antipasti/ Finger food/ Gluten free/ Per tutte le stagioni

finger food…. ed è subito amore!

Biscotti di riso
biscotti di riso
In questo periodo dove siamo tutti sempre di corsa ciò che ci vuole sono ricette veloci e facili da fare ma che abbiano un buon sapore e ci facciano fare anche bella figura, cosa ne dite?
Ecco questa è una di quelle ricette per un finger food (termine che a me piace tanto, ma se siete tradizionalisti, antipastino andrà benissimo!) che ha tutti questi pregi messi insieme!
L’ho preparato una sera per dei cari, anzi carissimi amici, che sono venuti a cena e per i quali mi sbizzarrisco sempre perché apprezzano sia la cucina tradizionale che qualche esperimento.
biscotti di riso1
Avevo cucinato l’ira di Dio usando questo fantastico libro di Sigrid (che spero sarà mio a breve, Babbo Natale mi hai sentitooooooooooooo?)prestatomi dalla socia in un nostro fugace incontro, ho provato a fare diverse ricettine (nemmeno una che non abbia riscosso grande successo) ma si sa, quando si cucina per gli ospiti, non si ha il tempo di fare anche foto decenti dunque mi sono limitata a fare queste (visto che li ho preparati in anticipo e di conseguenza c’era ancora luce sufficiente).
Veniamo alla ricetta, come già è successo in questo blog è una non-ricetta, infatti questi che Sigrid chiama Biscotti di riso, in effetti non sono niente altro che riso preparato in precedenza (magari anche avanzato), e fatti poi ripassare in padella.
Quelli del Cavoletto erano effettivamente meravigliosi uno identico all’altro senza parlare poi della foto, ma per essere sincera nemmeno i miei erano poi così male.

biscotti di riso4

Ingredienti per 10/12 biscotti:
70 g di riso
3/4 fette di funghi secchi messi ad ammollare
una punta di cucchiaino di dado home-made
acqua q.b.
un cucchiaino di cipolla tritata
Preparazione:
Prepariamo il risotto esattamente come siamo abituate a fare, io metto la cipolla in un tegame antiaderente senza aggiunta di nessun tipo di grasso ma solo con un goccino di acqua, aggiungo il riso e lo lascio tostare per un paio di minuti, poi aggiungo i funghi tagliati in pezzetti piccoli e lascio di nuovo soffriggere per un minuto, dopodiché aggiungo l’acqua e il dado e lascio cuocere per il tempo indicato dalla confezione meno un paio di minuti (tenuto conto che cuocerà ancora un pochino in seguito per non ritrovarci un pasto non ben identificato), assaggio se è giusto di sale e poi lo distendo su di un vassoio in modo da farlo raffreddare il prima possibile, bloccando così anche la cottura.
Una volta freddo,  ho messo a scaldare una capace padella antiaderente (di quelle integre mi raccomando! se il fondo non è ben omogeneo o è rovinato il nostro riso si attaccherà ma soprattutto ci rimetteremo in salute in quanto  il teflon si disperde insieme al cibo e noi ce lo mangiamo! dunque non siate tirchie su queste cose quando le pentole sono rovinate, BUTTATELE!!  E QUANDO LE COMPERATE BADATE A CHE SIANO DI BUONA QUALITà!!! SARETE RIPAGATE IN DURATA,so che piangono cuore e portafoglio ma è per la nostra salute e per quella dei nostri cari!!) 
Quando la padella sarà rovente mettete il riso  nelle formine taglia biscotti che precedentemente vanno leggermente oliate, cercando di comprimerlo bene e mettetelo nella padella con la formina (che sia di acciaio mi raccomando, non di plastica …), attendete che si formi la crosticina sul primo lato e poi rigiratelo, sformate delicatamente il riso e servitelo rigorosamente bollente e croccante ai vostri ospiti!
ps io ho preparato il riso con i funghi ma , ovviamente. si possono fare questi biscotti con qualsiasi risotto sia di vostro gusto!

biscotti di riso4

Con questa ricetta partecipo al contest di Elga di Semi di Papavero in collaborazione con Lagostina.

LogoLagostina09  
Volevo inoltre ringraziare Azzurra di Grafic scribbles per avermi aiutato a vestire a festa il mio blog!! Non fatevi scappare il suo di blog, pieno di consigli, trucchi e aiutini per abbellire i vostri!!!
GRAZIE DAVVERO DI CUORE AZZURRA!!!

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply
    Felix
    5 Dicembre 2010 at 15:23

    Splendida idea questa!!! Belli da presentare come bocconcini alla tavola del Cenone o ancora meglio di Capodanno!
    Un bacione 🙂

  • Reply
    Letiziando
    5 Dicembre 2010 at 15:32

    Una ricetta di gran gusto che si addatta anche ai palati dei bimbi. Proverò quindi questi sformatini caldi di riso per le mie due belvotte ^_^

    Bacio e buon pomeriggio
    diariodicucina.blogspot.com

  • Reply
    manuela e silvia
    5 Dicembre 2010 at 15:41

    Ciao! un finger food davvero ricercato e gustoso nel suo piccolo! una veloce idea per riciclare gli avanzi…con stile!
    baci baci

  • Reply
    Ely
    5 Dicembre 2010 at 16:13

    fantastica ide per riutilizzare il riso avanzato!!!! e super il tuo nuovo vestitino! baci Ely

  • Reply
    Federica
    5 Dicembre 2010 at 16:21

    geniale questa ricetta! complimenti!!!!!!

  • Reply
    Federica
    5 Dicembre 2010 at 17:43

    E' sfiziosissima quest'idea! Come fare un figurone con poco e con gusto. Dliziosa anche la nuova veste natalizia, un bacione

  • Reply
    Claudia
    5 Dicembre 2010 at 20:49

    Quel libro è magnifico…e sicuramente se al buon vecchio Babbo Natale,quando arriverà con la sua slitta a casa tua, gli offri questi biscotti son osicura che ti lascerà molto più di quel libro che tanto desideri…in fondo te lo meriti, sei bravissima! 😉

  • Reply
    fantasie
    5 Dicembre 2010 at 21:18

    Wow!!!! Mi piacciono tantissimo!!!! Le farò per le prossime feste!

  • Reply
    Erica
    5 Dicembre 2010 at 22:03

    "In questo periodo dove siamo tutti sempre di corsa ciò che ci vuole sono ricette veloci e facili da fare ma che abbiano un buon sapore e ci facciano fare anche bella figura, cosa ne dite?"

    Posso solo dirti… PAROLE SANTE! 😀
    vedrai che babbo natale ha sentito bene 🙂
    complimenti per la ricettina ^_^

  • Reply
    Elga
    6 Dicembre 2010 at 12:46

    Interessantissima ricetta! In bocca al lupo

  • Reply
    Edda
    6 Dicembre 2010 at 13:39

    Anche a me piace molto il libro, ricchissimo di bell'idee. Ma qui, hai dato una nuova vita a queste crocchette, molto attraenti… In bocca al lupo

  • Reply
    Giò
    7 Dicembre 2010 at 9:29

    felice che il mio prestito sia stato produttivo!!al prossimo scambio!

  • Reply
    Cey
    8 Dicembre 2010 at 15:59

    Ok all'inizio mi sono innamorata del tovagliolo-tovaglia a stelline ma poi mi hai conquistata con il finger food. Lo cucino sempre troppo poco, per due mi sento scema, ma è così bello da vedere mette allegria come le tue formine =)

  • Leave a Reply