Browsing Category

Torte

Autunno/ Collaborazioni/ Torte

Torta alla zucca in pentola a pressione

La pentola a pressione una vera sfida per me, ma per molti se devo dire la verità! Ho ricevuto davvero molti messaggi da parte dei miei lettori sui social, in tanti hanno ancora paura, paura che ormai ai giorni nostri è davvero immotivata, le pentole a pressione sono super sicure e soprattuto super tecnologiche e ci sono tanto di test che lo dimostrano, Lagostina poi è sinonimo di qualità da sempre, la mia in particolare si chiama  Gioiosa 4 stagioni è un modello che ha importanti caratteristiche:

– la valvola Vitamin che ci aiuta a preservare meglio vitamine e nutrienti soprattutto di alimenti  come frutta e verdura grazie ad una pressione più bassa e delicata

– la valvola Leverblock® che Evita le aperture accidentali fino a quando tutto il vapore non è stato scaricato dalla pentola e una Valvola di sicurezza che Entra in funzione lasciando fuoriuscire il vapore in eccesso.

– l triplo fondo IRRADIAL® PLUS in acciaio-alluminio-acciaio, adatto anche all’induzione, assicura una perfetta diffusione del calore per una cottura uniforme che non fa attaccare i cibi

Ma ora passiamo alla mia sfida, cucinare un dolce nella pentola a pressione, non uno dei soliti budini o creme cotte che, si vengono benissimo, ma non erano Una vera sfida, ho cucinato una torta!!

L’autunno è ormai arrivato e porta con se un prodotto tra i miei preferiti, la zucca!

Io la adoro, qui trovate tante ricette con questo meraviglioso ingrediente e questa è un’altra ricetta che la valorizza appieno, ve lo assicuro, il risultato finale sarà fondente, dal gusto unico e intenso, scegliete una zucca buona, mi raccomando, è fondamentale, io ho preso una piccola zucca delica che di solito sono dolci e saporite!

TORTA DI ZUCCA IN PENTOLA A PRESSIONE

Ingredienti per una tortiera da 18cm

  • 350 g di zucca cotta
  • 3 uova intere
  • 100 g di zucchero
  • 70 ml di olio di semi
  • 250 g di farina 00

1/2 bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

    Per prima cosa mettete 750ml di acqua nella pentola a pressione, aggiungete un cestello per la cottura a vapore e mettete la zucca pulita e tagliata a pezzi, chiudete il coperchio, mettete la valvola in posizione verdura a fuoco medio alto e cuocete per 9 minuti dal sibilo (abbassate la fiamma) trascorso il tempo indicato, fate sfiatare, aprite il coperchio e lasciate intiepidire la zucca cotta
    In una terrina sbattere le uova e lo zucchero finché non diventano spumose e bianche
    In un altra terrina mettere la zucca e l’olio e, con un frullatore ridurre in crema
    Unire ora i due composti liquidi e amalgamare il tutto sempre con uno sbattitore, aggiungere la farina e il lievito continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo
    Prendere la pentola a pressione, mettere 200 ml di acqua sul fondo e posizionare un piccolo spessore, io ho usato un tagliabiscotti in acciaio dello spessore si un cm, adagiarvi sopra la teglia precedentemente foderata con carta forno in cui avrete versato l’impasto.
    Chiudere il coperchio della pentola, posizionare la valvola sulla modalità più delicata, quella con il simbolo delle verdure e accendere il fuoco abbastanza alto fino al sibilo (se avete l’induzione mettete al massimo fino al sibilo) dopodiché abbassate a fuoco basso (per chi ha l’induzione a metà potenza) ci vorranno 30’minuti, io sul mio piano cottura imposto il timer e si spegne in autonomia
    Trascorso il tempo, far sfiatare spostando la valvola e togliere il coperchio, estrarre la teglia e lasciate raffreddare la torta, provate anche con lo stecchino, vedrete uscita asciutto!

Per dovere di cronaca ci tengo a dirvi che ho provato a cuocere parte di impasto anche con la cottura al forno, ottima la ricetta, il gusto ovviamente è buono ma la consistenza, ho decisamente preferito la consistenza della cottura in pentola pressione, fondente e morbida, quasi un flan, una coccola davvero perfetta per la colazione o un fine cena gustoso!

Per concludere? Pentola a pressione decisamente promossa!

Per vedere alcune delle fasi della realizzazione vi lascio il link delle storie su Instagram e se avete domande non esitate a scrivermi!

Se ti è piaciuta questa ricetta puoi provare anche:

Torta di zucca

Focaccia alla zucca

Stufato di zucca d ceci speziato

Per tutte le stagioni/ Torte/ Torte WOW

Torta al gelato

Quando ho visto questa torta non ho potuto resistere, proprio come mi era successo per questa, te la ricordi? L’ho salvata e mi sono ripromessa di farla non appena ce ne fosse l’occasione! E quale occasione migliore del Ferragosto? Una torta al gelato, si si hai letto bene! Una torta in cui il gelato è nell’impasto, da non credere eh!

La ricetta originale non so più dove sia, sta di fatto che io l’ho trovata  da  Enrica, alias Chiarapassion, l’ho rivista poi sia nel libro “Dolci di Casa” della mia carissima Natalia di Tempo di Cottura e credo anche da molte altre, per cui non faccio altro che accodarmi allo stuolo delle blogger che l’hanno provata e adorata, e sono sicura che farai così anche tu!

Una torta che si prepara in 2 minuti, ma non così per dire.. per davvero!

Parto con una precisazione, per realizzare questa torta ho fatto doppia dose e messa in due teglie identiche per avere già i due dischi pronti da farcire, ho preferito rifare l’impasto due volte, è talmente tanto veloce che in questo modo ero sicura di dividerlo perfettamente negli stampi

 


Per le due tortiere da 26 cm di diametro

2 x 500g di gelato in vaschetta al gusto che preferisci  purché non sia frutta (per me panna)

2 x 180 g di farina 00

2 x 1/2 bustina di lievito per dolci

Per la crema 

500 ml di panna da montare

250 g di mascarpone

160 g di latte condensato

2 cucchiaini di miele chiaro

Preparazione

In una ciotola capiente mettere il gelato lasciato a temperatura ambiente per un po’ finché non sia un po’ sciolto  e mescolabile, aggiungere la farina e la mezza bustina di lievito e mescolare con l’aiuto di una spatola

Versare il composto ottenuto in una tortiera precedentemente foderata con carta da forno e mettere in forno statico a 180° per 30 minuti, fai sempre la prova stecchino!

Ripetere il procedimento per la seconda torta e lasciare raffreddare prima di sformare le torte

Mentre le torte si freddano puoi preparare la crema, metti tutti gli ingredienti in una ciotola capiente montando con le fruste o con un robot (io tutto nel Bimby con la farfalla a vel 3) e monta finché la crema non risulterà densa tanto da non cadere dal cucchiaio.

Versa la crema in un sac a poche  munito di bocchetta liscia e inizia a decorare la torta, parti dall’esterno facendo degli spuntoni abbastanza simili di grandezza su tutto il primo strato, sovrapponi il secondo strato e procedi allo stesso modo finché non finisci la crema

Se, come è capitato a me, quasi alla fine credi di non averne a sufficienza, usa quella che ti resta per fare un cerchio al centro che poi ricoprirai con cioccolato o con quello che preferisci. Io ho scelto il cioccolato bianco perché in casa mette d’accordo tutti ma un buon cioccolato fondente ci sarebbe stato benissimo e avrebbe creato il giusto contrasto di colori.

Se vuoi vedere il video della realizzazione puoi seguire questo link, se ti piace condividilo sui social e se la rifai taggami, sarò felice di condividere sui miei profili anche la tua torta!

A presto!

Katia

 

 

 

Colazione/ Dolci/ Feste dei bambini/ Gluten free/ Per tutte le stagioni/ Torte

Torta nutellotta gluten free

Anche voi forse vi trovate ogni tanto, soprattutto in questo periodo di feste, a dover preparare una torta al volo perché serve d’urgenza, per una festa, un ospite improvviso o anche solo perchè avete voglia di coccolarvi un po’, ecco questa è la ricetta giusta!
Servono solo 3 ingredienti di quelli che avete quasi sempre in casa e il gioco è fatto, io questa volta l’ho preparata gluten free perchè l’urgenza questo richiedeva ma se non avete problemi di celiachia potete usare la farina 00 e il procedimento non cambia!

torta nutellotta


Torta Nutellotta Gluten free

Ingredienti per una tortiera con fondo tipo questa
360g di nutella o altra crema spalmabile
2 uova intere
300 g di farina mix it gluten free Schar
per la guarnizione 250g di nutella

Preparazione
In una ciotola mettere la nutella  e aggiungere le uova, sbattere  bene con l’aiuto di una forchetta  e aggiungere la farina mescolando fino a che non ottenete un impasto simile a quello di una frolla morbida, noterete che l’impasto si stacca benissimo dalle mani ma se così non fosse ungetevi le mani con poco olio e distribuite l’impasto nella teglia, cuocete in forno ben caldo a 180° per 15 minuti, la teglia che vi ho linkato sopra fa si che si crei già l’incavo in cui inserire il “ripieno”, l’avevo già usata per la mia “torta più buona del mondo” forse la ricorderete!

Trascorso questo tempo togliete la torta dal forno , attendete che si freddi tanto da poterla sformare dalla teglia e mettetela sul vassoio, quando è ancora calda versate la Nutella in modo uniforme così farete meno fatica a stenderla.
Aspettate che si raffreddi prima di servirla!