Fino all’anno scorso quasi non sapevo cosa fosse un crumble, poi ho visto questo e l’ho provato, ma è piaciuto talmente tanto che non sono riuscita a fotografarlo, anche perché, come per ogni cosa, anche a fare i blogger si impara e non ci si nasce! in effetti sto affinando l’arte della foto al volo, senza far attendere troppo i commensali (e si vede direte voi!) ma diciamo che l’anno passato mi riusciva decisamente meno bene erano mooolto più veloci loro a mangiare che io a fotografare! ora mi sono decisamente migliorata, o si saranno rallentati loro? beh, tralasciando la risposta, passiamo al crumble, visto che era piaciuto tanto mi ci sono ributtata facendo qualche piccola modifica (funziona così, no? prima si prova la versione classica e poi ci si tuffa in sperimentazioni!) Insomma visto questo contest qui da Aurelia, mi intrigava la preparazione di qualcosa di dolce con le erbe aromatiche e, pensa che ti ripenso e, gira per un blog o per un altro mi son ritrovata ad unire un paio di ricettine ottenendo un degno risultato!
Crumble dolce/salato di fragole al rosmarino
INGREDIENTI (per 4 persone)
fragole: 500 gr
farina 00: 150 gr
farina di mandorle: 150gr
zucchero grezzo di canna: 100 gr
burro salato: 100 gr
un cucchiaino di rosmarino tritato finissimo
una spruzzata di limone
un cucchiaio di zucchero in più per condire le fragole
Procedimento:
Unite le due farine e lo zucchero e mescolate bene. Aggiungete il burro (che dev’essere ben freddo) tagliato a cubetti, e lavorate con le mani facendovi passare il composto tra le dita come se doveste sbriciolare qualcosa. Siate rapidi e imprecisi: ciò che dovete evitare è di ritrovarvi con un impasto liscio e omogeneo. Perciò smettete non appena avete del briciolame irregolare e non vedete più farina a spasso da sola per la ciotola.
Sigillate con della pellicola trasparente, mettete in frigo, e tenetecelo per un’oretta. Potete anche dimenticarvelo per due-tre giorni: non succede un bel niente. (io ho proprio fatto così!)
Quando deciderete di preparare il vostro crumble, accendete il forno a 200°, disponete negli stampini monoporzione (o in una piccola pirofila) le fragole pulite e tagliate a grossi pezzi e condite con il rosmarino tritato fine, un cucchiaio di zucchero e una spruzzata di limone, e ricopritele con il briciolame estratto dal frigo all’ultimo momento. Non pressatelo con le mani: deve ricoprire la frutta in maniera non uniforme e senza formare uno strato compatto.
Infornate per 10-15 di minuti, o finché non vedete che si è formata una crosta dorata e croccante.
Potete gustarlo, sia caldo/tiepido che freddo (io lo preferisco così), io l’ho servito accompagnato da un cucchiaio di panna semimontata e leggerissimamente zuccherata (se vi piace anche non zuccherata, metterà in risalto il gusto acidulo delle fragole creando un piacevole contrasto al palato)
Il procedimento è preso direttamente dal blog di Sabrine, è spiegato talmente bene che io non avrei saputo fare di meglio! grazie!
Con questo post partecipo al calendario del cibo italiano
16 Comments
Federica
3 Maggio 2011 at 5:36Il crumble dolce ancora devo provarlo. Mi sono buttata a capofitto sul salato. Ma quanto mi attira quel rosmarino con le fragole non hai idea. Con le mele e con le prugne è divino e se tanto mi dà tanto…è da leccare la coccotte con il dito :D! Un baciotto, buona settimana
fiOrdivanilla
3 Maggio 2011 at 5:58grande grande grande ! questi accostamenti mi fanno impazzire! Benvenuta nel club dei Crumble addicted :DD dev'essere fantastico! Io avevo già provato l'abbinamento fragola e rosmarino e sono senza parole a ritrovarlo in un magnifico crumble.. bravissima Katia !
Simo
3 Maggio 2011 at 6:01Adoro i crumble e questo tuo è davvero meraviglioso!
Buonissima giornata
Eleonora
3 Maggio 2011 at 7:46bhe la foto è bella….ma il crumble è irresistibile!!! rosmarino e fragole dev'essere fenomenale!
UnaZebrApois
3 Maggio 2011 at 8:19Che meraviglia!!!Questo sì che è un Signor…anzi, no, un Mr. Crumble!!! S Q U I S I T O !!!
°Glo83°
3 Maggio 2011 at 9:41fin'ora ho assaggiato solo quello di mele..ma questo sembra davvero buono ed è un abbinamento originale!!! da provare!!! 😉
Jennyfer
3 Maggio 2011 at 18:59Non ho mai assaggiato l'abbinamento rosmarino/fragole, ma questo crumble è davvero invitante! 🙂
viola
3 Maggio 2011 at 20:04anch'io mi sono innamorata del crumbre. E quello alle fragole è senza dubbio il mio preferito. Ma nella versione dolce e salato mi manca. Ho quasi paura ad assaggiarlo. Temo che mi piacerebbe troppo. E quando poi le fragole finiscono?
Che sofferenza 😉
Idea veramente favolosa!
Un bacio
Una cucina a pois
3 Maggio 2011 at 20:33Da provare assolutamente il crumble alle fragole… bellissimo accostamento!!
Claudia Annie
3 Maggio 2011 at 22:00complimenti per il blog! mi aggiungo ai tuoi sostenitori! 🙂
ps: se ti va partecipa al mio contest!
Günther
4 Maggio 2011 at 13:50decisamente originale le fragole con il rosmarino abbinamento da provare
LaMagicaZucca
4 Maggio 2011 at 15:35Ho scoperto il tuo blog per caso… complimenti per la qualità dei tuoi contenuti, delle tue foto, delle tue ricette, insomma, complimenti per il tuo blog. Mi sono aggiunta ai tuoi sostenitori… se ti va passa a trovarmi… a presto. La magica zucca
Alelunetta
5 Maggio 2011 at 7:38Mamma che bontà! Un abbinamento stupendo! Vado a comprare le fragole…
Milen@
6 Maggio 2011 at 19:16Ho scoperto da poco la bontà dei crumble e me ne sono innamorata irrimediabilmente, non sapendo scegliere tra il dolce ed il salto: la tua versione mi paicerebbe tanto 😀
Cey
8 Maggio 2011 at 22:17adoro l'abbinata fragole e rosmarino e con la croccantezza del crumble deve avere un quid in più =)
FeDe-AglioOlioePeperoncino
2 Agosto 2011 at 13:45anch'io non avevamo mai provato il crumble, fino a che l'ho visto in una rivista di cucina e l'ho voluto provare.
io l'ho fatto con i lamponi
se puoi passa a guardarlo, mi farebbe piacere 🙂
http://fede-aglioolioepeperoncino.blogspot.com/2011/08/crumble-alla-cannella-e-lamponi.html
non ho mai pensato alla combinazione fragola-rosmarino…. ma il rosmarino, anche se in piccola dose, non copre il sapore delicato della fragola?
sono curiosa! 🙂 a presto