

Vi vedo già davanti allo schermo mentre pensate: “E ti credo che sono diversi non c’è un ingrediente uguale!” e non avete tutti i torti!
L’impasto di per sè risulterà identico, come consistenza, a quello fatto con il frumento ma bisognerà avere qualche accortezza in più durante la lavorazione: il farro infatti contiene una minor quantità di glutine, bisognerà perciò incordare per bene l’impasto così da attivare la maglia glutinica. L’anidride carbonica che svilupperà dalla lievitazione, spingerà verso l’alto l’impasto che però, avendo una minor quantità di glutine, farà più fatica a rimanere sfogliato, e questa è l’unica *pecca*!
Ma ora veniamo alla ricetta vera e propria, qui di seguito metterò gli ingredienti ma per il procedimento vi rimando sempre da lei in quanto è spiegato egregiamente (e per di più mi risparmio anche la fatica del copia/incolla!)
Croissant profumati al farro importantissimo impostate la temperatura del frigo tra 4°e 6° (io ho finalmente comperato il termometro e questa volta ce l’ho fatta!)
275 g farro bianco tipo 1
275 g farro integrale
15 g lievito di birra
10 g sale
90 g di zucchero di canna
1 tuorlo
170 g di acqua
125 di latte di mandorle
30 g di burro
un cucchiaino di estratto di vaniglia o la raspatura di un baccello
250 g di burro per la sfogliatura
Procedimento:
Prima di tutto miscelare le due farine.
Preparare un poolish con 170 g di farina presa dal totale, il lievito e l’acqua, mescolare quanto basta per amalgamare il tutto coprire con la pellicola e lasciare riposare per 1 ora.
Versare il poolish nel Bimby insieme a due o tre cucchiai di farina vel 6/7 , aggiungere il tuorlo e far assorbire bene e unire la metà dello zucchero. Ad assorbimento incorporare ancora poca farina, far assorbire, unire l’altra metà dello zucchero e impastare bene.
A questo punto vi rimando al post di Paoletta dove le foto (le sue soprattutto) parlano di più di qualsiasi spiegazione!!
Edit del 13 novembre
con questo post partecipo alla raccolta di Montagne di Biscotti sul Farro
4 Comments
Genny G.
12 Marzo 2010 at 16:42direi che osno venuti perfetti!io li avevo provati con la manitoba integrale..bello questo posto cmq…io mi sa che ci torno..se a te va di fare un salto da me , scopri la torta della bontà!:D
pappaecicci
12 Marzo 2010 at 19:32ci sto già pensando da un pò! il 19 aprile il mio piccolo compie gli anni e penso che sarà quella la mia torta della bontà!!
Fra
13 Novembre 2011 at 15:31ciao Katia… sono la giudiCESCA del contest di Lia. Per partecipare al contest sul farro DEVI inserire alla fine di ogni post il banner, non solo nella slide!!!
Grazie e in bocca al lupo
Lia
14 Novembre 2011 at 9:27inserita!!!!:)