Mi ci sto proprio appassionando al giochino di queste matte (nel senso buono, eh!!) Ho iniziato il mese scorso con la Cotton cheese cake e non avevo avuto tanta ispirazione, avevo fatto fatica a stravolgere la ricetta (e in effetti non l’avevo stravolta per niente!!), vero è, che si può anche pensare di riprodurre fedelmente la ricetta-sfida, ma non mi sembrava opportuno, dunque pensa e ripensa alla ricetta di questo mese e tadaaaan!! ecco l’idea!!
Tanti anni fa mangiai in un ristorante della provincia un arrosto di maiale che era accompagnato da una purea di mele speziata, erano tempi non sospetti in cui i cuochi (almeno quelli dei ristoranti locali) non si sbizzarrivano in abbinamenti simili e perciò fu considerato da parte degli altri commensali un azzardo, il mio, di prendere questo abbinamento non ben conosciuto!!
Bene, a me piacque tanto, ma mi guardai bene dal riprodurlo solo per me medesima e perciò è rimasto lì in un cantuccio della mia memoria dei sapori a vegetare fino a che…. non è arrivato l’MT Challenge di ottobre, con la ricetta pensata da Annalù e Fabio (che hanno vinto la precedente sfida, per chi non avesse visto il capolavoro che ha fatto Annalù, eccolo qui!).
La mia fantasia ha iniziato a galoppare pensando come realizzare l’Apple pie in una versione salata con la carne di maiale, e qui mi è arrivata in aiuto sia Mt (con la ricetta dell’arrosto di maiale con calvados e composta di mele) che la Pippi con questa meravigliosa torta salata.
Concludendo ho elaborato una ricetta mantenendo fissi i due ingredienti che prevedeva la gara: le mele e l’acqua ghiacciata per fare la pasta, per realizzare una torta salata che non snaturasse troppo l’Apple pie, esattamente come suggerito da Alessandra.
Et voilà!!
Ingredienti per una maial-apple-pie di 26 cm
Per la pasta:
125 g di burro
125 g di farina 0
mezzo bicchiere di acqua scarsa gelata
sale due pizzichi
Per il ripieno
250 g di salsiccia di maiale
200 di stinco arrosto (circa mezzo stinco di maiale)
due mele granny smith sbucciate e tagliate a dadini
una noce di burro
un cucchiaino di zenzero in polvere
50 ml di aceto di mele
due cucchiaini di zucchero di canna
2 uova
due cucchiai di panna fresca o latte
sale e pepe qb
Procedimento:
Disporre la farina a fontana e mettervi al centro il sale ed il burro a pezzetti. Aggiungere, impastando, l’acqua tenuta in congelatore una mezz’ora (è importante che sia gelida). Impastare fino ad ottenere un panetto consistente e dal colore uniforme. Avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 30 minuti almeno.
Intanto preparare il ripieno nel seguente modo:
Mettete in un padellino antiaderente la noce di burro e, dopo che si è sciolto, aggiungete le mele, lo zucchero e lo zenzero e lasciate caramellare sul fuoco basso per max 5 minuti (le mele devono rimanere scrocchiarelle), salate; togliete le mele dal tegamino e mettetele a freddare in un piatto ben stese (così si ferma la cottura)
Nello stesso tegamino dove sono state le mele (è davvero inutile sporcarne un altro o mettersi a lavarlo) mettete la salsiccia spezzettata grossolanamente con le mani a rosolare, quando sarà ben soffritta (cioè tutta dello stesso colore) sfumate con l’aceto di mele, lasciate evaporare e terminate la cottura. Lasciate raffreddare.
Adesso non voglio essere né falsa né ipocrita a dire mettetevi a cuocere arrosto uno stinco di maiale come se io lo avessi fatto apposta! No, lo avevo preparato e se ne era avanzato un po’, ho pensato che nell’insieme ci stesse bene e l’ho messo, dunque se non lo avete non disperatevi, fate senza!! Io, che ce l’avevo, lo ho disossato e ridotto in straccetti. E se devo dirvela proprio tutta, la mia idea originale non prevedeva la salsiccia, ma la carne di maiale tritata, e, quando ho aperto il pacchettino che credevo contenesse il trito ( il mio macellaio me l’aveva regalato e io avevo capito che era carne!) e ho visto che era salsiccia, mi è venuto un nervosooooo… poi però ho detto, ormai sono in ballo, balliamo e …
via, ho continuato!! Ve l’avevo detto che non riesco a dire le bugie nemmeno con uno schermo davanti??? beh, torniamo alla ricetta.
Ora non rimane che assemblare il tutto unendo la salsiccia, alle mele e allo stinco disossato.
Riprendete il panetto dal frigo e stendetene i due terzi; mettete la carta forno sotto la teglia per crostata ed adagiatevi l’impasto steso. Bucherellatelo con una forchetta. Mettere all’interno della torta il composto ottenuto, cercando di formare uno strato uniforme. In una ciotola mettete le due uova e la panna e sbattetele leggermente con una forchetta, aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe e versatelo, il più omogeneamente possibile, sul composto.
Stendete il restante impasto ed adagiatelo sopra, sigillando bene i bordi della torta. Bucate il “coperchio” della torta, formando 3 fori che serviranno per fare sfiatare il vapore.
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 220°C per 25 minuti e poi abbassare a 180°C per 35 minuti.
