Biscotti/ Colazione/ Dolci/ Per tutte le stagioni/ Ricette Base

La mia pasta frolla collaudata

Chissà quante ricette di pasta frolla potremmo raccogliere, sommando quelle dei ricettari di famiglia… a migliaia, ognuna con qualche segreto, qualche variante, quel pizzico di sale che a volte c’è e altre no. Io ormai ho trovato la versione che preferisco, con cui mi trovo bene e che è diventata parte di casa mia: in questi anni mi ha sempre dato soddisfazione, tra crostate e biscotti, merende e colazioni indimenticabili.

Ecco qui sotto la mia ricetta collaudata, spiegata passo passo, e a seguire qualche variante interessante che sono sicura vi possa ispirare.

Pasta frolla semplice e veloce

ricetta pasta frolla infallibile

  • 200 g burro non salato, a temperatura ambiente
  • 400 g farina 00
  • 200 g zucchero semolato
  • 1 uovo medio, leggermente sbattuto
  • semi di 1 baccello di vaniglia

Procedimento

Seguite le mi istruzioni, e otterrete una frolla perfetta. Per prima cosa unite in una capiente ciotola il burro a tocchetti, lo zucchero e i semini di vaniglia, per lavorarli giusto il tempo di ottenere una crema compatta. Ho aggiunto la vaniglia in questa fase perché, dovete sapere, gli aromi (spezie, erbe aromatiche) sono veicolati meglio a contatto con un ingrediente grasso. Non lavorate troppo il burro: più incorpora aria, e meno crostate e biscotti manterranno la forma in cottura!

Ottenuta la crema, aggiungete l’uovo – meglio se a temperatura ambiente – e mescolate finché non si è del tutto assorbito. Ora è il momento di aggiungere la farina setacciata: incorporatela per formare un panetto malleabile e non appiccicoso. Avvolgete la frolla nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezzora.

Un suggerimento in più: quando la stenderete e farete la base di una torta o dei biscotti, non infornate subito ma lasciate le forme in frigorifero per 10-15 minuti. Questo trucco vi permetterà di mantenere le sagome perfettamente intatte (pensate che c’è addirittura chi congela la frolla e la cuoce poi direttamente congelata!).

Varianti

Con la ricetta base che vi ho suggerito potete giocare secondo gusto o esigenze. Ecco qualche variante:

  • usate metà farina 00 e metà farina integrale;
  • aggiungete scorze di agrumi come limone o arancia;
  • speziate, con zenzero e/o cannella in polvere (per Natale è un suggerimento ottimo);
  • aggiungete un abbondante pizzico di sale per ottenere un piacevole contrasto

Ecco fatto, ho mantenuto o no la promessa? Semplice e pratica! Potete farne in abbondanza e congelarla in panetto o in fogli già stesi, per averne sempre a disposizione.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply