Eccomi con dei biscottini semplici,semplici ma squisiti. Ormai se qualcuno mi legge da un po’ saprà che amo cucinare un po’ tutto ma soprattutto dolci di tutti i tipi e lievitati e quando la mia fotografa preferita mi ha detto che riusciva a venire per fare un piccolo reportage mi sono detta cosa cucino?? Allora considerato che: è periodo di udienze, pagellini, consigli di classe che si aggiungono alle già straimpegnate settimane della sottoscritta ho pensato di fare qualcosa di ultra-veloce come questi biscottini che è da un po’ di tempo che non facevo, ma che mi sono ricordata che avevano riscosso un gran successo.
La ricetta proviene da uno di quei librettini che fino a qualche anno fa si trovavano in edicola a 1000 lire (beh, forse più di qualche anno fa!) e che, essendo senza foto, non ti stimolano a provare a sperimentare qualche ricetta. Beh, non so come la mia vicina di casa li provò e per qualche tempo non facevamo altro che sfornare questi biscottini (funzionava così iniziavamo con il provare una ricetta e se ci piaceva per un po’ non si faceva che quella… fino a quando le rispettive famiglie non dicevano BASTAAAAA!!).
Ecco allora la ricettina:
Ingredienti:
- 300 gr di farina 00
- 150 gr di burro
- 150 gr di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1/2 bustina di lievito
- 120 gr di cioccolato fondente
- 1 limone
Preparazione:
Mettete nel Bimby lo zucchero con la scorza del limone e azionate a turbo per 30 sec, aggiungere il burro e lavorare per altri 30 sec a vel 3, con le lame in movimento aggiungete solo i tuorli e, una volta amalgamati, la farina a cucchiaiate (sempre dal foro); infine aggiungere l’albume montato a neve con il lievito (sì, avete capito bene il lievito nell’albume e poi montato il tutto!! non chiedetemi il perché, la ricetta dice così e io lo faccio e basta!). Mettete il composto, che risulterà abbastanza morbido, nella tasca da pasticciere e formate, sulle teglie precedentemente ricoperte di carta forno, dei bastoncini lunghi circa 5 cm. Mettete le teglie in forno già caldo a 200° per 7 minuti; quindi, quando i biscotti inizieranno a dorarsi lungo il bordo toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare. Fate fondere il cioccolato (io ho usato il fondente ma a volte mi piace prepararli anche con il cioccolato bianco e quello al latte, il gioco di colori che si ottiene è abbastanza scenico) a bagno maria, o come faccio io nel microonde, e intingeteci i biscotti, solo da una estremità, rimetteteli sulla carta forno e, una volta terminati tutti, metteteli 10 minuti in frigo a solidificare. Sono veramente semplici da fare, ma veramente buoni e soprattutto genuini.
21 Comments
Damiana
4 Maggio 2010 at 12:05Eh si sembrano deliziose,una vera leccornia!Complimenti!
Federica
4 Maggio 2010 at 12:40Sono daccordissimo con Damiana!!
Bello qui..un sacco di cose buone!
Acquolina
4 Maggio 2010 at 13:50ci vorrebbe un bel tè! che belli!!!
nitte
4 Maggio 2010 at 13:53Che delizia questi biscotti ,ti credo che ami fare soprattutto i dolci,ti sono venuti benissimo,bravissima!!!!
lucia
4 Maggio 2010 at 15:07Che belli!! Anche io ho un po' di queli libretti senza foto, pieni di ricette ma ormai poco invitanti. Ma sono pieni di ottimi spunti, molto caserecci! Ciao!
✿♥Phoebe_89♥✿
4 Maggio 2010 at 16:36Grazie per la vista, ricambio con molto piacere,ti auguro che con la mia ricetta la torta riesca alla perfezione, faro sicuramente un salto per vedere le tue foto. sappi che puoi tornare a trovarmi quando vuoi, mi farebbe piacere a presto! CIAO 🙂
marsettina
4 Maggio 2010 at 18:59deliziosi!
pagnottella
5 Maggio 2010 at 5:52Con queste lingue…farei parlare le suocere ad oltranza ^_*
Belli, buoni e sfiziosi!
Baci cara ^_^
terry
5 Maggio 2010 at 6:14Bravissima…sembran usciti da una pasticceria!!!
e poi mi hai fatto venir voglia di rispolverare tutti i libricini da 1000 lire che ho… grazie;)
L'Ostetrica dell'Altro Mondo
5 Maggio 2010 at 10:58cara, volevo ringraziarti per le belle parole! Volevo ringraziarti di essermi stata vicina , di aver condiviso… lo faro' ufficialmente anche sul blog… non sono brava a commentare… neanche quando ero una cuoca… e il tuo blog e' sempre bellissimo!!! Come faccio a fare questi magnifici biscottini se non ho la tasca da pasticcere…???
fammi sapere…
Grazie ancora
mari
Cinzia
5 Maggio 2010 at 11:25piacere di conoscerti, queste lingue di suocera mi sembrano davvero buone, quando le provo ti faccio sapere…é bello seguire un altra blogger di piacenza!
