Con queste madeleine, ho conquistato tutti, figlio minore compreso! Come ormai molti di voi sapranno il figlio n.2 è il più difficile da accontentare, infatti vuole sempre la stessa torta anche per le occasioni più importanti come Comunione e Cresima. Ma questa volta ce l’ho fatta a conquistarlo con un dolce che volevo fare da moltissimo tempo, semplice come pochi nell’esecuzione, come nel gusto. Ho preferito realizzare queste Madeleine in due versioni: una semplice classica e una golosa al cioccolato e nocciole. Ovviamente il figlio n2 ha preferito la seconda versione, essendo drogato di Nocciolata Rigoni e affini, diciamo che non le ha disdegnate nemmeno il figlio n1 che il cioccolato non lo ama proprio, infatti la Nocciolata si distingue proprio per il suo sapore decisamente più “noccioloso” rispetto alle altre creme spalmabili, se poi aggiungiamo una buona quantità di nocciole Piemonte prese direttamente dal produttore a Cheese, il risultato non poteva che essere strepitoso! Ma ora la ricetta, non ovviamente segreta, in quanto presa in prestito dal famosissimo pasticcere Pierre Hermé e recuperata dal blog di Alessandra, che adoro!
MADELEINE
INGREDIENTI
- 100 g di farina00
- 120 g di zucchero semolato
- 100 g di burro leggermente salato
- 2 uova intere codice 0
- 3 g di lievito per dolci
- 30 g di Nocciolata Rigoni di Asiago
- 10 nocciole tostate ridotti in pezzetti con il mortaio
PREPARAZIONE Fate fondere dolcemente il burro. Tenetelo da parte. Setacciate insieme farina e lievito. Montate le uova con lo zucchero a velo per 5 minuti fino a quando saranno chiare e spumose. Aggiungete la farina setacciata con il lievito e il burro fuso raffreddato [Io ho suddiviso l’impasto ottenuto in due ciotole e in una ho aggiunto la Nocciolata e le nocciole tritate mescolando delicatamente] Mettete l’impasto in frigo per almeno 1/2 ora meglio se qualche tempo in più, può andare bene anche tutta la notte Preriscaldate il forno a 220°C. Distribuite l’impasto nei tipici stampi imburrati senza riempirli troppo. Cuocete le madeleines per 3-4 minuti, poi quando vedete che hanno formato la gobbetta caratteristica abbassate la temperatura a 180°C e ultimate la cottura per altri 4-5 minuti o fino a quando saranno cotte. Con questa ricetta partecipo al nuovo food-contest di Rigoni di Asiago, tutto dedicato alle ricette per i Bambini!
3 Comments
Alelunetta
7 Ottobre 2013 at 7:35Ho appena fatto colazione, ma queste madeleines super nocciolate mi hanno già fatto tornare la fame!!!! Bellissime, davvero! Grazie, poi, di avermi citata, sei sempre carinissima!!! Buona settimana 🙂
sabina
12 Ottobre 2013 at 14:52ciao Katia, ti ho appena scoperta grazie al preparato per cioccolata calda, fa così freddo che bisogna pur riscaldarsi…
ho notato tante altre ricette che mi interessano, quindi verrò a trovarti spesso
buon week end
sabina
Serena Comacchio
17 Ottobre 2013 at 12:49Bravissima Katia, sono davvero golosissime…e se lo dice anche il figlio n°2…! 🙂
Un abbraccio, a presto!
Serena