Sabato scorso è stato un sabato speciale!! Ho conosciuto due persone speciali!! Abbiamo girato per Piacenza, chiacchierando di tutto ciò che più ci piace, abbiamo bevuto un caffè in un bar del centro e mangiato piatti tipici piacentini in un’osteria tanto carina, senza mai smettere di parlare!!! Abbiamo concluso la nostra giornata a comprar cioccolato (e che cioccolato!!) e ridendo insieme a Marcella che ci ha raggiunto nel pomeriggio!! A proposito Piacere di aver conosciuto anche te!! Quando Giò mi ha chiesto se aderivo al World bread day organizzato da Zorra mi sono ricordata di averne già letto da qualche parte ma poi mi era passato dalla mente, poi ho letto qui e mi sono chiesta che pane potessi fare, pensandoci un po’ mi è venuto in mente il pan di zucca che io declino in varie ricette, ovviamente, è un pane tipico della mia zona ed è decisamente il più amato dai miei figli e non solo, anche mia madre lo adora!!! E’ un pane che non ha niente di speciale ma è soffice e confortante, e con la zucca all’ interno richiama alla mente tutto il sapore dell’autunno, il suo colore ricorda quello delle foglie che in questa stagione si staccano dagli alberi, insomma mi sembrava il più adatto!
La ricetta è molto semplice, io lo preparo in gran quantità che poi stivo nel congelatore, al bisogno mi basta scaldarlo nel microonde o toglierlo dal freezer un po’ prima (tipo la sera per la mattina).
Ingredienti:
- 350 g di zucca cotta al forno o al vapore
- 250 g di manitoba
- 250 g di farina 0
- 150 g di zucchero
- 130 ml di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
Per la farcitura nutella qb 1/2 bicchiere di latte
Procedimento:
Nel Bimby (o in un robot da cucina) mettere la zucca cotta e aggiungere il latte (non tutto solo 100ml) e azionare a vel 3/4 per 30 secondi, si formerà una purea morbida, a questo punto aggiungere tutti gli altri ingredienti e azionare a vel 6/7 per altri 30 secondi, aggiungendo il latte rimasto se necessario (il latte va aggiunto poco per volta perché la densità dell’impasto dipende anche dalla quantità di acqua presente nella zucca stessa e dalla sua cottura, cotta al forno sarà decisamente più asciutta che cotta la vapore o in acqua e richiederà decisamente meno liquidi!). A questo punto se avete il Bimby azionate per 2 min a vel Spiga, se non lo avete togliete l’impasto dal robot e impastate a mano fino a che non si formerà una bella palla liscia ed omogenea. Mettete a lievitare la palla ottenuta in un luogo caldo, in una terrina coperta da un panno asciutto a cui sovrapporrete un altro panno umido fino al raddoppio del volume (il tempo dipenderà dalla temperatura della stanza potrebbero essere circa tre ore). Trascorso questo tempo potete dividere l’impasto in palline formare dei panini, farne delle treccine o, come ho fatto io, tirare l’impasto in una rettangolo di 50×60, spalmarlo di nutella e arrotolarlo su se stesso, tagliare dal cilindro che si sarà formato delle girelle che andranno messe a lievitare sulla placca del forno ben distanziate tra loro. Lasciate lievitare ancora per una ventina di minuti, spennellate con il latte e infornate in forno preriscaldato a 170° per 10/15 minuti. Se ce la fate lasciatele raffreddare prima di mangiarle!! Mi piaceva moltissimo l’idea che questo pane potesse entrare nel paniere di Zorra in cui ci saranno anche altri pani provenienti da tutto il mondo!!
12 Comments
pagnottella
16 Ottobre 2010 at 6:43Tempo fa provai a realizzare la focaccia (intendo tipo pugliese…quindi salata) aggiungendo nell'impasto la zucca…una morbidezza magnifica, posso quindi immaginare quanto soffici e soprattutto golosi siano queste deliziosissime girelle.
Che bel colore, mettono tanta allegria!
P.s Si Si ho letto anche da Giò dell'incontro, sono molto felice, gli incontri tra noi bloggers emozionano sempre!
Spero anch'io un giorno di abbracciarti ^_^
Baci tesoro e buon fine settimana
Una cucina a pois
16 Ottobre 2010 at 7:28Che bella ricetta, la dobbiamo assolutamente provare anche noi!!
Buon world bread day 🙂
Felix
16 Ottobre 2010 at 9:33Bellissima ricetta! Da affondarci i dentini! Prima o poi proverò senza glutine…
Buon we! 🙂
Giò
16 Ottobre 2010 at 11:19Ma sono quelli che hai infornato l'altra sera?? pensa che il pan si zucca è l'unico modo in cui mangio la zucca e mi piace anche un sacco!non voglio pensare come possa essere ancor + divino con la nutella…
marcella
16 Ottobre 2010 at 18:36Elimino la nutella, ma il pan di zucca… uh, il pan di zucca lo mangerei mattina, mezzogiorno e sera!
Hai avuto un'ideona a "girellare" il pan di zucca, e per i tuoi figli è sicuramente una merenda super!
P.S. anche a me ha ho fatto piacere conoscerti! E poi abitiamo pure vicine!
P.P.S. ho rinfrescato il lievito, quando passi?
percorsi golosi
16 Ottobre 2010 at 18:52pandizucca e nutella??? un connubio meraviglioso!!!!!!!!!!! :-/
Cey
16 Ottobre 2010 at 19:32Come niente di speciale? sembrano sofficissime e goduriosissime =)
zorra
17 Ottobre 2010 at 7:55Una ricetta meravigliosa! Grazie per la tua partecipazione al World Bread Day.
terry
17 Ottobre 2010 at 13:15Dovrei farmi un promemoria di questi eventi… son poco aggiornata come blogger! 🙂 ops!
Cmq tu hai partecipato con dei panini golosi e davvero invitanti! brava!!!
pappaecicci
17 Ottobre 2010 at 23:14@Gaia tesoro, grazie hai ragione è morbidissima!! e spero anche io di incontrare la mia pagnottella prima o poi!
Felix e cucina a pois grazie davvero!
Giò è proprio quello che ho fatto l'altra notte!! siam proprio due panificatrici folli!!!
Marcella grazie di esser passata e ti chiamo appena la giò mi manda il numero, ok??
Percorsi folosi e Cey sì, sì son proprio una libidine!!
Zorra è stato un piacere per me!!
terry sai a volte non ci faccio caso nemmeno io ma questo lìho visto e poi mi ero scordata, se non era per la socia che me lo ha ricordato me ne dimenticavo pure io!!
Ameixa Seca
29 Ottobre 2010 at 10:59Ciao, cosa è manitoba? Una specie di burro?
Sono di Portugallo 🙂
pappaecicci
30 Ottobre 2010 at 8:29@Amexica Seca ciao, benvenuta!! la manitoba è una farina forte adatta alla panificazione.