Browsing Category

Sottovetro

Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ show cooking/ Sottovetro/ vita da blogger

Torta all’acqua in barattolo

Nuovo week end in arrivo e nuovo showcooking, questa volta ho messo in barattolo una torta! Il tema di questo mese degli eventi Scavolini mi ha divertito davvero tanto, cucinare in barattolo mi ha aperto un mondo, ho studiato e ricercato ricette in giro per il web e poi ho deciso di sperimentare una delle mie torte da colazione preferite con questo metodo di cottura, il risultato? Una bomba!
La torta cotta in questo modo ci permette ogni mattina di  fare  colazione con una torta come appena sfornata anche se preparata 2 o tre settimane prima
Questa volta ho usato un contenitore in vetro, un normalissimo, o quasi, vasetto per marmellate.
Volete sapere tutti i TRUCCHI per avere una TORTA FRESCA ogni mattina senza spignattare ogni sera???
Vi aspetto sabato pomeriggio a Lissone allo show-room Scavolini  con uno showcooking da leccarsi i baffi 😋

TORTA ALL’ACQUA IN BARATTOLO

INGREDIENTI
3 uova
240 g zucchero
130 g acqua
250 g farina
1 bustina lievito
120 g di olio oliva aromatizzato al limone
Vaniglia
PREPARAZIONE
Prima di tutto sterilizzare i vasetti di vetro che andranno usati.
Montare le uova intere con lo zucchero fino a che diventano spumose. Aggiungere olio, acqua, vaniglia, farina e per ultimo il lievito.
Imburrare e infarinare il vasetto di vetro, versare fino a circa metà della capienza massima. Cuocere in forno caldo a 180° gradi
Per 35/40 minuti. Controllare la cottura con lo stecchino.
Una volta cotto, togliere i vasetti dal forno immediatamente e tapparli con tappi in buono stato, meglio se nuovi.
La torta così invasata si conserverà fuori dal frigo per diverse settimane
#tips1 è necessario usare vasetti in vetro di forma perfettamente cilindrica, importante è che non abbiano un restringimento all’imboccatura 😉
#tips2 è un regalo perfetto per quei pensierini di Natale, tra l’altro molto comodo perché si può preparare con largo anticipo, basteranno un tag e un nastrino e sarà graditissimo da chi lo riceverà
#tips3 perfetto anche come segnaposto per la tavola di Natale, etichettina con il nome e stop! Preparatene in anticipo e un Natale zero stress è assicurato!
Gluten free/ Natale/ Per tutte le stagioni/ Regali home-made/ Ricette con la frutta/ Sottovetro

Zenzero candito, il regalino goloso anticrisi!

zenzero candito
Ecco come alcune ricette vagabondano per il web, così, le vedi da un’amica che da tanto tempo non vedi e scopri che anche lei l’aveva vista da un’altra amica e così via, perché noi blogger siamo così ci piace sperimentare e ogni volta la ricetta si arricchisce di un po’ di quello che siamo.. che bello!!
Premetto che fino ad oggi io lo zenzero candito lo cercavo nei super nel periodo natalizio e ne facevo scorta affinché mi durasse almeno per tutto l’inverno, da oggi no! Non starò ad elencarvi tutte le proprietà benefiche dello zenzero, ma solo quelle più note: ha proprietà stimolanti la digestione, stimolanti la circolazione periferica, antinfiammatorie ed antiossidanti, e si ritiene tradizionalmente contribuisca alla conservazione ed all’esaltazione dei sapori delle pietanze cui è solitamente associato. Il rizoma possiede una evidente azione antinausea, antiemetica (contro il vomito), antipiretica e antiinfiammatoria. Contro il mal di gola è un vero toccasana!
Questa ricetta è perfetta, il costo di questo fatto in casa è quasi ridicolo, prendendo zenzero fresco e zucchero con circa 5 euro ne produrrete per un reggimento!! Questo è dunque il regalino perfetto ANTICRISI!

