Colazione/ Dolci/ Finger food/ Per tutte le stagioni/ Torte

Non c’è due senza tre! Il mio contributo per l’MTchallenge di questo mese!! Le mie cotton cheese cake.

  cotton1 Innanzitutto iniziamo con lo spiegare che cos’è l’MT challenge (che più che altro sembra il nome di uno shuttle): mt challenge allora MT sta per Menù Turistico, un blog, mi vien da dire entusiasmante per la passione e l’originalità con cui viene gestito, challenge, invece, significa scambio. Detto ciò voi mi direte: embè?? Allora gli autori (come fa serio questa parola!)  di questo blog hanno pensato di indire, una volta al mese, una *sfida* tra blogger e non blogger su un piatto in particolare (la cotton cheese era appunto quello di questo mese) chiedendo agli sfidanti di reinventarsi la preparazione mantenendo alcune costanti (il formaggio, gli aromi e la cottura in forno, nello specifico di questo mese), il vincitore della sfida, cosa vince?? NIENTEEEEE!! E questo è proprio il bello!! ci si confronta per il solo gusto di farlo (personalmente a me è piaciuto perché, nonostante io non sia priva di fantasia, mi risulta difficile stravolgere le ricette e qui sono stata *costretta* a farlo!) Il vincitore poi dovrà trovare la preparazione che vuole che sia oggetto della sfida del mese successivo. Ecco ora che ho fatto la Wikipedia della situazione (anche perché credo che su Wikipedia non sia ancora stata inserita come voce l’MT Challenge) passo a raccontarvi il divenire di questa ricetta. cotton2 Prima cosa, quando ho aperto il blog mi sono detta che avrei cercato di essere sempre sincera, dunque, contrariamente a quanto vedo in rete, questa torta, qui in casa Pappa e Cicci, non ha riscosso un grande successo, non che non sia buona ma, diciamo non ha entusiasmato gli animi come altri *esperimenti*. Voi mi direte, e cosa la posti a fare?? Beh , il fatto che qui i cheese non vadano per la maggiore non significa che non piacciano a nessuno!! Se siete del tipo cheese cake forever, provatela!! e poi alla sottoscritta (che ha la fama di mangiare anche i sassi) è piaciuta!! La particolarità della torta è la consistenza al palato è *spugnosa*, è questo il primo aggettivo che mi è venuto alla mente quando l’ho assaggiata; soffice e leggerissima con un gusto di formaggio che si sente bene! Diciamo anche che, da quando le colleghe hanno iniziato a postare cotton cheese mi ero riproposta di non andare a curiosare per non farmi influenzare… ma NON HO RESISTITO!!! Le ho guardate tutte!!! che meraviglie, davvero che quasi quasi, se non avessi ormai aderito … mi vergogno un po’ a partecipare, brave tutte, avete avute idee fantastiche!!!! Io ho provato a farla in tre varianti:

  • Una con l’aggiunta di una miscela di spezie della *SonnentoR* che mi sembrava adattissima,
  • un’altra con l’aggiunta di  riccioli di cioccolato fondente e al latte
  • una l’ho lasciata in bianco ma ho provato la cottura in vasetto (che era tanto che volevo sperimentare)

Non che io abbia avuto una gran fantasia…. però ce l’ho messa tutta! Per la ricetta originale  vi rimando qui dal Cavoletto e qui da Genny (che, tra l’altro,  è la vincitrice della sfida del mese scorso, e andatevi a vedere che cosa è stata capace di Inventarsi per stravolgere la pasta alla norma, FANTASTICA!!)), e qui sotto per la mia un pochino riadattata!! cotton3 Japanese Cotton Cheesecake   formaggio fresco (tipo philadelphia) 200g + 50 g di latticello
uova 6
zucchero 140g
latte fresco 100ml
farina 60g
burro  olio di  semi di girasole  50g
amido di mais 20g
succo di limone 1 cucchiaio
lievito per dolci 1/4 cucchiaino
sale 1/4 cucchiaino Mescolare il formaggio fresco, il burro fuso  l’olio, il succo di limone e il latte in modo da ottenere una cremina omogenea. Incorporare la farina, l’amido di mais, il sale e i tuorli (tenere da parte gli albumi), e mescolare bene. Montare poi gli albumi insieme al lievito finché siano pressoché sodi, aggiungere gradualmente lo zucchero, fino a ottenere degli albumi ben compatti. Incorporare poi, delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi al composto a base di formaggio fresco. A questo punto ho diviso in tre l’impasto e, moooolto delicatamente per non smontare il tutto, ho messo nel primo 1/3 la miscela di fiori e spezie (che per la cronaca conteneva pepe rosa, fragola in polvere, fiori di rosa, pezzetti lampone, coriandolo e vaniglia in polvere); nel secondo 1/3 riccioli di cioccolato e nel terzo 1/3 niente, l’ho lasciata nature. Ho poi suddiviso il composto nei pirottini di alluminio (ne vengono veramente tanti, tipo una ventina e sono carinissimi per un buffet in piedi) e nei vasetti di vetro; ho messo un po’ di spezie e di cioccolato sui rispettivi pirottini e li ho poi posizionati tutti in una teglia più grande  a bagno maria e li ho cotti in forno per un’oretta. Uff, ce l’ho fatta complimenti a chi è riuscito a leggere tutto, sono stata un po’ lunghetta, eh???!! Alla prossima!!   A proposito a partire da oggi ogni volta che nei tag (etichette) vedrete Proposte, significherà che ogni piatto, posata, caffettiera, brocca…. e potrei continuare all’infinito, arriverà da un negozio di due care amiche che, gentilmente mi mettono a disposizione la loro *mercanzia* per meri usi fotografici, aimè, se vi piacciono fateci un salto se passate dalle loro parti e dite che vi manda   Pappa e Cicci!

