
Questa volta ho usato un contenitore in vetro, un normalissimo, o quasi, vasetto per marmellate.
Volete sapere tutti i TRUCCHI per avere una TORTA FRESCA ogni mattina senza spignattare ogni sera???


Ecco come alcune ricette vagabondano per il web, così, le vedi da un’amica che da tanto tempo non vedi e scopri che anche lei l’aveva vista da un’altra amica e così via, perché noi blogger siamo così ci piace sperimentare e ogni volta la ricetta si arricchisce di un po’ di quello che siamo.. che bello!!
Premetto che fino ad oggi io lo zenzero candito lo cercavo nei super nel periodo natalizio e ne facevo scorta affinché mi durasse almeno per tutto l’inverno, da oggi no! Non starò ad elencarvi tutte le proprietà benefiche dello zenzero, ma solo quelle più note: ha proprietà stimolanti la digestione, stimolanti la circolazione periferica, antinfiammatorie ed antiossidanti, e si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione ed all’esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Il rizoma possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antiinfiammatoria. Contro il mal di gola è un vero toccasana!
Questa ricetta è perfetta, il costo di questo fatto in casa è quasi ridicolo, prendendo zenzero fresco e zucchero con circa 5 euro ne produrrete per un reggimento!! Questo è dunque il regalino perfetto ANTICRISI!
Ingredienti
Istruzioni
Questo, insieme ad una bacca di vaniglia è stato il mio piccolo omaggio per le partecipanti al corso di Pappaecicci sui Regalini di Natale home made, e qui sotto un suggerimento di confezionamento!
To be continued…. alla prossima!
Aggiornamento: mi ero scordata di dire che io ho usato anche il sale e l’olio che, ovviamente, si sono arricchiti del sapore rilasciato dagli olii essenziali del basilico, dunque non si butta niente mi raccomando!!!
edit del 2 maggio 2011
con questo post partecipo al contest di Mamma in pentola dal titolo “Fantasie con il basilico”