Dolci/ Finger food/ Gluten free/ show cooking/ vita da blogger

Cheese cake a km zero

Ieri ho fatto un divertentissimo cooking show durante il quale ho preparato questa cheese cake a km zero, che è la prova che con i prodotti piacentini sono ottimi e perfetti per realizzare anche ricette d’oltreoceano!

Quando Gentian, gelatiere d’eccellenza sul territorio, mi ha chiesto di partecipare con uno show cooking mi sono sentita onorata, l’ho già detto molte volte che non c’è soddisfazione più grande che poter raccontare ed eseguire ricette ai piacentini.

Avevo a disposizione per la ricetta  l’ottimo gelato di Milsabores che mi ha detto: “dimmi che gusto vuoi e io te lo faccio!” e quando mi ricapita più un’occasione così? Un gelataio con i baffi (no, non ha i baffi per davvero!) che mi prepara un gelato a regola d’arte per una ricetta! Capite che non potevo rifiutare?? Gli ho detto: “dai, fammi un gusto al formaggio, tipo la ricotta che ci faccio una cheese cake!

Abbiamo pensato insieme ad una ricetta gluten free, rivisitando la ricetta classica  che tutti conosciamo.

Ho messo  alla base dei cracker salati al sesamo per dare una spinta al gusto dolce del gelato alla ricotta  e ho messo un topping di marmellata di prugne rosse che, oltre che cromaticamente sta benissimo anche perchè lascia una leggera nota acidula che ben si sposa con il gelato e la base.

E’ una ricetta davvero semplice e come tutte le ricette semplici e con pochi ingredienti io consiglio sempre di scegliere ingredienti di ottima qualità, mi raccomando!

CHEESE CAKE CON GELATO ALLA RICOTTA

Ingredienti per 8/10 persone

80 g di cracker salati al sesamo

50 g di burro fuso e raffreddato

1550/200 g di gelato alla ricotta

100 g di marmellata di prugne  rosse

PREPARAZIONE

Passare al mixer i cracker ed aggiungere il burro fuso e raffreddato, dovreste ottenere un composto simile alla sabbia bagnata, distribuitelo nei bicchierini monoporzione livellandolo e pressandolo  bene con l’aiuto di un cucchiaino.

Distribuite il gelato, meglio se leggermente morbido nei bicchierini e livellate bene la superficie, fate uno strato finale con la marmellata nella misura di un cucchiaino per ogni porzione e servite immediatamente, se invece volete prepararli in anticipo  metteteli  in freezer ricordandovi di toglierli un’ora prima del consumo e di metterli nel frigo nello scomparto della frutta e verdura (così lo scongelamento sarà perfetto)

E  se avete voglia di guardavi la diretta qui vi lascio il link 🙂

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply