Quando ho letto in rete di questo concorso ho subito iniziato a pensare cosa avrei potuto cucinare con il riso, qualcosa di alternativo e creativo e poi, di notte, come molte delle mie idee, mi è venuto in mente che avevo visto usare la farina di riso venere da qualcuno, pensa e ripensa mi è venuto in mente che era proprio dalla Calimerina più presente sul web che avevo visto una ricettina che faceva al caso mio!! Ovviamente, come al solito, la ricetta di partenza è la sua ma quella di arrivo è tutt’altra cosa! Il risultato è un plum cake morbido, dolce al punto giusto, di quelli che non fanno venire sensi di colpa perché contengono veramente pochi grassi, pochissimi direi, il profumo che ha pervaso la cucina ve lo vorrei far arrivare ma purtroppo non si può. L’aggiunta della marmellata è la personalizzazione che ognuno può dare a questo dolce (basta cambiare tipo e cambierà anche il gusto) che sembra al cioccolato ma che al cioccolato non è, tutti si stupiscono e sbarrano gli occhi quando scoprono l’ingrediente segreto!! L’ingrediente Segreto!! proprio lui, IL RISO VENERE, diciamo che già nei dolci unire alla farina 00 la farina di riso aumenta la sofficità, la farina di riso nero home made ha, secondo me, aggiunto anche un po’ di “Crunchy” al plum cake, una nota croccante che forse in un dolce così mi completa l’appagamento dei sensi all’assaggio.
PLUM CAKE con FARINA di RISO VENERE home made alla MARMELLATA DI MANDARINI INGREDIENTI per uno stampo 30x11cm
- 150gr farina 00
- 100 gr di riso Venere
- 50gr di fecola
- 150gr di zucchero di canna chiaro
- 2 uova
- 75gr di olio di semi (mais o girasole)
- 180gr di marmellata di mandarini Rigoni di Asiago
- 150gr di ricotta
- 50 ml di latte fresco
- polvere d’arancia 2 pizzichi
- 14gr di lievito per dolci
- sale
Mescolare insieme la ricotta e il latte. Ridurre in farina il riso, mettendolo in un robot (io nel Bimby a turbo per un minuto, poi ancora per un minuto), setacciare la “farina di riso nero” e usare solo quella più fine, dovrete averne ottenuta circa 75/80 g
Setacciare insieme tutte le farine con il lievito e un pizzico di sale e tenere in disparte.
Montare le uova intere intere con lo zucchero (io prima di aggiungere le uova ho tritato un po’ lo zucchero che di solito è in cristalli grossini che faticano a montare bene con le uova) fino a che risulteranno gonfie e spumose. Aggiungere l’olio a filo, la marmellata poco alla volta, poi il mix di farine alternato al mix di latte e ricotta, iniziando e terminando con le farine, ed amalgamare bene per non formare grumi. Profumare infine con la scorza d’arancia.
Trasferire l’impasto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e infornare a 180°C per circa 50 minuti (fare la prova stecchino!), coprendo con un foglio di alluminio negli ultimi minuti se tendesse a colorire troppo.
Sformare e lasciar raffreddare su una gratella.
13 Comments
Ale
17 Aprile 2013 at 13:40che ricetta originale…complimenti!
CoCò
17 Aprile 2013 at 14:18Ottima ricetta, bellissima idea è troppo bello utilizzare gli ingredienti in modo inaspettato
Rossella
17 Aprile 2013 at 15:07Farina del riso venere. Geniale!
Mi ingignocchio di fronte a tanta creatività.
Peanut
17 Aprile 2013 at 16:28è B-E-L-L-I-S-S-I-M-O. ho paura che non potrò farlo per il momento vista l'esigua potenza del mio robot, ma ho l'impressione che non lo dimenticherò facilmente 😉
elisabetta pendola
17 Aprile 2013 at 17:18congratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) ce l’ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600
Federica
17 Aprile 2013 at 18:27Ma che bella sorpresa tesoro che mi hai fatto con questo cake 🙂 Sono troppo contenta che l'hai provato, anche facendo la farina da te. E soprattutto che ne sia rimasta soddisfatta. Mi piace la tua variante alla ricotta e con la marmellata di mandarini dev'essere ancora più gustoso. Un abbraccio e grazie ancora, buona serata :*
fantasie
17 Aprile 2013 at 22:34Sì, la farina di riso homemade dà, come dici tu il crunchy! 😀
piccola mela
18 Aprile 2013 at 5:38Ciao!
Avevo visto giusto ieri sera:questo dolce meritava una sbirciata…è davvero interessante!Hai avuto un'idea davvero speciale.
Mi ha fatto piacere la tua visita e sono felice di essere passata di qui,
a presto!
Manuela
Ago
18 Aprile 2013 at 5:42Bellissima idea Katia! E' bello da vedere e considerando gli altri ingredienti, credo sia anche molto buono!!! Devo provare a farmi la farina di riso in casa, l'effetto crunchy mi piacerebbe mnoltissimo :-))))
pappaecicci
18 Aprile 2013 at 15:04grazie davvero a tutte! solo chi cucina può capire la soddisfazione di utilizzare ingredienti in modo inaspettato!! 🙂
Milena
20 Aprile 2013 at 7:27Katia ma te sei un genio!!! la farina di riso venere per un dolcino!!! non mi sarebbe mai venuto in mente!
bravissima!!!
baciotti e buon weekend
Alelunetta
22 Aprile 2013 at 7:34Ciao Katia, che meraviglia questa torta! Mi piacciono molto i gusti che hai abbinato e la immagino soffice e aromatica con il mandarino e la ricotta in sottofondo. La vedo bene per l'ora del tè con una tazza di darjeeling o di tè semi fermentato. Buona settimana! 🙂
pappaecicci
25 Aprile 2013 at 20:48e sapete cosa?? ripescata all'ultimo perchè qualcuno si è ammalato, ero la prima fuori lista, vado a Vercelli!!!! 🙂 vi racconto tutto quando torno!!