You Might Also Like

13 Comments

  • Reply
    Genny @ alcibocommestibile
    20 Settembre 2010 at 14:36

    a me quella nel vasetto piace moltissimo:D

  • Reply
    Federica - Pan di Ramerino
    20 Settembre 2010 at 14:36

    Io me la segno!!! Sono proprio il tipo cheese cake forever!!! Devo provarla e ti saprò dire!!! 🙂

    Visto che ci siamo, volevo invitarti al mio primo contest:
    http://pandiramerino.blogspot.com/2010/09/il-mio-primo-contest-marios-mushroom.html

    ti aspetto!!!

  • Reply
    Federica
    20 Settembre 2010 at 14:55

    Non sono il tipo da "cheese cake forever" solo perchè a casa i dolci si mangiano solo a colazione (o quasi) e la cheese non mi sembra proprio d'occasione, però di sicuro mi piacerebbe pasticciarne più di quante non ne abbia fatte. Molto carina e curiosa l'idea del vasetto. Per la serie…hai messo davvero il vasetto in forno? Geniale 😉 Un bacione, in bocca al lupo

  • Reply
    lucia
    20 Settembre 2010 at 15:26

    Ecco perchè continuavo a vedere titoli di cotton cake!!! che stordita che sono! Ma non ho ancora molto tempo per testare… l'inizio anno scolastico mi ha colta troppo di sorpresa e la mia camera trabocca di panni da stirare!! vado, ciao!!!

  • Reply
    Anna Luisa e Fabio
    20 Settembre 2010 at 15:45

    Interessante anche la tua versione, come tutte le altre!
    Fabio

  • Reply
    alessandra (raravis)
    20 Settembre 2010 at 17:29

    l'idea del vasetto è geniale. E il post mi piace da matti. E visto che conciorre anche la presentazione "letteraria" della ricetta, tutto fa!
    Grazie per aver partecipato e complimenti per l'idea!
    ale

  • Reply
    pappaecicci
    20 Settembre 2010 at 19:56

    Genny: grazie!

    Federica-calimero: no, direi che non è il dolce migliore per colazione! sai che ho visto (non ricordo più dove perchè non mi sono salvata il link (accidenti a me!!!) che si possono cuocere tutte le torte nel vasetto!! tu che sei un vulcano, potresti sperimentare!!!

    federica-pan se sei il tipo cheese falla è ottima!!per la tua raccolta, certo che partecipo come ti ho già scritto di la, mio papà aveva una coltivazione industriale di mushrooms, ho già in mente la ricettina!!!

    Lucia: dopo tante ferie ora ti tocca rimetterti in pari! goditi le cotton in giro e partecipa anche tu al prossimo è divertente confrontarsi così!!

    Annalù e fabio direi che non c'è storia avete, per me , già vinto!! un'idea fantastica, la montersinite spero colga anche me per contagio…. braviiiii

    Ale grazie davvero per i complimenti, il vasetto ce lo avevo in testa da un po' e l'MT è stato l'occasione per provarlo!! aspetto con ansia il responso della giuria ah ah ah ah ….

  • Reply
    Edda
    21 Settembre 2010 at 7:11

    Originalissima questa versione, hai tenuto alto il challenge 😉

  • Reply
    Maria Pia Bruscia
    21 Settembre 2010 at 8:38

    Bellissime tutte e 3 le tue versioni!
    Mi ha particolarmente intrigata quella con la cottura in vasetto, un anno o l'altro dovrò sperimentarla!

    Bravissima davvero!

  • Reply
    kristel
    21 Settembre 2010 at 9:53

    A me una torta spugnosa piace assai. La inzuppi nel thé o nel caffé, una delizia!!

  • Reply
    EliFla
    21 Settembre 2010 at 15:48

    MA quella nel vasetto è strabiliante!!Bravissima….ciao Eli/Fla

  • Reply
    Gloricetta
    21 Settembre 2010 at 21:32

    Ciao K@tia,
    che bello trovare una food blogger di Piacenza e…con un così bel blog. Davvero non scherzo il primo impatto visivo è davvero notevole. Brava!
    Ora però darei un' occhiata alle ricette. Io purtroppo, per varie ragioni, ho un pò abbandonato il mio angolino di cucina…ma prima o poi riprendo ..è una minaccia! A presto. Glò

  • Reply
    giulia
    22 Settembre 2010 at 13:56

    anch'io sono per la cheesecake forever!! bellissime!!!

  • Leave a Reply