Allora iniziamo con il dirvi che questi sono i panini non solo di Heidi ma di tutti i cartoni animati di quel periodo, Remi, Peline….. (mamma mia come son vecchietta) saran passati almeno 25 anni e io mi ricordo ancora che da bambina quando guardavo quei cartoni e vedevo che mangiavano il pane mi chiedevo come facesse ad essere così buono, era morbido a vedersi e mi pareva quasi di sentire il profumo e il sapore tanto lo mangiavano con voglia e fame i personaggi!!
Appena ho letto di questo contest da Favola ho pensato proprio a quei panini, un pochino scuretti ma morbidi, e ho pensato di riprodurli!! Chi se li ricorda???? Dai su, rovistate nella vostra memoria e credo che vi verranno in mente!!!!
Ho preso questo contest a pretesto per provare un pane che girava in rete da tempo prima da Morena, poi dalla Vale ma poi alla fine mi son rifatta, facendo qualche modifica come al solito ad una ricetta di Manu (anche se dovrei dire della fantastica Manu!!) e più precisamente questa.
Il risultato è stato un pane di farro e frumento decisamente morbido e saporito che non ha avuto vita lunga in casa Pappa e Cicci!! come quella famosa mozzarella è finito subbbito!!
Eccovi la ricetta nella mia versione rivisitata al farro integrale:
Pane di farro integrale e frumento al Philadelphia
250 gr di farina 0
150 gr di farina di farro integrale
170/180 gr di pasta madre rinfrescata e aspettato il raddoppio
circa 200/220 di acqua naturale tiepida (circa 150 subito per sciogliere la pm e il resto a poco a poco fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo)
160gr di philadelphia
1 cucchiaino di malto d’orzo
un cucchiaino abbondante di sale fino
Questa volta non ho usato il Bimby ma ho sperimentato il mio regalo di Natale in anticipo da parte della mia mamma, questo! Per ora lo sto appunto sperimentando spero riesca a farmi innamorare come il Bimby!
Ho sciolto la pm r(infrescata e aumentata di volume del doppio) nell’acqua tiepida aggiungendo il malto e azionando il Ken facendo formare una schiumina in superficie.
Ho aggiunto le farine, il philadelphia e in ultimo il sale lasciando lavorare l’impasto per 5 o 6 minuti con il gancio mescolatore, poi ho messo il gancio per impastare e ho lasciato andare ancora per 5 minuti.
Ho messo l’impasto ottenuto in una ciotola coperta con uno straccio appena appena inumidito e l’ho lasciato lievitare tutta la notte nel forno chiuso e spento.
La mattina ho tolto l’impasto dalla ciotola ho dato due pieghe del 2 tipo e l’ho lasciato riposare per un oretta sempre coperto nel forno chiuso.
Ho formato i panini, ho praticato un taglietto al centro con un coltello affilato e li ho lasciati lievitare ancora un paio di ore.
trascorso questo temp, ho aspettato che il forno andasse alla temperatura di 200° ho inserito i panini nel forno a modalità statico e subito abbassato a 180°e ho lasciato cuocere 15 minuti.
Sfornati e mangiati caldi sono una meraviglia!! assolutamente da rifare!
Con questa ricetta partecipo al contest di Lia di Montagne di Biscotti sul farro 😀
15 Comments
Cinzia
21 Novembre 2010 at 18:40Ma questi panini sono soffici soffici come sembrano?…si vero! bravissima.
Buona serata!
Federica
21 Novembre 2010 at 18:59Che panini da favola..di nome e di fatto. Sono così teneri piccoli piccoli, e sembrano anche soffici soffici. Un bacione, buona serata
Simo
21 Novembre 2010 at 19:34E' vero mi ricordano i panini di Heidi, quelli morbidi che nascondeva nell'armadio…per la sua dolce nonnina!
Che buoni, devono essere davvero speciali…
Ely
21 Novembre 2010 at 20:48siiii siiii è vero sia Heidi che Remì tiravano sempre fuori questi michettini da mangiare con il formaggio… che bontà!!! sono meravigliosi!!!! e forse … forse più buoni di quelli che la memoria di una bambina cresciuta riesce a ricordare…. buona settimana Ely
il sapore del verde
21 Novembre 2010 at 21:24Che bei ricordi… splendidi panini, anche io li ricordo così, legati ad un desiderio inappagato di mangiarne uno! Morbidissimi e tondi. Sono perfetti. Proprio brava, complimenti e …grazie! ^_^ Deborah
UnaZebrApois
21 Novembre 2010 at 22:57caspita…tutte le volte che lo spezzavano pensavo a quanto dovesse essere buono e fragrante!anche perchè poi, immancabilmente, se lo amngiavano di gusto!!!Il tuo sembra proprio quello dei cartoni!!!E' fantastico!!!Complimenti!!!
lucia
22 Novembre 2010 at 9:06ma certo che me li ricordo!!! il famoso panino bianco che heidi procura alla nonna di peter! I tuoi sono uguali! e secondo me con farro e philadelphia devono veramente essere buonissimi!! (ps che meraviglia di regalo!!) Bacioni e buona settimana!!
pagnottella
22 Novembre 2010 at 13:45Permettimelo…FAVOLOSI! ^___^
Eh tesò io adoro la farina di farro, cosi dolciastra…
Mi perdo tra il soffice di questi bocconcini ed il ricordo di me bambina davanti alla visione di cartoni dolci privi violenza, al contrario degli attuali orrori animati!
Baci
Carolina
22 Novembre 2010 at 14:20I tuoi panini sono meravigliosi!
Bellissimi…
Sembrano usciti da una panetteria di ultimo grido… 😉
A presto!
Lo
22 Novembre 2010 at 19:26questi panini sono meravigliosi…proprio pochi gironi fa dicevo…che adoravo Heidi per i suoi panini e tu me li servi sul piatto! a presto
Le pellegrine Artusi
23 Novembre 2010 at 8:30Bellini questi panini mi sembra di sentire il profumo anche di qui!!! Bravissima ti sono venuti benissimo
Cey
23 Novembre 2010 at 8:32Sono bellissimi =) mi fanno pensare ad Annette che zompetta sui monti con le guance rosse =)
Io ho il fratellino con timer del tuo Kenny e fidati, te ne innamorerai =)
Ambra
23 Novembre 2010 at 20:23Ma sono bellissimi!!!Ci manca solo la toma del nonno!!!! Brava come sempre!!!!Stai pensando a qualcosa per il mio contest vero??? Sarebbe un peccato non averti tra i partecipanti!!!Un baciotto!
pappaecicci
23 Novembre 2010 at 20:55grazie, grazie, grazie!! non sapete che piacere mi fanno ivostri apprezzamenti!! erano (li hanno già spazzolati tutti!) veramente ultramorbidi anche se c'era il farro che di solito rende tutto un pochino più *gnucco*.
@ambra se me lo chiedi così come faccio a dirti di no??!! farò tutto il possibile, davvero anche se in questo perioso sono incasinatissima!!!
terry
24 Novembre 2010 at 10:07Meravigliosi sti panini!!!
con il philadelphia dentro poi…chissà che morbidezza! bella ricetta!