Ely
5 Maggio 2010 at 14:52splendidiiiii!!! e poi con il Bimby da provare di sicuro! non conoscevo il tuo bellissimo blog ora ti metto nei miei preferiti e ti seguo così non mi perdo le tue novità, ora mi guardo ancora un pò in giro, grazie di essere passata da me 🙂
viola
5 Maggio 2010 at 16:24Molto carini i biscotti, saranno senz'altro anche buonissimi….
Volevo dirti che mi ha divertito un sacco la storia delle viole….soprattutto "spetalare"…..l'ho trovato geniale…..spero di poterlo utilizzare quanto prima…..ma non è che capita di spetalare tutti i giorni, tu mi cpisci!
Bello il tuo blog, è stato un piacere fare la tua conoscenza.
A presto
pappaecicci
5 Maggio 2010 at 20:46scusate per il ritardo ma tra i compiti di uno, il cartellone dell'altro, la palestra , il calcio, la cena e mille altre cose solo ora riesco a rispondere con calma ai vostri commenti
@Damiana:provali davvero!! sono ottimi
@Federica benvenuta! e grazie!
Aquolina: io li preferisco con un bel bicchiere di latte, magari freddo, il the con il cioccolato non lo amo troppo!
@Nitte: ti devo dire un segreto?? posto soprattutto dolci e lievitati perchè non è semplice fotografare primi o secondi mentre la truppa affamata a tavola aspetta il rancho, battendo il piede e dicendo :"hai finito che abbiamo fame??"
@Phoebe: Benvenuta anche a te!
@Marsettina: grazie
@gaia: beh io con le suocere ho un rapporto un pò … ma con queste lingue ti assicuro di no!! ciao
@Terry e Lucia vedo che anche voi li avete comperati?? a volte contenevano ricette proprio carine, altre no, decisamente no! per fortuna questa non è una di quelle!
ps lucia per il manuale grazie lo stesso ho mandato una mail a Sabrine e spero che mi mandi lei qualche ricetta
@L'ostetrica… chi ci è passato ti capisce, tranquilla come ti ho detto nel commento, per fortuna il tempo risana le ferite!!
@cinzia: chissà magari abbiamo anche occasione di conoscerci visto che abbiamo due o tre amici in comune! benarrivata
@ely: io è da un pò che ti seguo e la ricetta della frolla di oggi… beh mi sa che domani la proverò, visto che oggi ho fatto una crostata classica alle prugne e … è già finita!! poi ti so dire come mi è venuta!
@viola: sapessi che mi stavo appassionando a *spetalare* e quasi quasi ho pensato di fare lo sciroppo di gelsomino, se lo trovo in campagna! grazie di essere passata!torna quando vuoi, mi fa molto piacere!
mercoledì, maggio 05, 2010 1:44:00 PM
Simona
6 Maggio 2010 at 5:13Che buoneeeeee!!!le foto poi messe così a mo' di polaroid sono troppo ganze!E la scelta del nome del tuo blog, che dire…azzeccatissima!
Ciao cicci!
😀
Fabiana
6 Maggio 2010 at 8:28bellissimi e golosissimi…un bacio
Jasmine
7 Maggio 2010 at 7:00Sembrano deliziosi! Mia madre non mi fa mai fare i biscotti, ma la prima volta che conquisto la cucina in sua assenza questi devo provarli!! 🙂
Buona giornata!
GuyaB
7 Maggio 2010 at 7:46BUONE! Non le conoscevo…
(della suocera conoscevo solo il cuscino, che è una pianta grassa spinosissima!)
Nadji
7 Maggio 2010 at 14:46Des biscuits bien réussis. Délicieux avec une tasse de thé.
Bon weekend.
Fico e Uva
9 Maggio 2010 at 14:04Che bella questa ricetta con il Bimby…. adesso che ci penso è da un po' che giace inutilizzato sul ripiano della cucina… quasi quasi mi tenti!!! Il tuo blog è davvero carino!
pappaecicci
10 Maggio 2010 at 12:55@simona: benarrivata e grazie!
@Fabiana: passo sempre da te che sei molto più brava di me sforni ricette post a tutto andare io invece sono sempre indietro!!
@Jasmine se vuoi ti presto la mia di cucina per cucinarli!!
@@Guya B anche io conoscevo il cuscino beh direi che queesti sono meno *pungenti*
Nadji: bienvenue
Fico e Uva: il bimby inutilizzato?? cosa sentono le mie orecchie! e no, non s'ha da fà!! correte subito a impastare o cucinare qualcosa! con quello che costa bisogna sfruttarlo!! comunque mi fa piacere che siate entrati nella mia cucina! benvenuti!!