Autunno/ Colazione/ Senza cottura/ senza uova

Overnight oatmeal alla melagrana

 E dopo tanto tempo forse vi state chiedendo dove sono sparita… Nei prossimi post vi racconterò un po’ dei progetti su cui sto lavorando e che mi hanno tenuta impegnata!
Intanto vi posto questa ricettina facile facile ma prima vi devo raccontare che La scorsa estate mi sono vista recapitare  una
grande scatola piena di frutta e verdura con cui mi è stato chiesto di ideare qualche ricetta,
fantastico non vi pare?
Sono stata subito molto entusiasta di dare  il mio contributo ad una iniziativa davvero “giusta”, il progetto Fruit 24, promosso da Apo-Conerpo  e co-finanziato dall’Unione Europea e dal
Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, idoneo per
trasmettere e consolidare uno stile di consumo improntato al benessere, in
particolar modo presso i nuclei familiari più giovani, ovvero quelli che
possono educare i figli all’importanza e al piacere di una alimentazione ricca
di frutta e verdura.Fruit 24 vuole trasmettere la buona abitudine di
consumare frutta e verdura a qualsiasi ora del giorno e della sera con piatti
semplici, dolci o salati, o anche snack a base di frutta e verdura con il motto “E’
sempre l’ora di frutta e verdura”
.

overnightoatmeal

Per cui, appena l’ho
aperta ho visto una bella melagrana e ho deciso che sarebbe stata la
protagonista di una delle mie colazioni per cui per le  ORE 7:00 #buongiornofreschezza
Una ricetta così semplice che non potete trovare scuse per non
farla, per dovere di cronaca devo anche dirvi che tutte le ricette di oatmeal
overnight che ho provato finora arrivano dal blog di Chiara, applico delle varianti ora che
ho imparato come si fa, ma le basi le ho assimilate leggendo un suo post
completissimo che vi consiglio di andare a leggere se vi interessa l’argomento.
eccovi la ricetta!
Overnight oatmeal con melograno
Ricetta per le 7.00 colazione
Ingredienti
125 g di yogurt bianco intero senza zuccheri
un cucchiaino g di semi di chia
30 g di fiocchi di riso integrale
80/100 g di chicchi di melagrana
un dattero medjoul
qualche fetta di mela bio con la sua buccia
Preparazione
La sera prima mettere lo yogurt, il dattero ridotto in pezzetti
piccoli, i fiocchi e i semi di chia in una piccola ciotola e mescolare fino a
che non sia tutto ben amalgamato, travasare il composto in un barattolo di
vetro e decorare con i chicchi di melagrana, chiudere con il tappo e conservare
in frigo fino al giorno dopo.
Durante il riposo in frigorifero i fiocchi assorbiranno il siero rilasciato
dallo yogurt divenendo morbidi, i semi di chia renderanno il tutto ancora più
morbido e il dattero addolcirà il tutto nascondendo l’acidità dello yogurt.
Qui trovate la mia ricetta, insieme a tantissime altre da cui
prendere spunto per consumare più frutta e vedura ogni giorno!

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply