Collaborazioni/ Dolci/ Feste dei bambini/ Regali home-made/ Senza categoria

Christmas Village, come realizzarlo

 

Eccoci con il tanto atteso Christmas Village!Avete voglia di scoprire come lo ho realizzato con le corsiste che sono intervenute al  laboratorio organizzato presso la sede Wall Street proprio ieri sera?? Vi ricordate che ve ne avevo parlato qui?

La realizzazione è molto semplice, l’unico ingrediente che serve in quantità è la pazienza! Siete pronti per iniziare? Fate ancora in tempo a realizzarne uno o tanti, da regalare o anche come centrotavola da mangiare per la tavola delle feste, farete un figurone e i bambini potranno divertirsi oltre che a prepararlo anche  a mangiarlo!

Vi serviranno alcuni biscotti  che si trovano al supermercato, precisamente da Lidl, li trovate solo in questo periodo e sono perfetti per il nostro villaggio; l’unica preparazione che dovrete fare è la glassa, ma è semplicissima e, nel caso non vogliate farla da soli,  si trova anche già pronta al supermercato.

 

Christmas Village

INGREDIENTI  per un disco sottotorta del diametro di 20cm

  • 4 biscotti secchi tipo oro saiwa (tetti)
  • una galletta di riso (il cortile)
  • 3 biscotti a sigaretta (legna)
  • 1 cono per gelati possibilmente conico (albero)
  • 2 biscottini nippon (mattoncini)
  • 12 bretzel piccoli (staccionata)
  • 6  biscottini ricoperti di cioccolato (mattoncini)
  • 2 o + biscottini di sfoglia a forma di abete
  • caramelle e giuggiole, (finestre, porte ecc..)
  • codette, cocco (neve fresca)
  • tutto quello che vi piace o che la fantasia vi suggerisce

PER LA GLASSA (neve)

  • un albume di un uovo fresco a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero a velo

Preparazione della glassa

Con uno sbattitore o meglio con la planetaria con il gancio a foglia, mettete lo zucchero e gli albumi e lavorate per 15/20 minuti fino ad ottenere una glassa della consistenza del dentrificio.

PREPARAZIONE

Non ci sono grandi indicazioni se non di unire i vari componenti con la glassa. Ho però fatto una scaletta in modo  da poter fare le operazioni in sequenza per lavorare meglio (e soprattutto perché se lo fate a casa avete il tempo di lasciar rapprendere la glassa ma le corsiste dovevano portarlo a casa in serata)

Per prima cosa decorate gli alberi di sfoglia e i tetti, con la glassa inserita nella sac a poche, su un tetto ho messo solo la glassa, sull’altro ho attaccato, aiutandomi sempre con la glassa, delle piccole meringhette.

Mentre la glassa si rapprende iniziate a costruire le casette, attaccando i mattoncini di biscotto uno all’altro sempre aiutandovi con la glassa; lasciate riposare anche queste e, con una spatolina, ricoprite di glassa il cono per gelati, passatelo nella farina di cocco o nelle codette bianche.

Tagliate i biscotti a sigaretta a metà, e incollateli con la glassa come a formare una piccola catasta di legna, ricoprite leggermente con un po’di glassa a simulare la neve caduta.

Sul bordo  della galletta di riso attaccate le giuggioline verdi come fossero la siepe della casa, spremete un po’ di glassa sempre a simulare la neve caduta.

Ora incolliamo la staccionata di bretzel, sempre con la glassa, facendo dei mucchietti di glassa e adagiandovi sopra i salatini, devono affondare nella neve! poi ricopriteli anche sopra.

Se avete tempo, lasciate asciugare anche per diverse ore tutti i semilavorati fatti fino a qui, se non lo avete fate molta attenzione mentre assemblate il tutto perché è ovviamente tutto più delicato.

Ora montiamo il tutto! per prima cosa stendete in modo non uniforme la glassa sul disco sottotorta e iniziate ad attaccare prima gli alberi, poi il cortile con la siepe, in seguito il corpo delle case e per ultimi i tetti e la catasta di legna, non lesinate con la glassa, è il cemento che tiene unito tutto!

Per ultima cosa spolverate su tutto una piccola manciatina di farina di cocco che imbiancherà tutto e copriraà anche le piccole magagnette!

Io ho preferito lasciare tutto molto minimal, senza troppi colori ma usate la fantasia e sbizzarritevi, sono sicura che se lo farete fare ai bambini sarà sicuramente coloratissimo!

Una volta assemblato tutto lasciate essiccare la glassa in un luogo riparato prima di impacchettarlo.

E mi raccomando se lo fate condividetelo con #pappaecicci e io pubblicherò i vostri villaggi sui miei canali!!

 

 

 

 

 

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply