Browsing Category

Ricette con la frutta

antipasti/ eventi/ Finger food/ Lievitati Dolci/ Ricette con la frutta/ vita da blogger

Schiacciata con Uva e Prosciutto di Parma

Arriva l’autunno e ritornano gli appuntamenti, sono molto fiera di invitarvi ad un altro magnifico evento organizzato dalla vicina Parma,  un evento dove sua maestà il Prosciutto di Parma la farà da padrone con due ricette, una delle quali vi svelerò oggi in anteprima, sono stata molto indecisa su quale condividere con voi per prima perché sono entrambe una bomba!!  Alla fine ho deciso che la SCHIACCIATA CON UVA E PROSCIUTTO DI PARMA doveva vincere!

Sapete perché? Perché quando ho detto in casa che facevo questa ricetta qualcuno (chi indovina chi?) ha storto il naso, fatto facce strane e poi?? E poi se la rubavano l’un l’altro dalla teglia quando ancora era talmente calda che scottava la lingua!

Bene ora avete due possibilità, la prima è di venire ad assaggiare la ricetta bella e pronta Domenica 2 Settembre  alle ore 18.30 in Piazza Garibaldi sotto i Portici del Grano.

la seconda è quella di provare voi stessi a realizzarla seguendo la ricetta che ho preso da Simona di Tavolartegusto la ricetta è leggermente modificata ma se non la conoscete vi consiglio di seguire le sue ricette perché sono davvero infallibili

 


SCHIACCIATA CON UVA E PROSCIUTTO DI PARMA

Ingredienti per una teglia 30x40cm

Per il pre-impasto

  • 50g di latte
  • 50g acqua
  • 95g di farina00
  • 1 bustina di lievito secco per pizza

Per l’impasto

  • 600 g di uva nera dolce
  • 405 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di acqua
  • 50 g di latte
  • 5 cucchiai di olio extravergine
  • 2 pizzichi di sale
  • 4 cucchiai d’olio extravergine per farcire e completare
  • 4 cucchiai di zucchero per farcire e completare

PROCEDIMENTO

Preparate un pre impasto, con gli ingredienti scritti sopra: in una ciotola mescolate bene con una spatola fino ad ottenere una pastella appiccicosa, coprite con pellicola o con un canovaccio umido e lasciate lievitare per 1 ora circa

Una volta lievitato il pre impasto, aggiungete la farina, la acqua, il latte e lo zucchero. Sia che utilizziate un robot sia che impastiate a mano dovete ottenere un panetto morbido  proprio come per una focaccia tradizionale ora aggiungete l’olio, 1 cucchiaio per volta (questo passaggio risulta più semplice se fatto in un robot, bimby o impastatrice ma anche a mano, con un po’ di pazienza si riesce senza problemi) procedete un cucchiaio alla volta fino a che il precedente non si sia assorbito e incorporato bene all’impasto, per ultimo aggiungete il sale, lavorate il vostro impasto tanto da raggiungere la classica forma a pallina e mettete a lievitare fino a che non sarà triplicato di volume.

Quando l’impasto sarà lievitato, rovesciatelo su di una spianatoia, dividetelo  a metà e  iniziate a stendere la prima metà su di una teglia precedentemente unta con un pochino di olio evo, ora aggiungete la metà dell’uva precedentemente lavata e asciugata, avendo cura di distribuirla abbastanza uniformemente su tutto l’impasto; aggiungete i due cucchiai di zucchero e i due cucchiai di olio

Sulla spianatoia, aiutandovi con un pizzico di farina stendete la seconda metà del panetto di impasto, e adagiatelo sulla base di impasto, uva zucchero e olio appena stesa, cercate di ricoprire con l’impasto tutto il primo strato, disponete la restante uva, premendo leggermente con le mani per far si che siano un  po’ “incastonati” nell’impasto

Lasciate lievitare la focaccia coperta con carta pellicola in forno spento o comunque al riparo da correnti per almeno 2/3 ore, questa seconda lievitazione è molto importante non abbiate fretta, godrete di una focaccia ottima se rispetterete i tempi

Una volta raddoppiata potrete aggiungere sulla superficie gli ultimi 2 cucchiai di olio evo e di zucchero sempre ben distribuiti e mettere tutto in forno statico a 180° per 25/30 minuti

Potete gustarla subito appena uscita dal forno oppure gustarla fredda il giorno dopo (se volete conservarla morbida avvolgetela nella pellicola dopo 30/40 minuti che è uscita dal forno, io viste le temperature di questi giorni l’ho messa in frigorifero)

Una volta raffreddata tagliatela a tocchetti regolari e adagiate su ogni tocchetto una fetta di Prosciutto di Parma, mi raccomando, non un crudo qualunque!!

