Browsing Category

Progetti

Collaborazioni/ Progetti/ vita da blogger

STOP AGLI ACARI IN 10 MOSSE

La primavera tarda ad arrivare e le uniche persone ad esserne felici sono gli allergici! Purtroppo per loro, quella che per la maggior parte delle persone è la stagione della rinascita, è la stagione peggiore, sperano che non arrivi e se a peggiorare la situazioni ci sono anche altre allergie,  come quella agli acari, la questione si fa ancora più complessa per questi poveri allergici!

NO ALLERGY DAYS

Io ne so qualcosa, in casa due su quattro soffrono di allergie, e so quanto sia brutto e quanto stiano male e da molto tempo sono alla ricerca di soluzioni che allevino un pochino il loro malessere! Proprio per questo quando sono stata invitata all’open day di Per dormire, brand leader nella produzione e distribuzione di sistemi letto, all’iniziativa “No Allergy Days”, ho subito accettato!

Ma vi starete chiedendo cosa c’entra un brand che produce materassi con le allergie, ebbene, anche io me lo sono chiesto e sono andata proprio per capire bene!
Ad accogliermi ho trovato un esperto della sanificazione della camera da letto e un “Personal trainer del sonno” hanno tenuto una lezione davvero super interessante sul tema allergie al fine di svelare i segreti per sanificare e igienizzare la camera da letto per ridurre al minimo i disturbi causati dalle allergie e garantirsi sonni d’oro, perché, ci avete mai pensato che, nella peggiore delle ipotesi dormite 6 ore (spero per voi che arriviate almeno a 8 ore!) in pratica passate a letto molto più tempo di quanto ne passiate in cucina o sul divano??
Alcuni accorgimenti che ci hanno suggerito già li conoscevo, di altri proprio non ne ero a conoscenza, Che cosa ho imparato??
Ho preferito sintetizzarvelo in una infografica (è la prima che realizzo siate clementi!)

Come liberarsi dagli acari in 10 mosse

 

 

Oltre a mettere in pratica le 10 mosse per una camera a prova di acaro, in showroom mi hanno presentato due validi metodi per far si che gli acari trovino un ambiente poco adatto alla loro proliferazione:

Il primo è il  VI+SEPT una soluzione ideale per sanitizzare i tessuti (tappeti, divani, cuscini e materassi) che è inodore, non è un acaricida ma un disinfettante che va nebulizzato su materassi ma anche sugli imbottiti in genere, è INNOCUO anche per gli animali domestici, tant’è che è adatto per le cucce e le superfici o gli accessori di plastica o gomma che usano i nostri amici pelosi, cosa da non sottovalutare se abbiamo un animale che vive con noi.

Questa soluzione assorbe anche gli odori, tra cui anche quelli dei nostri animaletti domestici (se ve lo state chiedendo, sì proprio l’odore di pipì anche di gatti) e non scolora i tessuti, anzi se spruzzato con costanza su macchie vecchie elimina anche quelle.

E’ talmente sicuro che è utilizzato in più ambiti tra cui anche quello ospedaliero e in particolar modo in neonatologia perché ha un rischio chimico bassissimo e un basso livello di tossicità (pensate, addirittura meno del sale da cucina sciolto in acqua) E’ una molecola che ha ben 25 anni ed è il prodotto più adatto da utilizzare in ambiente domestico, una volta preparato lo spruzzino il prodotto rimane attivo per 5 giorni.

Come si presenta? Nella confezione troviamo uno spruzzino che va riempito con 500 ml di acqua di rubinetto a cui va aggiunta una compressa (che trovate anch’essa nella confezione, anzi ne trovate 3) è sufficiente attendere 10 minuti affinché la soluzione sia attiva.

A questo punto basterà spruzzare la soluzione ottenuta a giorni alterni per una settimana per bonificare i vostri imbottiti, successivamente sarà sufficiente spruzzarlo una volta a settimana per far si che gli acari trovino un ambiente ostile alla loro proliferazione.

Il secondo è un aspirapolvere  sterilizzatore che  è efficace contro gli acari, è facile da maneggiare e da usare. E’ dotato di una  lampada UV che sfrutta l’emissione ultravioletta per l’eliminazione di acari e la disinfezione di batteri e allergeni nell’area trattata. E’ in grado di rimuovere i batteri fino al 99%, è molto maneggevole oltre che molto pratico e facile da pulire.

Io ho gentilmente ricevuto un campione di Vi+sept e da domani inizierò ad usarlo, vi terrò informati sui benefici dei soggetti allergici familiari, l’esperto della sanificazione, il sig Giovanni Cella.  mi ha garantito che mi ringrazieranno e io mi fido di persone competenti come lui!
Per cui seguitemi anche nelle storie su instagram e ne vedrete delle belle, armata di spruzzino inizierò una battaglia e sconfiggerò gli acari di casa!

 

 

 

Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Progetti/ Ricette Base/ ricette della tradizione

Sbrisolona e una bella novità!

Oggi è stato facile trovare quell’ispirazione che ultimamente viene spesso a mancare perché ci sono notizie che ho proprio voglia di condividere con voi e questo succede quando riesco a unire le mie passioni, in questo caso la cucina e il settore educativo! 

Da questa settimana inizierò un corso in collaborazione con il comune di Piacenza, Il progetto si chiama “Prove di autonomia” e  verte a migliorare le competenze di ragazzi con lievi disabilità che stanno facendo un percorso per diventare autonomi; un Progetto gestito dalle cooperative di Piacenza: Aurora Domus, Germoglio due e  Assofa. 
Questi ragazzi già cucinano ogni giorno per necessità, il mio obiettivo vuole essere  quello di farli appassionare, fargli vedere la cucina con i miei occhi, farla diventare per loro  il più possibile una passione! 
Ci riuscirò? Io lo Spero davvero, con loro preparerò ricette della tradizione piacentina ma non solo, saranno tutte ricette semplici ma gustose e senza ingredienti particolarmente ricercati.
Ogni settimana il venerdì posterò sul blog la ricetta (e, se loro vorranno,  anche le foto) che avremo cucinato  insieme il mercoledì, e così per quattro settimane potrete seguire le avventure mie e di questi ragazzi alle prese con i fornelli! 
E, dopo avervi raccontato questa bella novità, una ricetta anche questa della tradizione, non piacentina ma lombarda, una torta che in casa pappaecicci piace molto soprattutto agli uomini!  

La Sbrisolona 
300 g di farina 00
100g di farina di mais 
200g di burro
200g di mandorle + una manciata 
2 uova intere
200g di zucchero
Preparazione 
Impastare tutti gli ingredienti insieme come per la pasta frolla, aggiungere le mandorle all’ultimo (si può scegliere di lasciarle intere o di sminuzzarle grossolanamente al coltello) mettere in una tortiera senza lisciare la superficie (la torta deve avere un aspetto decisamente rustico, un po’ a dossi) 
Mettere una manciata supplementare di mandorle sparse sulla torta e infornare  a 180 gradi per 45 minuti 

si lo so… non andrebbe tagliata a fette ma spezzata… ma stavolta mi andava così! 😛

Vi aspetto venerdì per un post che più piacentino non si può! Buona settimana!!