Browsing Category

senza zucchero

Colazione/ Conserve, marmellate e salse/ Dolci/ Gluten free/ Paleo/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Senza latticini/ senza uova/ senza zucchero

Paleo-mousse al cioccolato “senza tutto”

Oggi ricetta “senza tutto” dolce! Sto ancora sperimentando ricette nuove “senza tutto”, vi ricordate vero del post precedente? questa è la prima, a breve inizierò a raccontarvele tutte, anche perché stanno riscontrando il gusto degli abitanti della casa, dunque non significa che “senza tutto” sia anche sinonimo di cattivo di gusto, anzi!

 

paleo mousse

 

Prima però, siccome so che tra i miei lettori sono presenti diverse maestre di scuola primaria, ci tenevo a segnalare un bel progetto, completamente gratuito, e con i tempi che corrono è un valore aggiunto non trascurabile, rivolto alle scuole elementari  “Con Muu Muu a scuola di alimentazione” è il progetto di educazione alimentare realizzato da cameo, rivolto alle classi della scuola primaria di tutta Italia. L’iniziativa ha come mascotte la mucca Muu Muu, che guida i bambini in un coinvolgente percorso di apprendimento che prende in considerazione i diversi aspetti del rapporto con il cibo, in sintonia con il tema di EXPO 2015  “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. L’ho scovato in rete e ho pensato che potesse essere interessante, tanto materiale da scaricare o da ricevere gratuitamente in classe per lavorare con i bambini in modo divertente e interattivo e, soprattutto premi “golosi” (aggettivo che mi sembrava appropriato per rimanere in tema) 2 Lavagne interattive multimediali (LIM) e 3 computer portatili, qui il video del progetto e ora la ricetta!

 

paleo mousse frutta

 

Vi ricordo che questa  mousse è senza latte, senza uova, senza zucchero e senza glutine naturalmente! provatela e poi fatemi sapere! se volete, fate come ho fatto io con le mie cavie, provate a chiedere di indovinare gli ingredienti, nessuno riuscirà mai a farcela, è talmente buona che on ci crederanno che è senza tutto!

 

paleomousse

INGREDIENTI

  • 1 avocado (il mio pulito pesava quasi 100g)
  • 70 g cioccolato fondente 73%
  • 3 grossi datteri privati del nocciolo
  • 1 cucchiaio raso di cacao amaro
  • 1 cucchiaino di olio di cocco

PREPARAZIONE Tagliate a metà l’avocado e privatelo del nocciolo centrale, aiutandovi con un cucchiaio prelevate la polpa e mettetela nel bicchiere di un frullatore aggiungete il cioccolato sciolto a bagno maria o al microonde, i datteri snocciolati, il cucchiaino di olio di cocco e il cacao amaro setacciato. Azionate le lame e lasciate andare fino a che il composto non risulterà omogeneo, versate nei bicchierini e guarniteli con frutta fresca di stagione a piacere. note: l’avocado deve essere maturo al punto giusto, per esserlo dovete sentirlo morbido al tatto e dovete riuscire a prelevare la polpa con un cucchiaio senza dover fare troppa pressione io ho usato cioccolato fondente al 73% ma nessuno vi vieta di usarne uno con una percentuale di cacao più bassa o addirittura al latte, ovviamente non sarebbe più classificabile nelle ricette “senza tutto” e nemmeno paleo i datteri per la loro naturale dolcezza sostituiscono appieno lo zucchero e apportano importanti nutrienti tra cui magnesio e potassio. Mi fate sapere se vi è piaciuta?? Questa ricetta è perfetta per il GFF delle mie amiche sglutinate di Gluten free travel and living!

ilove-gffd1

Per tutte le stagioni/ Ricette Base/ Ricette Sane/ Senza latticini/ senza uova/ senza zucchero/ Veg

Ragù di soia… ma non ditelo a mia madre!

Ciao! quasi mi vergogno, vi avevo promesso gli auguri di Buon Anno e poi sono scivolata nel vortice dell’inventario e non ce l’ho fatta a farveli.. Spero accettiate lo stesso che io ve li faccia oggi! AUGURI!! Felice 2014 a tutti!! Anno nuovo, vita nuova, si dice, ma è davvero così? Anche voi avete fatto propositi buoni per questo nuovo anno che è appena cominciato? Io ci sto provando, chi mi legge da un po’, sa che ciclicamente  attraverso fasi diverse, in questo inizio anno sono in una fase di sperimentazione di prodotti che attirano la mia attenzione e che mi stimolano la creatività, prodotti che così come sono non sono particolarmente appetitosi e la sfida sta nel renderli tali!

ragù di soia e piselli

Oggi vi volevo proporre un ragù, ma non il solito di carne, uno alternativo, di soia! Vedo già le vostre facce schifate e il vostro dito indice che sta per premere il tastino del mouse. STOP! FERME! dategli una chance, provate a leggere e fidatevi di una buongustaia come me!! E’ davvero buono! Mia madre non sa ancora che è di soia, dunque se la incontrate non spifferate il segreto, non se ne è accorta! Come tutti i ragù che si rispettino è una ricetta che ha bisogno il suo tempo di realizzazione, provate a farla e poi mi saprete dire, io, ho seguito i consigli di Francesca, la proprietaria del nuovo negozietto bio vicino al mio negozio, dove, se andate a mio nome, riceverete un trattamento speciale?? Cosa aspettate ad andarci a fare un giro?? (vi ricordate che vi ho avevo già avvisato??!) Ora stoppo le chiacchiere e vi racconto come si fa questo ragù di soia ai piselli!

INGREDIENTI per 2 persone

  • una manciata di granulare di soia (io ho usato questo)
  • 300ml di brodo vegetale (io ho usato acqua e dado vegetale fatto in casa)
  • un cipollotto (o uno scalogno)
  • due cucchiai di concentrato di pomodoro
  • piselli freschi surgelati due manciate

PREPARAZIONE La sera prima ho messo in una ciotola il granulare di soia con il brodo, ho coperto la ciotola e ho lasciato per tutta la notte. Il mattino successivo ho scolato il granulare e l’ho lasciato nel colino a maglie strette con un peso sopra a scolare fino all’ora di pranzo. Ho preso un pentolino antiaderente e ho messo il cipollotto tagliato a rondelle sottili con un goccio d’acqua a stufare e quando era ben appassito ho aggiunto il granulare, ho lasciato insaporire un paio di minuti mescolando bene come per tostarlo e poi ho aggiunto il concentrato di pomodoro Dopo qualche minuto ho aggiunto i piselli e messo il coperchio, ho lasciato cuocere per circa dieci minuti e successivamente ho controllato se i piselli avevano rilasciato o meno liquido, visto che non ne avevano rilasciato,  ho aggiunto un mezzo bicchiere di acqua, aggiustato di sale e lasciato cuocere a fiamma bassissima per 3 ore, più cuoce più è buono perché prende sapore e soprattutto rimane sempre al dente, non si spappola! Io lo ho mangiato come secondo piatto accompagnato da sprelle di campo cotte al vapore ma si può usare assolutamente come un normalissimo ragù!

ragù di soia   Con questa ricetta partecipo al 100% Gluten free(fri)day lanciato da Gluten free Travel&Living!!   100% Gluten Free (Fri)Day: la quinoa