Per tutte le stagioni/ Secondi piatti/ Veg

Finte cotolette di… ceci, ovviamente!

finta cotoletta

 

Ecco un’altra ricetta con i ceci, questi legumi meravigliosi che ci hanno tenuto compagnia per questo mese!! Questa ricetta l’ho scovata su Sale & Pepe kids di questo mese, la trovo geniale! Se avete bimbi piccoli secondo me non si accorgeranno nemmeno dell’imbroglio, qui ci son quasi cascati… Ricetta semplice, veloce che si può preparare in anticipo e riscaldare al bisogno, si può anche surgelare ed è una valida alternativa ad un secondo di carne! è una ricetta anche facilmente trasformabile in gluten free sostituendo il pane di farro con uno gluten free Sorriso

 

cotoletta finta

 

Ingredienti

  • 250 g di ceci cotti
  • 3 cucchiai di farina di ceci
  • 4 cucchiai di pan grattato di farro
  • un cucchiaino di curry (ma se piace anche di più)
  • sale e pepe q.b.
  • acqua o brodo vegetale q.b. (io ne ho usata circa 250 ml)

per la panatura pan grattato di farro o cracker passati al mixer q.b.

Procedimento

In un mixer da cucina mettete i ceci scolati dal liquido di ricovero, la farina,  il pangrattato e metà dell’acqua indicata (meglio aggiungerne poca alla volta) azionare e aggiungete l’acqua mano a mano finché non si otterrete  un impasto morbido ma non liquido. Aggiungete  il curry,  il sale e il pepe e assaggiate, regolate se necessario. Azionate di nuovo il mixer per amalgamare le spezie e mettere a riposare in frigorifero per almeno un’ora ben coperto. Trascorso il tempo di riposo prendere un pugnetto di impasto e schiacciatelo tra le mani poi adagiatelo in un piatto in cui avrete messo il pan grattato o i cracker tritati e impanate delicatamente l’impasto cercando di dargli la forma e lo spessore di una cotoletta, fate attenzione perché sono delicate, procedete fino a quando non avrete esaurito tutto l’impasto. Preparate le teglie mettendo  un foglio di carta forno leggermente oliato, posizionate le cotolette e con un pennello spennellatele  con un po’ d’olio in superficie, mettete in forno caldo a 180° per 10 minuti circa (attenzione che i tempi dipendono dallo spessore che avete dato alle vostre cotolette, dunque controllate) devono rimanere croccanti fuori e morbide dentro, sono ottime anche il giorno dopo riscaldate, dentro ad un panino per un pic nic…  cioè sono buone e basta!! Si possono congelare e mettere in forno direttamente, ovvio che i tempi saranno un po’ più lunghi!   Ma ve lo devo dire che con questa ricetta partecipo alla raccolta di Salutiamoci???  Vi ricordo che tutte le ricette con i ceci raccolte fino ad ora  le potete trovare QUI

You Might Also Like

5 Comments

  • Reply
    Gata da Plar - Mony
    27 Marzo 2013 at 14:51

    ma buoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ^_____________________^

    segnata! 🙂

    mi piace questa cucina, mi sento a casa… Salutiamoci è anche questo, incontrare blog belli e freschi come il tuo! Già solo l'header m'ha messo simpatia, poi ho curiosato nei tuoi due "un pò di me" e l'è fatta! ti seguo! :*)
    Un abbraccio!

    • Reply
      pappaecicci
      31 Marzo 2013 at 22:32

      ma daiiii, sai che queste cotolette sono veramente una soluzione fantastica!! già rifatte e spazzolate!! grazie per i complimenti, me liprendo tutti!!!

  • Reply
    Peanut
    27 Marzo 2013 at 17:22

    Anch'io faccio delle crocchette con i ceci e la pastellina di ceci, non così schiacciate a cotoletta ma un po' più panciute, ma concordo che siano buonissime, col curry poi hanno di sicuro una marcia in più!;)
    un abbraccio

  • Reply
    Alelunetta
    29 Marzo 2013 at 9:28

    Questa ricetta è fantastica e io adoro i ceci! Che altro aggiungere?!!! 🙂
    Ciao, un abbraccio e buona Pasqua

    • Reply
      pappaecicci
      31 Marzo 2013 at 22:33

      ciao Ale!! in ritardo come al solito ti auguro buona Pasquetta!! un abbraccio!!

    Leave a Reply