A volte penso e dico a me stessa: “mi ci voleva giusto il blog!! per riempire giornate che più piene non potrebbero essere!!” Perché lo so che poi il tempo mi vola e con mille cose da fare… è difficile ritagliare uno spaziettino anche per questo mio nuovo modo di perdere tempo (come dice mio marito)! Non mi pongo obiettivi relativamente al numero di post, ho deciso di pubblicare solo quello che più mi piace e che mi riesce decentemente (soprattutto le foto perché diciamo che le preparazioni riescono decisamente meglio delle foto!) però mi spiace anche rimanere troppi giorni senza scrivere niente, ormai è un’abitudine, una bella abitudine di cui sento anche la mancanza.
Ho preparato questo dolce per rimediare ai guai che ogni tanto combino in cucina soprattutto con le meringhe (sono sincera mi riescono diciamo a singhiozzo:(( ) e quando non mi vengono bene, per la serie “*con i tempi che corrono non si butta niente*, le metto in una scatola di latta e, appena ne ho l’occasione, preparo questo dolce molto gradito a grandi e piccini; questa volta ho fatto qualche aggiunta a quello che faccio di solito, ma il bello è proprio questo si può decidere di farci un po’ quello che si vuole magari anche in base alla stagione in cui siamo (a volte lo lascio anche bianco, decidete voi!) Ecco la ricetta:
Ingredienti
- Meringhe pronte (non vi lascio la mia ricetta, visti i risultati dovrò studiare ancora e ancora e ancora…)
- 500 ml di panna fresca
- 500 gr di fragole
- 2 cucchiai di zucchero di canna saporito (tipo il Panela, per intenderci)
- 1 bicchierino di liquore alla menta (o di altro liquore il cui gusto si abbini alle fragole, io ho questo fatto in casa e direi che è risultato azzeccatissimo)
- qualche foglia di menta fresca
Preparazione:
Prima di tutto (magari anche il giorno prima) pulire le fragole, tagliarle in pezzi abbastanza uniformi e metterle in un pentolino con lo zucchero di canna, il liquore alla menta e un paio di foglie di menta spezzettate, accendere il fuoco e lasciar cuocere per 15 minuti. Toglierle dal fuoco e lasciare raffreddare il tutto. Montare la panna con il Bimby a vel 3 fino a quando non risulta ben soda, versarla in un recipiente abbastanza grande e aggiungere le meringhe sbriciolate con le mani avendo cura di mescolare dal basso verso l’alto per non smontare la panna. Con un colino dividere le fragole, che si saranno raffreddate, dallo sciroppo e aggiungere solo le fragole al composto di panna e meringhe, sempre avendo cura nel mescolare. Versare il dolce in un contenitore che possa andare in freezer, livellare bene il composto, versare lo sciroppo sulla superficie e riporre IMMEDIATAMENTE nel congelatore (se non lo fate subito le meringhe assorbiranno l’umidità della panna e perderanno la croccantezza che dà al dolce una nota particolare). Il dolce dovrà rimanere in frigo almeno 3/4 ore, se vi rimane per più tempo prima di servirlo toglietelo per tempo dal freezer per assaporarlo meglio, decorate con foglie di menta fresca e servite. Buon appetito!!
13 Comments
nitte
10 Maggio 2010 at 16:07Vabbè anche se è un dolce di riciclo lo assaggerei lo stesso,dove ci sono fragole mi ci tuffo.PS anch'io non ho mai fatto le meringhe!!Baci
Ambra
10 Maggio 2010 at 20:49Mi sembra un ottimo spunto!!!Brava!
Fico e Uva
10 Maggio 2010 at 20:58Riciclare le meringhe?? Ma chi l'avrebbe mai pensato? Sai che è una bella idea?
ciao ciao fico&uva
Acquolina
11 Maggio 2010 at 9:22mi sembra buonissimo! e poi anche la menta ci sta bene, anch'io l'ho abbinata alle fragole nei bicchierini e mi è piaciuta molto.
Ciao!
pappareale
11 Maggio 2010 at 13:23devo dire che la meringa non mi fa impazzire, ma questo dolce mi sembra molto appetitoso, ci starebbe bene per la merenda di oggi 🙂
Jasmine
11 Maggio 2010 at 13:54Che dolce! Sembra proprio buono e non sembra nemmeno troppo difficile!
Lo terrò a mente 🙂
madama bavareisa
11 Maggio 2010 at 14:09Qui da noi con un dlce così in quadrupla dose potremmo farci del male ^_^
e si presta a mille variazioni sul tema (tra l'altro ho meringa-fragolato da poco, deve essere il periodo!!!)
Bravissima!
A presto
Norma
Cris
11 Maggio 2010 at 14:47altro che dolcetti di recupero!questi sono dolcetti da pasticceria!:) bravissima
Federica
11 Maggio 2010 at 15:33Che goduria!
pagnottella
12 Maggio 2010 at 8:13Non ho mai fatto le meringhe! Le tue sono carinissime, quasi marmorizzate ^_^
Le immagini sono bellissime, luminose e "pulite"
bacioni
lucia
12 Maggio 2010 at 8:45Ahahhah ma siamo veramente simili!!! Anche mio marito considera il blog come una ulteriore perdita di tempo aggiunta agli altri miei impegni!! Bellissima l'idea di riciclare le meringhe venute così così e sempre belle le foto! Bacioni, lucia
pappaecicci
12 Maggio 2010 at 14:18Scusate se tardo un pò nella risposta ma per me le giornate dovrebbero essere lunghe almeno 48 ore e il tempo non mi basterebbe ugualmente per fare tuttociò che voglio!
@Nitte, ambra, fico e uva: provate davvero soprattutto se, come me, siete un pò *sfortunati con le meringhe* ma anche se vi riescono bene!!
@aquolina io non lo avevo mai provato ma ci azzecca proprio!! prossimamente posterò la ricetta del mio liquore alla menta (appena la mia piantina uscirà dal letargo)
@antonella: anche io non amo troppo le meringhe ma, non zuccherando la panna si smorza il dolce (un pò nauseabondo) delle meringhe, se provi fammi sapere!! Ma ho una domanda: non ho più visto sul blog (o me lo sono persa) come era andata la tua festa della zuppa!! mi aveva divertito l'idea di cucinare ettolitri di zuppa per i passanti!!
@Jasmine: ti assicuro che è estremamente facile (quasi da vergognarsi a postarlo!)
@norma: anche qui se lo sono spazzolato in un nanosecondo!! ciao e grazie della visita!
@cris grazie dei complimenti!! a quando l'estrazione sono curiosaaaa?
@federica: sì, direi proprio di sì!!
@Gaia: mai fatte le meringhe?? beh io non sono la persona più adatta a darti consigli, direi!! grazie per i complimenti per le foto sono GRADITISSIMI!! un BACIO GRANDE!!
@lucia: allora figli della stessa età, impegni dei figli pressochè simili,giornata supermegaimpegnate, passione per la cucina e per il mondo-blog e infine due mariti che la pensano allo stesso modo (non sarà l'aria di piacenza?? che fa questo effetto agli uomini??) direi che i punti comuni aumentano a vista d'occhio!! fino a qualche mese fa non credevo fosse possibile trovare persone con cui allacciare rapporti in rete, ma ora mi sto veramente ricredendo!! ciao e un abbraccio
Cinzia
14 Maggio 2010 at 13:49Anche io se faccio pochi post mi sento in colpa, e se ne faccio molti…le foto sono così così, invece le tue foto sono molto belle complimenti!!! Anche questo dolce mi sembra molto buono e bello. Ciao