In conclusione posso dire che, se la volta scorsa non ero decisamente soddisfatta né del risultato ottenuto, né delle foto, né di tutto, questa volta decisamente Sì!! E’ decisamente buona, da rifare ed è piaciuta a tutti gli adulti della casa, anche al più noioso, intendiamoci!
E’perciò con soddisfazione che partecipo alla sfida di questo mese di Menù Turistico!!
ps ma perché non riesco mai a fare un post breve???
Con questo post partecipo anche al contest Inventamela di Stefania di Araba felice in cucina!
24 Comments
alessandra (raravis)
20 Ottobre 2010 at 4:20Ed è con soddisfazione che la commento, questa ricetta: non ti dico quanto ho riso, stamattina, appena ho letto il nome, perchè una bella botta di Maiala, all'Apple Pie non gliel'aveva ancora data nessuno! Ricetta grandiosa, foto da urlo, post divertentissimo… come avremmo fatto, senza di te? 🙂
Grazie ancora e buona giornata
ale
Federica
20 Ottobre 2010 at 5:17La tua fantasia ha galoppato alla grande, da due ricette ispirazione hai tirato fuori proprio un ricco matrimonio. Questa rivisitazione salata della apple pie dev'essere speciale. Un bacione, buona giornata
Francesca
20 Ottobre 2010 at 5:19Che particolare!!!! Complimenti cara mi stupisci sempre
I VIAGGI DEL GOLOSO
20 Ottobre 2010 at 5:23Invitantissima …. Complimenti 🙂
Buona giornata dai golosi 😉
Giò
20 Ottobre 2010 at 6:36ti meriti un premio solo per il nome!! grande Katia!una meraviglia
La cuoca Pasticciona
20 Ottobre 2010 at 8:55Ah ah ah ah… si concordo meriti il primissimo premio.. quando c'è ne hai parlato credevo non venisse bene ed invece guarda qua che bel apple-maialata.. bacino tesoro
lucia
20 Ottobre 2010 at 10:02ahahhaha mi diverto sempre tantissimo a leggere i tuoi post! che bello che tu non riesca ad essere "falsa" neanche davanti a uno schermo! E poi questa apple pie salata non deve essere per niente male!! Bacioni e a presto!
PS anche io ho sempre la stessa domanda sulla lughezza dei post…
Luciana
20 Ottobre 2010 at 13:01Bravissima Katia!! quella fettina è davvero invitante tesoro!! ah ah mi piace troppo il nome della ricetta…un abbraccio 🙂
Il gatto goloso
20 Ottobre 2010 at 20:14Splendida ricettina questa 🙂 Me gusta, me gusta!
Milena
20 Ottobre 2010 at 20:28Foto e ricetta da oscar!!!!
Fico e Uva
20 Ottobre 2010 at 20:41Incredibile… ci ho messo un attimo a capire il contenuto di questa torta!! Sei veramenente una forza!!!!
Cey
21 Ottobre 2010 at 14:40Maialapple è il nome più bello della settimana. farei un figlio per chiamarlo così =D ma visto che poi finirei uccisa a breve penso che mi salverò la ricetta =) Tra l'altro la salsiccia è nel diabolico freezer! ah io di foto non ne capisco una cippa, e si vede -_-, ma ogni volta mi sembra più brava =)
Dora
21 Ottobre 2010 at 20:04Ti ho lasciato un messaggio su facebook!
Anna Luisa e Fabio
21 Ottobre 2010 at 21:59Le mele con il maiale sono un classico, ma che vuoi che ti dica, a me questo abbinamento piace tantissimo!!! 😛
Bellissima ricetta! ^_^
baci
Anna Luisa
P.S. W la sincerità! 😉
arabafelice
22 Ottobre 2010 at 14:52Che nome originale :-))))
In bocca al lupo! 😉
Makenia
22 Ottobre 2010 at 20:18Ciao Katia sono qui per invitarti alla staffetta dell'amicizia…se ti fa piacere partecipare passa da me x info…grazie e buona serata!!
terry
23 Ottobre 2010 at 9:55Ho provato maiale e mele nello stufato, ottimo abbinamento…chissà che delizia in questa pie!
ottima versione! brava!
EliFla
23 Ottobre 2010 at 14:45FAvolosa…nel nome e nei fatti!!!Compliments… SGRONF SGRONF!!!!cioa e buon weeknd
@@@Aria in Cucina@@@
23 Ottobre 2010 at 15:40Brava, che fantasia! e poi dev'essere niente male! Un bacione e buon week end!
Lo
24 Ottobre 2010 at 17:13trov la tua proposta geniale…davvero!!! e le tue foto bellissime…un piacere trovare il tuo spazio 🙂
pappaecicci
25 Ottobre 2010 at 22:05grazie a tutte di essere passate a vedre questa ricetta un po' matta! è sempre un piacere trovare i vostri commenti!! davvero!! buona settimana magari non di corsa come la mia!!!
Blueberry
26 Ottobre 2010 at 8:11ciao Katia, che bello che ci siamo incontrate! Troppo forte la tua pie, mi sembra ottima e le foto sono splendide davvero!
SUNFLOWERS8
26 Ottobre 2010 at 9:43Le foto son talmente belle che mi è venuta fame ancora prima di leggere gli ingredienti. Ottima ^_^
Letiziando
3 Novembre 2010 at 9:56Grandiosa questa apple pie in versione "maialosa", una vera rarità presentata in maniera divertente, succulenta e briosa… brava davvero ^_^
Baci e buona giornata