Browsing Category

schiscetta

Per tutte le stagioni/ Piatti unici/ schiscetta/ Veg

INSALATA IN BARATTOLO e sei anni di blog

E chi l’avrebbe mai detto che avrei festeggiato il compleanno del blog con un’insalata in vaso??
in questi sei anni ne sono cambiate di cose… io, comunque in ogni caso, quest’anno festeggio così i 6 anni in vostra compagnia!
Le insalate in barattolo sono un’ottima alternativa al pranzo al bar sotto l’ufficio o alla mensa aziendale, ma anche al classico panino, sono molto più salutari, ricche di alimenti che ci fanno bene e se usiamo qualche piccolo trucchetto sono anche altamente sazianti, hanno il grande pregio di non appesantire e di consentirci un ritorno al lavoro attivi e concentrati.
Ecco alcuni suggerimenti per la creazione di un’insalata perfetta:
-Iniziamo sempre con il condimento prescelto in basso, evitando che le verdure verdi entrino in contatto con quest’ultimo altrimenti appassiranno
-assicuriamoci che gli ingredienti come le verdure arrostite siano completamente raffreddati prima di aggiungerli
-assicuriamoci che gli ingredienti come le verdure arrostite siano completamente raffreddatiprima di aggiungerli.
      -Evitiamo di ingredienti con forti odori come uova, formaggio blu, pesce, cipolla cruda, ecc. Portateli in un sacchetto separato, se necessario
–     – Iniziamo usando un vaso munito di  bocca larga che sia completamente asciutto. L’umidità è nemica  di una insalata croccante.
       -Cerchiamo di asciugare, per quanto possibile, gli ingredienti come  fagioli in scatola, formaggio (tipo la feta) e verdure sottaceto prima
di aggiungerli.
      -Mettiamo  un pezzo di carta assorbente piegato in cima l’insalata, appena prima di chiudere il coperchio assorbirà parte dell’ umidità in eccesso e manterrà le verdure verdi più fresche.

 

INSALATA INVERNALE IN  BARATTOLO
INGREDIENTI:
2 Carote tagliate con il pelapatate in strisce sottili
Una piccola manciata di mirtilli rossi essiccati
Un piccolo cavolo arrostito
pinoli tostati
insalata cicoria tagliata finemente
PER IL CONDIMENTO
1/2 Spicchio di aglio
1 pizzico abbondante di sale
4 cucchiai di yogurt al naturale intero
2 cucchiai di succo di limone appena spremuto
1 macinata abbondante di pepe nero
4 cucchiai di Olio evo
Iniziamo con il condimento
Se si dispone di uno schiaccia aglio, schiacciare lo spicchio  e unirlo a tutti gli altri ingredienti in un piccolo barattolo, chiudere con il coperchio e agitare bene. Aprire il vasetto, assaggiare e aggiustare di sale se necessario.Questo condimento si può conservarein frigo per un massimo di 5 gg.
Procediamo a comporre il barattolo:
mettiamo un paio di cucchiai di condimento, aggiungiamo le  carote tagliate  in nastri con un pelapatate, i mirtilli, poi il cavolfiore che avremo arrostito in forno per 20/25 min. a 220°semplicemente irrorato con poco olio evo, sale e  pepe (quest’ultimo ben raffreddato!)
Aggiungiamo i pinoli tostati e tanta cicoria  da riempire il vaso. Copriamo con un pezzo di carta cucina e con un coperchio asciutto e pulito.
E’ possibile conservare il barattolo in frigorifero per un massimo di 5 giorni.
Per ottenere un pasto che ci sazi appieno sarebbe ideale aggiungere 2 uova sode per  compensare la carenza proteica di questa insalata a cui non mancherà più nulla!

 

antipasti/ Collaborazioni/ Estate/ Gluten free/ Piatti unici/ Ricette Sane/ schiscetta/ Senza cottura/ Senza latticini/ senza uova

Insalata estiva di tonno

Ciao amici! La volete un’idea strepitosa per le giornate di caldo che ci aspetteranno questa estate?

Eccola! Questa insalata è fresca e veloce e vi risolverà al volo il pranzo o la cena, si può preparare in anticipo, anzi è più buona perché i sapori si uniscono e il tutto diventa più buono!