zenzero candito #1

Zenzero Candito (Ricetta presa dal blog “La patata in giacchetta”)

Ingredienti

  • Zenzero fresco
  • Pari peso di zucchero semolato+alcuni cucchiai per la copertura
  • Pari peso di acqua, da usare metà nella prima cottura e metà nella seconda
  • Per esempio nel mio caso: 200g di zenzero, 200g di zucchero, 200g di acqua -100g + 100g-)

Istruzioni

  1. Pulite lo zenzero dalla sua buccia, facendo attenzione ad eliminarla del tutto.
  2. Tagliatelo a fettine molto sottili e mettetelo a cuocere a fuoco basso, insieme a metà dell’acqua per circa 30 minuti.
  3. Aggiungete lo zucchero e il resto dell’acqua e continuate a cuocere fino a che l’acqua non sarà quasi del tutto assorbita (circa un paio d’ore) facendo attenzione a non arrivare al punto in cui lo zucchero diventa caramello.
  4. Scolate lo zenzero e passatelo nello zucchero cercando di separare tutti i pezzettini.
  5. Conservatelo in un barattolo a chiusura ermetica.

Questo, insieme ad una bacca di vaniglia è stato il mio piccolo omaggio per le partecipanti al corso di Pappaecicci sui Regalini di Natale home made, e qui sotto un suggerimento di confezionamento!

zenzero confezionato

Conserve, marmellate e salse/ Estate/ Senza cottura/ Sottovetro

Conserviamoci un po’ d’estate in vasetto! (prima puntata)

foto 004

Oggi un post veloce, veloce visto che sono impegnatissima a invasare tutto ciò che posso!! (e che vedrete nelle prossime puntate).  Oggi inizio con il postare un trucchetto per conservarci il basilico, profumato e saporito per tutto l’inverno.
Ho visto questa *ricetta* l’anno scorso su Alice nel programma di Luisanna Messeri e, vista la praticità e  la semplicità l’ho provata immediatamente (dunque è della serie provata e approvata!), ho usato il basilico durante l’inverno passato e ha mantenuto tutto il suo sapore fino alla fine!
Gli ingredienti sono:
basilico (possibilmente bio e appena colto)
sale grosso
olio evo
E’ tutto semplicissimo, basta prendere un vasetto e sterilizzarlo (io lo metto nel microonde alla massima potenza, che per il mio è 750w, per un paio di minuti per ogni vasetto), lasciate raffreddare bene il vaso perché il basilico si ossida immediatamente con il calore e diventa nero.
Quando sarà freddo iniziate a mettere a strati il basilico e il sale grosso (se avete pazienza, cosa che io non ho, disponete le foglie in bell’ordine) una volta terminati gli strati riempite il vaso con del buon olio di oliva extravergine fino all’orlo, avendo cura di eliminare le bolle d’aria che si possono formare e di premere leggermente le foglie che poi diminuiranno di volume, chiudete e ricoprite di carta stagnola il vasetto così da non far prendere luce all’olio (bisognerebbe sempre tener coperte le bottiglie).
foto 012
Tutto qui! Io, come vi  dicevo, l’ho usato tutto l’inverno passato soprattutto  per la pasta al pomodoro tanto amata dai miei due mostri e siccome ne avevo fatto solo un vasetto e quando è finito aimè era ancora inverno, quest’anno ne ho preparato un po’ in più!
foto 010

To be continued…. alla prossima!

Aggiornamento: mi ero scordata di dire che io ho usato anche il sale e l’olio che, ovviamente, si sono arricchiti del sapore rilasciato dagli olii essenziali del basilico, dunque non si butta niente mi raccomando!!!

edit del 2 maggio 2011
con questo post partecipo al contest di Mamma in pentola dal titolo “Fantasie con il basilico”

basilicomedium

e partecipo anche al contest di About food!!

golose conserve 24/9-3/10