Conserve, marmellate e salse/ Dolci/ Natale/ Regali home-made

Dulce de leche e i miei Auguri

dulce de leche fiocchi

E’ stato un dicembre ricco di impegni, di nuove conoscenze e NUOVI PROGETTI  che mi hanno entusiasmata, vero è che io mi entusiasmo con poco, ma arrivata ormai alla Vigilia di Natale mi
sento più ricca e non parlo di soldi ovviamente!
dulce de leche
In questo Avvento che ci ha accompagnato fin qui vi ho dato suggerimenti per preparare #regalinigolosi  per le persone a cui volete bene o anche solo per qualcuno che dovevate ringraziare, il Natale è proprio quel momento che ci apre i cuori  al dono e a tal proposito vi riporto un brano di un bel libro di Enzo Bianchi, “Il pane di ieri” che ho ricevuto in dono lo scorso anno e che trovo davvero significativo:

“Il cibo cucinato e condiviso – il pasto – è il luogo di comunione, di incontro e di amicizia: se infatti mangiare significa conservare e incrementare la vita, preparare  da mangiare per un altro significa testimoniargli il nostro desiderio che egli viva, e condividere la mensa testimonia la volontà di unire la propria vita a quella del commensale. sì perché nella preparazione, nella condivisione e nell’assunzione del cibo si celebra il mistero della vita e chi ne è cosciente sa scorgere nel cibo approntato sulla tavola il culmine di una serie di atti di amore compiuti da parte di chi il cibo lo ha cucinato e offerto come dono all’amico”

Oggi per augurarvi Buon Natale ho scelto una ricetta non veloce ma decisamente buona, mettete da parte l’idea per un regalinogoloso da fare in ogni momento dell’anno, io la trovo utilissima per smaltire il latte fresco che non riesco a consumare, non so se capita anche a voi, ma con i giorni di festa magari si fanno previsioni di consumo errate e si acquista troppo di una cosa e troppo poco di un altra, a me capita spesso con il latte, fresco, quello UHT non riesco proprio a consumarlo.. bene, se capita io lo riciclo così!

Dulce de leche (ricetta di Giada di Fiordilatte)

Ingredienti:
500ml latte fresco
125g di zucchero bianco
una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio
Procedimento
Io lo preparo nel Bimby ed è quasi banale, inserisco tutti gli ingredienti nel boccale per 40/45  20 minuti a vel 5 temperatura Varoma, mettendo il cestello per la cottura a vapore al posto del misurino, come si fa per le marmellate, per evitare gli schizzi. Trascorso questo tempo il dulce de leche sarà pronto, io lo preferisco non troppo brunito (come vedete dalla foto) ma se volete potete prolungare leggermente la cottura fino a coloritura desiderata!
Una volta pronto lo invaso e richiudo, ovviamente il contenitore dovrà essere pulitissimo e il coperchio o la guarnizione nuovi o almeno in ottimo stato!
Io lo adoro anche semplicemente mangiato a cucchiaiate ma vi assicuro che spalmato su una fetta di pane tostato sarà  spettacolare! fatemi sapere se vi piace se provate a farlo!
Con questa ricetta davvero semplice chiudo la serie di post dedicata ai #regalinigolosi, spero di avervi dato spunti interessanti e di avervi tenuto compagnia.

Vi auguro un Sereno Natale!
 
 

Ci risentiamo il 27 con le ricette per il Cenone di capodanno! Ancora auguri di cuore a tutti!

dulche de leche auguri Franci

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sonia

VOGLIA-DI-NATALE

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply
    Anonimo
    29 Dicembre 2013 at 9:04

    Ciao, sono Carla (lievito madre, ricordi?). Ho provato questa tua ricetta stamattina, ma dopo 28 minuti la crema era già ridotta ad una caramella mou!! Il tempo di 45 minuti e eccessivo per mezzo litro di latte e in effetti sul sito del Bimby questo tempo e' consigliato per un litro di latte. La rifarò ma cuocendo per 20 minuti, un tempo superiore la rende non solo troppo densa, ma la farebbe anche bruciare.

  • Reply
    pappaecicci
    29 Dicembre 2013 at 13:20

    Carla, hai ragione, ho sbagliato a trascrivere, nella ricetta originale il tempo è per la dose da un litro, ma se faccio quella dose mi esce tutto dal Bimby, dunque di solito dimezzo.
    Vado subito a correggere! grazie della segnalazione.
    A proposito come sta la tua pasta madre? è sopravvissuta?

  • Reply
    Anonimo
    29 Dicembre 2013 at 18:18

    La pasta madre e' vispissima! L'ho anche distribuita ad un paio di amiche. Ogni tanto le do un po' di malto e vedo che gradisce molto!
    Ciao. Carla

  • Leave a Reply