La ricetta di oggi farà inorridire molti di voi!! Va bè ogni tanto si può fare qualche strappo alla regola, no? I gnocchi di oggi sono fatti con ……*i fiocchi di patate*!! Sento già quello che state dicendo!!!! Ebbene sì, proprio quelli per il purè in scatola, che io non amo fare, non mi piace proprio perché mi sembra quello dell’ospedale, ma i gnocchi, quella è tutta un’altra storia!!
Premetto anche, che io prima di provare questi, li usavo solo per fare la pizza senza impasto di Paoletta in dosi moolto piccole!! Lo confesso ho comperato quelli al super per provare, ma mi sono ripromessa di vedere al Naturasì se li trovo in versione bio e senza schifezze dentro!!
Insomma dopo tutte queste premesse eccovi la ricetta degli gnocchi superveloci (in bicicletta, appunto!! da queste parti si dice così, e dalle vostre??) da fare anche all’ultimo minuto se vi si presentano amici all’improvviso e affamati o se avete in casa dei figli adolescenti che mangiano come lupi e adorano gli gnocchi!! che, si sa, sono buoni con qualunque sugo (almeno qui in casa Pappa e Cicci piacciono veramente in tutte le salse!!)
Ingredienti per 4 persone (abbondanti)
300 g di fiocchi di patate
1l di acqua calda
300 g di farina 00 (possibilmente bio)
sale q.b.
Procedimento con il Bimby:
Mettere l’acqua nel Bimby 7 minuti a 100° vel 1; trascorso questo tempo aggiungere con le lame in movimento (vel 3/4) dal foro sul coperchio i fiocchi di patate, si formerà una palla che dovrete lasciar raffreddare. Una volta fredda la palla aggiungete il sale e la farina a vel 4 finché non si incorpora bene tutta la farina e si forma nuovamente un ‘altra palla.
Procedimento senza Bimby
Si mette l’acqua a bollire e quando bolle si aggiungono i fiocchi di patate mescolando con cura finché non si forma una palla, la si lascia raffreddare un pochino e poi si mette sulla spianatoia e si impasta con tutta la farina e il sale finché non si ottiene un’altra palla.
A questo punto si procede esattamente come per gli gnocchi normali, si formano le bisce e poi i tocchetti che, a piacere, si possono passare sulla forchetta per formare le righe che consentiranno al sugo di aderire meglio (ma se siete veramente in bicicletta vanno bene anche lisci!).
Si cuociono nell’acqua bollente e si aspetta che salgano a galla per condirli come più ci piacciono!! Buon appetito!!
24 Comments
Federica
11 Ottobre 2010 at 21:13Inorridire? Per niente! E' da un po' che ho voglia di provare a farli ma puntualmente me ne dimentico perchè i criceti nella testa vanno troppo in fretta per farci stare tutto. Ora che me li hai ricordato di nuovo forse un pensierino per il week end ce lo faccio sul serio 😉 Un bacione
I VIAGGI DEL GOLOSO
11 Ottobre 2010 at 21:21Per noi sono bellissimi complimenti !!!
un saluto dai viaggiatori golosi…
natalia
11 Ottobre 2010 at 21:31si, si, si! ricetta decisamente da mettere in archivio, ma quello delle ricette da fare subito!! Io tengo sempre una scatola di fiocchi di patate bio nella credenza per ogni necessità (dare più corpo a creme e vellutate all'ultimo momento, correggere il purè se lo faccio troppo liquido, metterne un po' nell'impasto come fai tu, ) ed ora non mancherà l'uso per gli gnocchi. grazie
Carolina
11 Ottobre 2010 at 21:31La prima foto mi piace da morire. É proprio bella…
Gli gnocchi non li ho mai fatti. Per adesso mi sono dedicata solo alle orecchiette. Però quasi quasi…
Buonanotte!
Ps: evviva le pubblicità!!! 😉
Giò
11 Ottobre 2010 at 21:33ok, una puntatina al natura sì per quelli senza schifezze e prometto che li provo!sai che mia mamma li passa sul retro della grattugia invece che sulla forchetta??
pagnottella
12 Ottobre 2010 at 6:56Tesò non inorridisco affatto! Gli ho fatti anch'io ^________^ : http://ilgaiomondodigaia.blogspot.com/2010/06/gnocchi-coi-fiocchi.html
p.s ma sai che anch'io ho una cartella nominata "ricette da provare" ^_^
baci
fiOrdivanilla
12 Ottobre 2010 at 7:00hahahah m ihai fatto ridere 😀 se proprio siete in bicicletta vanno bene lisci! 😀
ottima idea, veloce e molto molto soddisfacente!
Dora
12 Ottobre 2010 at 7:18Per un piatto di gnocchi si perdona tutto!! Bella l'espressione "in bicicletta", mai sentita!!
Ely
12 Ottobre 2010 at 9:48sono fantastici! e chi si scandalizza? da provare assolutamente!
Cey
12 Ottobre 2010 at 10:02Tentavano un sacco anche me ma quì gli gnocchi ricevono pochi punti simpatia quindi ho sempre evitato -_- comunque sembrano proprio come gli originali i tuoi =)
Felix
12 Ottobre 2010 at 10:27Io non inorridisco di certo! Anzi!!! So che sono buonissimi gli gnocchi così!
Bravissima! 🙂
Golosina
12 Ottobre 2010 at 10:48Che belle foto..e che bontà!!Un bel primo piatto gustoso!
pappaecicci
12 Ottobre 2010 at 11:43Grazie a tutte di non esservi scandalizzate!! ^____^ scusate se non vi saluto ad una ad una ma sono di cooorsissima oggi!! (tanto per cambiare!!)volooooooo!!!!!!!!
La cuoca Pasticciona
12 Ottobre 2010 at 11:45Confermo anch'io e perchè farebbero inorridire??? sono troppo belli, poi mi dirai per il gusto come sono… bacino ti aspetto domani la nuova coppia pastiocciosa… 😀 baci
pagnottella
12 Ottobre 2010 at 12:18Tesoro ahhahahah questa ricetta mi sembra una catena…in realtà il tuo procedimento credo si rifacesse a questo: http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?p=1632589#post1632589
Link trovato nel blog di raffy de "raffy e i suoi pasticci" dal quale ho "sgraffignato" la ricetta della versione fatta a mano ^_^
un bacione gioia!
Le pellegrine Artusi
12 Ottobre 2010 at 12:30A me piacciono e anche parecchio!!! Bellissima idea…brava ci provo anche io! Simona
Alex
12 Ottobre 2010 at 13:29I solitamente faccio sempre gli gnocchi di ricotta per pura comodità, perchè sono troppo pigra e mi scordo sempre di mettere le patate a bollire. Così ho risolto! Altro che inorridire 🙂
Luciana
12 Ottobre 2010 at 13:34Perchè inorridire?? sono una meraviglia!!! un bel piatto di quelli con un sughetto di pomodoro e una spruzzata di parmigiano e si ferma il tempo!!! complimenti 😀
Francesca
12 Ottobre 2010 at 15:57fantastici!!!!
UnaZebrApois
12 Ottobre 2010 at 20:52Ma che inorridire e inorridire!?Questi gnocchetti super fast mi piacciono un sacco!!
Jasmine
13 Ottobre 2010 at 9:38Oooh, l'avevo letta una volta questa storia che gli gnocchi si possono fare coi fiocchi di patate! I tuoi sono venuti benissimo, mi fan proprio venir voglia di provare!!
Pippi
14 Ottobre 2010 at 8:37Katia fai benissimo a pubblicare anche queste ricette superveloci!!! e poi con tutte quelle premesse mi fai morire sei troppo simpaticaaaaaaaa!
ehe
a presto
Pippi
terry
14 Ottobre 2010 at 9:20Io mi fido…. e secondo me son buonissimi pure coi fiocchi!!! brava tue pure Pagnottella!:)
baciiii
mary
19 Ottobre 2010 at 15:33Ciao!!!!Terribile…ho fatto una figuraccia…non mi ero accorta che non risultavo tra i tuoi sostenitori….adesso ho rimediato..
Ho lasciato un post alla cuoca pasticciona invitandola a pubblicare un post sul corso di adriano e paoletta, lo chiedo anche a te perchè voi siete brave…io invece sono mooolto disastrosa!Piacere di averti conosciuto dal vivo, è stato davvero bello e interessante!!!
A presto Mary!