Torta ultra golosa, ultra calorica che ho fatto qualche tempo fa che è piaciuta tanto, tantissimo a chi l’ha assaggiata, torta che risveglia il mister Hide che è in me, vi ricordate che ve ne avevo già parlato?? Bando alle ciance, vi racconto questa ricetta che non ha niente di speciale se non il fatto che è fatta di panna e cioccolato, a cui si aggiunge un piccolo strato di quella meravigliosa invenzione italiana chiamata Nutella, quali gusti stanno meglio insieme? e soprattutto alzi la mano chi riuscirebbe a resistere??? Questa torta al cioccolato l’ha trovata tempo fa un’amica carissima in rete, è di quelle da preparare velocemente senza troppi passaggi e con il solo aiuto di un bicchiere di plastica come misurino, quindi semplicissima!
In questa foto si vedono le zampe golose in attesa della merenda, accidenti a questa mamma-food-blogger che deve fotografare tutto prima di mangiare!!!
Ingredienti per una torta a due strati e 10 persone
(se ne volete 4 raddoppiate le dosi e sfamerete un reggimento
Usando come misurino un bicchiere di plastica
- 1 dose di latte
- 1 dose di olio di semi
- 2 dosi di zucchero
- 2 1/2 dosi di farina00
- 1/2 dose di cacao amaro
- 3 uova intere
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la farcitura
- 200 g di nutella
- 500 ml di panna fresca da montare
- 1 tazzina di caffè e 1 di latte per bagnare la torta miscelati insieme
Preparazione
Montare gli albumi a neve ben ferma e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero (con le fruste elettriche, con il bimby, con la planetaria, a mano… insomma come volete) poi unire il latte, l’olio, la farina, il cacao, l’estratto di vaniglia e miscelare bene. Per ultimi unire gli albumi a mano mescolando dall’alto al basso per non smontare il composto Per fare gli strati perfetti, non come i miei, dividere l’impasto in de teglie della stessa misura e cuocerle contemporaneamente a 170° per 35/40 minuti (nel caso decidiate di cuocere tutto l’impasto in un’unica tortiera aumentate il tempo di cottura a 50 min, controllando sempre che inserendo uno stecchino ne esca asciutto) lasciare raffreddare la torta e, tagliarla se è il caso, bagnare la prima base con il caffè/latte aiutandosi con un pennello (io personalmente preferisco usare questo), spalmare uno strato di nutella, che io ammorbidisco per un minuto nel microonde così da stenderla meglio. Montare a neve la panna, spalmarne 1/3 sulla torta ricoperta di nutella e ricoprire con la seconda base, anch’essa bagnata sul lato che andrà a contatto on la panna. Spalmare la rimanente panna sulla superficie della torta in modo piuttosto disordinatamente ordinato e riporre immediatamente in frigorifero. Alle feste con questa il successo è assicurato, credetemi farete un figurone!
17 Comments
Simo
16 Aprile 2012 at 14:27mamma mia che golosità infinita……………
raffy
16 Aprile 2012 at 14:33mamma mia quanto è golosa..slurp!
lucyinvacanzadaunavita
16 Aprile 2012 at 20:24mamma che meraviglia! domani è il compleanno di Giacomo e potrei proporgliela 😉 un bacione!!
donatella
16 Aprile 2012 at 22:31ma che bella ricetta: una torta semplice da fare e un mix di sapori intramontabile! buonissima, accidenti!!!
Marina
18 Aprile 2012 at 19:39Mi piacciono quelle zampette!!!
Domani nuova ricetta tratta da qui 😉
un abbraccio e buon serata
th.77
24 Aprile 2012 at 8:05fatta e spazzolata! ma non ho usato la nutella, ma un'altra crema spalmabile -a mio avviso più buona-
davvero un'ottima torta di grande effetto
pappaecicci
25 Aprile 2012 at 21:34sono proprio contenta che ti sia riuscita bene! ma, per curiosità che crema hai usato??
th.77
26 Aprile 2012 at 13:40crema spalmabile equo solidale della coop
assomiglia alla nutella, ma io la preferisco, mi sembra che sia più nocciolosa e meno pesante :))
Terry
24 Aprile 2012 at 11:49Quella fetta di torta è a dir poco peccami isa;))) che bontà dev'esser sta torta! Grazie per averne condiviso la ricetta!!!
Cinzia
24 Aprile 2012 at 16:33Ecco questa è la ricetta giusta per il mio bloganno mica quella che c'è nel mio forno 🙂
Sei anche una super tentatrice, mi piace la tua versione hide ;-P
Satsuki
25 Aprile 2012 at 21:58wow, che autentico splendore questa torta *O*!
Tery B
26 Aprile 2012 at 8:04Senti, cosa posso fare per averne subito una fetta?!?!?!
Bianca Neve
30 Aprile 2012 at 20:27Che scopertaaaa! La torta pinguì! Grazie di questa meravigliosa ricetta! Ti seguirò.
My Third Eye
23 Giugno 2012 at 16:51Ciao a me non funziona il forno la potrei fare ugualmente ma al microonde?
pappaecicci
5 Luglio 2012 at 17:28ciao! scusa se ti rispondo così in ritardo ma mi ero persa il commento:( ti direi che questo tipo di torta non è adatta per il microonde, aspetta che il tuo forno funzioni!
Melangy PerSempre
19 Aprile 2013 at 19:53Ciao k@tia e complimenti per questa ricetta! Te l'ho copiata già due volte per il compleanno dei miei bimbi ed ha riscosso un enorme successo!!! Brava!!!
elisabetta pendola
10 Maggio 2013 at 13:32trovo solo ora quseta torta…cosa mi ero persaaa!!!