 

Un insalata piena di nutrienti, completa e soprattutto sana.
Qualche precisazione sugli ingredienti:
-il tonno, io lo compero sempre in vaso di vetro, questo precisamente della Parodi è il protagonista della ricetta in questione! Volete un buon motivo per comprarlo oltre al fatto che è buono? Fino al 31 agosto potete correre il rischio di vincere un viaggio per due persone! Tutte le info qui!
-L’olio di cocco, so che molti non lo avranno in casa, credetemi in questa insalata l’aggiunta di questo ingrediente fa la differenza in fatto di gusto! È un olio dalle molteplici doti salutari, se lo
prendete state sicuri che lo amerete, prossimamente altre ricette per utilizzarlo!
-L’avocado, ormai è un frutto conosciuto da molti, il segreto per amarlo è prenderlo maturo al punto giusto, acerbo è immangiabile, sceglietelo morbido al tatto ma non troppo e quando lo aprite deve essere di un bel verde vivace, io ho imparato a comprarli dopo qualche volta, come  si dice? Sbagliando si impara, no?!

 

 
Ingredienti:
Cavolo cappuccio rosso 1/4
Tonno in olio di oliva rigorosamente in vaso di vetro
Due cucchiaini di olio di cocco
1 avocado alla giusta maturazione
Un pomodoro rosso
2 cucchiai di maionese fatta con olio evo
Sale pepe q.b.
 
Procedimento
Tagliare finemente il cavolo con l’aiuto di una mandolina o semplicemente con il coltello,  tagliare a cubetti il pomodoro e l’avocado (spruzzatelo con il succo di mezzo limone per mantenerlo ben verde), trasferite tutto in una  ciotola capiente e aggiungete il tonno in pezzi abbastanza grandi, la maionese e l’olio di cocco, mescolate delicatamente e se volte aggiungete mandorle a filetti leggermente tostate in padella.
Servite su foglia di insalata, impiattamento decisamente vintage che per me mantiene il suo fascino!
Buon appetito!
Collaborazioni/ Finger food/ Per tutte le stagioni/ Ricette con la frutta/ schiscetta

Sandwich con mele e gruyère in padella

sandwich

Ogni mia ispirazione nasce dalla voglia di stupire, più vado avanti e più mi rendo conto di ciò.
e la vostra da cosa nasce?? Non mi riferisco solo alle creazioni culinarie, ovviamente!
Ad oggi che i miei figli non sono più piccoli, non posso stupirli con creazioni di pasta di zucchero o simili (penso che se la cake-designer-mania fosse esplosa quando li avevo piccini sarebbe diventata come una droga) sono entrambi (più uno dell’altro a dire il vero) in quella età in cui tutto ciò che ha forma di panino, pizza, hot dog e “schifezze” in genere piace un sacco! la semplice bistecca tagliata a tocchetti ed infilata in una piada o in un chapati dà un aspetto diverso alla cena e tutto sembra più buono!!
Mi diverte vedere come, a differenza di quando erano piccoli, si divertono ad assaggiare sapori contrastanti e nuovi e per l’occasione del concorso Pink Lady ho azzardato questo Toast un po’ rivisitato.
La scelta della varietà Pink Lady è risultata vincente, mantiene la croccantezza anche una volta cotta, il segreto è tagliarla molto sottile, rimarrà croccante e morbida al tempo stesso!!
E’ un toast che si cuoce in padella,  particolare che lo rende ancora più comodo da fare in luoghi dove non ci si può portare un tostapane (tipo in camper o in campeggio?!)
E’ stato un vero e proprio esperimento che è PIACIUTO UN SACCO A TUTTI!!!  Ricevere i complimenti dal mio maggiore non è cosa facile, è critico al punto giusto, dunque quando arrivano me li prendo tutti e sono contentissima!
Bando alle ciance eccovi la ricetta!! PROVATELO!!! NON RIMARRETE DELUSI  (o dilusi come dice Bastianich a Masterchef!)

SANDWICH CON MELE E GRUYERE IN PADELLA
 
INGREDIENTI

  • 8 fette pane da toast o di quello in busta
  • 4 cucchiai di burro a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai di maionese
  • 1 mela, senza torsolo e tagliata a fette sottili
  • 200g di formaggio groviera grattugiato
  • 1 manciata di foglie di rucola lavate

PREPARAZIONE
1. Stendete il burro ammorbidito su un lato di ogni fetta di pane. Girate le fette e spalmate la maionese sull’altro lato della fetta.
2. Dividete il formaggio su quattro delle fette di pane, sul lato dove è stata spalmata la maionese. Posizionate le fettine di mele sopra al formaggio e completate con la rucola. Ricoprite con le restanti fette di pane.
3. Scaldate grande padella a fuoco medio basso. Posizionate i panini nella padella e cuocete per 3-4 minuti per lato, o fino a quando il formaggio è completamente sciolto.
Premere con una spatola i panini mentre stanno cuocendo. Se il pane si scurisce troppo prima che il formaggio sia fuso, ridurre il calore.

 

DSC_0087

 image