 

bamix/ Colazione/ Gluten free/ Ricette con la frutta/ Ricette Sane/ senza zucchero

Pancake con 3 ingredienti

La ricetta perfetta per le colazioni dei giorni di festa? I pancake con 3 ingredienti che danno la giusta energia per affrontare giornate frenetiche e pranzi o cene impegnativi non solo dal punto di vista culinario 😉 i pancake sono una di quelle ricette che fanno già festa quando li metti in tavola, che sia domenica o un altro giorno non importa perché il sorriso si stampa sul volto di chi è seduto a tavola

Questa ricetta arriva dal libro di Arianna di alimentazione in equilibrio, questi pancake sono speciali, sono gluten free naturalmente, proteici e anche senza zucchero

INGREDIENTI

  • 2 banane molto mature
  • 2 uova bio
  • 2 cucchiai di farina di cocco
  • un pizzico di sale
  • olio extravergine di cocco per cuocere

Preparazione

Mettere nel contenitore dello Slicesy tutti gli ingredienti insieme, chiuso il coperchio e azionare il bamix per un minuto.

Ungere  un padellino con l’olio di cocco e quando è ben caldo , versare un paio di cucchiaiate di composto e lasciar dorare e rapprendere  i pancake da entrambi i lati facendo attenzione che non brucino. Girateli delicatamente aiutandovi con una paletta in silicone per non romperli

Servite con frutta fresca e sciroppo d’acero.

Buona colazione!

bamix/ Collaborazioni/ Estate/ Gluten free/ I miei aiuti in cucina/ Liquori e Bevande/ Ricette con la frutta

Sorbetto furbo al limone

sorbetto furbo 2

Poche pochissime righe per raccontarvi questo sorbetto che vi salverà le cene di questa caldissima estate!
Io ho trovato la ricetta, il video per essere precisa, in rete e me ne sono innamorata all’istante.
Non è una vera e propria ricetta visto che non ci sono dosi precise ma solo un velocissimo procedimento per un  risultato finale da WOW

sorbetto furbo 1

sorbetto furbo


SORBETTO FURBO AL LIMONE


INGREDIENTI per 4 persone
4 limoni
vodka
zucchero di canna
foglie di menta fresca
vino bianco

PROCEDIMENTO
Prendete i limoni e tagliate la calotta superiore, svuotate con l’aiuto di un coltello affilato l’interno del limone e mettete la polpa in un colino appoggiandovi sopra ad un contenitore in modo da raccogliere il succo, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio ricavate tutto il succo possibile
Prendete un formaghiaccio e versate il succo del limone negli scomparti (non importa che siate precisi nella distribuzione, poi capirete il perché)

Ora prendete la vodka e colmate ogni scomparto lasciando qualche millimetro dal bordo, aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero di canna per ogni cubetto e una fogliolina di menta (come si vede in foto) riponete nel congelatore fino a che non si siano rappresi

Togliete dal freezer i cubetti di limone/vodka/zucchero/menta e metteteli in una caraffa capiente, versate una bottiglia di vino bianco frizzante e ora non dovete fare altro che inserire nella brocca il Bamix con la lama per il ghiaccio, quella senza il beccuccio girato, e in un paio di minuti avrete il vostro sorbetto pronto per essere servito.

Potete servirlo nei bicchieri con una fogliolina di menta oppure potete riempire i limoni che avete svuotato in precedenza, a voi la scelta!

Come al solito se lo rifate, aspetto i vostri commenti e le vostre foto! Io vi prometto una foto del sorbetto finito non appena lo rifaccio perché questo è finito subito!

Volendo si potrebbe provare a sostituire la mente con il basilico, secondo me ci starebbe benissimo!