ Per tutte le stagioni/ Piatti unici/ Primi piatti/ Ricette Sane

Insalata fredda di farro

Chi mi legge anche su Facebook sa che qualche giorno fa ho organizzato il mio primo catering, per un amico che mi ha chiesto di aiutarlo per il pranzo della Prima Comunione dei suoi gemelli. Non vi nascondo che è stata una faticaccia, ma anche una grande soddisfazione! Niente sarebbe stato possibile senza l’aiuto dei miei sous-chef: mio marito che ha eseguito i miei ordini quasi sempre senza batter ciglio e che mi ha aiutato, non solo nella programmazione e pianificazione ma anche nella spesa e nel riassetto della cucina, (e credetemi che come riesco a incasinare la cucina io quando ci lavoro.. pochi riescono a battermi!) e,  mia madre, che mi ha aiutato preparando un paio di cosette … che i miei fornelli non bastavano! Il pranzo è andato benone, abbiamo messo a tavola 16 persone ed è stato un successo.

INSALATA DI FARRO e patate..

Una delle ricette preparate per l’occasione è quella che vi propongo oggi, perfetta per il pranzo in spiaggia o in piscina ma anche per una cena sul divano in compagnia di amici in queste serate che ci vedranno davanti alla televisione per tifare Italia ai prossimi mondiali del Brasile!

INSALATA DI FARRO, PATATE, FAGIOLINI, PESTO E POMODORI CONFIT

(ricetta di Luisanna Messeri da La Prova del Cuoco)

INGREDIENTI per 10 persone

  • 250 gr di farro
  • 6 patate piccole
  • due manciate di fagiolini
  • una manciata di pinoli

Per il pesto leggero

  • 50 gr di foglie di basilico
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 2 cucchiai di grana padano
  • 1 pizzico di sale grosso
  • olio q.b. per ottenere un pesto fluido (circa 50ml)
  • 1 spicchio di aglio, se piace
  • un cubetto di ghiaccio per mantenere il colore vivo

Per i pomodori confit

  • 500 gr di pomodorini ciliegino o san marzano piccoli
  • origano, sale e olio

PREPARAZIONE Innanzitutto preparare i pomodorini confit, mettendo i pomodorini tagliati a metà per il lungo su di una teglia coperta con carta forno e cospargerli di sale fine, origano e un filo d’olio, metterli in forno ventilato  a 140° e dimenticarseli per due ore. Lessare il farro precedentemente sciacquato per il tempo indicato sulla confezione, scolarlo e freddarlo sotto l’acqua corrente. Lessare le patate precedentemente sbucciate e tagliate a cubetti regolari di circa 1.5cm di lato e i fagiolini privati delle estremità e tagliati in pezzetti di ugual misura. Preparare con il minipimer un pesto leggero con le foglie di basilico, i pinoli, poco grana grattugiato e l’olio, lasciandolo abbastanza fluido (se non ne avete voglia/tempo potete comperarne uno pronto, vi prego non quelli a lunga conservazione, sceglietene uno nel banco frigo e controllate ingredienti e scadenza!) Ora assemblate il tutto: unite al farro cotto le patate e i fagiolini, il pesto  e per ultimo i pomodorini confit tenendone da parte qualcuno per la decorazione finale Tostate in padella una manciata di pinoli e mettetela sull’insalata da ultimo prima di portare in tavola A presto con le altre ricette del catering!