Pensare ad una ricetta legata al territorio, questo chiedeva il contest della pasta Garofalo, mi ha fatto subito venire in mente la salsiccia e un risotto che mia mamma preparava spesso perché piaceva tanto al mio papà. Il problema era che non potevo cucinare un risotto per un contest lanciato da un marchio che produce pasta, dunque ho pensato perché non sostituire il riso alla pasta? Ecco infatti la pasta allo zafferano (al posto del risotto alla milanese che, vista la vicinanza di Piacenza a Milano, è abbastanza gettonato da queste parti!).
Ricetta semplicissima quanto veloce che ho pensato di abbinare ad un formato di pasta che a me piace davvero tanto le* Mafalde corte*. Ingredienti per il sugo:
- 300 g di salsiccia fresca
- Una cipolla
- tre cucchiai di olio evo
- due cucchiai colmi di concentrato di pomodoro
- sale q.b. poca acqua
Per la pasta:
- 300 g di Mafalda corta Garofalo
- due bustine di zafferano in polvere
- una noce di burro
- 40 g di Grana Padano
Preparazione
Tagliare la cipolla a fettine non troppo sottili (bisogna ritrovarla nel sugo)e farla soffriggere nell’olio finche non diventa trasparente (se necessario aggiungete un paio di cucchiai di acqua), aggiungete la salsiccia precedentemente spellata e tagliata a tocchetti e lasciate soffriggere anche quest’ultima, di seguito mettete il concentrato di pomodoro e lasciate andare ancora qualche minuto a fiamma vivace, aggiungete tre cucchiai di acqua, aggiustate di sale e, quando si sarà asciugata l’acqua e il sughetto sarà bello ristretto spegnete. Intanto che preparate il sugo mettete a bollire l’acqua della pasta. Io ho proceduto così: la cottura indicata dalla confezione è di 9 minuti, ho scolato la pasta dopo 5 min. e ho proseguito la cottura in una padella dove avevo messo una noce di burro a sciogliere insieme ad un mestolino di acqua di cottura della pasta, a cui ho aggiunto lo zafferano, quando quest’ultimo si è sciolto ho messo le Mafalde e ho continuato la cottura risottando la pasta, cioè aggiungendo acqua di cottura (che va rigorosamente conservata, dunque non usate lo scolapasta ma un mestolo forato) per arrivare a fine cottura. Ho impiattato la pasta, ho messo al centro il sugo di cipolle e salsiccia e spolverato con una manciatina di Grana Padano.
Con questa ricetta partecipo al concorso della Pasta Garofalo.
23 Comments
Rebecca
3 Ottobre 2010 at 10:57buonissima è dire poco! complimenti! la assaggerei molto volentieri!
Cey
3 Ottobre 2010 at 11:32Io lo zafferano lo userei anche per farci la doccia, se non fosse che spenderei perfino di più di adesso nonostante il prezzo dell'acqua =D, ricetta casereccia e succulenta =)
I VIAGGI DEL GOLOSO
3 Ottobre 2010 at 12:13Buona e golosa… salsiccia e zafferano sono una grande acccopiata complimenti…
Buona domenica…
ღ Sara ღ
3 Ottobre 2010 at 12:41che buona!!! mi hai fatto tornare fame! complimenti!
Golosina
3 Ottobre 2010 at 13:10Una vera bontà..da leccarsi i baffiiiiiiiiii!!bravissima!!Complimenti per le foto!!!
Ambra
3 Ottobre 2010 at 13:22E' meravigliosa, complimenti davvero, anche io sto elaborando una ricetta ma la tua è davvero formidabile!!!E le foto super!!!Bacio
Giulia
3 Ottobre 2010 at 15:17Katia, per me è proprio un comfort food, coccoloso e goloso!
E si, al contest puoi partecipare anche con i cibi di sagre!
Un bacio
saretta m.
3 Ottobre 2010 at 15:46Questo si che è un signor piatto di pasta!Buonissimo…Baci
percorsi golosi
3 Ottobre 2010 at 16:55Golosissimaaaaaaaaaaaaa
Federica
3 Ottobre 2010 at 17:50Quanto mi è simpatico questo formato di pasta, si sposa benissimo con il condimento che hai scelto. Lo zafferano poi è una delle mie spezie preferite, lo motterei dappertutto o quasi. Un grosso in bocca al lupo per il concorso, un bacione
P.S. carine quelle posate
P.P.S. oggi ho fatto tardi…perdonata ^__^?
lucia
3 Ottobre 2010 at 20:51Anche a me le mafalde corte piacciono molto: cuociono abbastanza in fretta e rendono bene con molti sughi. Questa che hai preparato tu è una bellissima versione! Amo tantissimo usare lo zafferano con la pasta. Un abbraccio e a presto!
Milena
3 Ottobre 2010 at 21:00Sono una grande fan dello zafferano e lo uso spesso con la pasta: tra zafferano e sugo c'è una bella lotta, perché entrambi vogliono primeggiare …
Mi piace il tuo blog e il tuo modo di proporti 🙂
Elisina
4 Ottobre 2010 at 8:35straordinario primo! se hai ricettine con gorgonzola, stracchino o brie che ne dici di partecipare al mio contest? bacioni :-/
Le pellegrine Artusi
5 Ottobre 2010 at 8:01Una ricetta veramente gustosa che già a quest'ora mi ha fatto venire l'acquolina!!! che belle foto!!! baci baci :X
sonia
5 Ottobre 2010 at 11:05ecco… a quest'ora non dovrei guardare queste cose 🙂
bacione cara!
Giò
5 Ottobre 2010 at 11:43come trasformare un risotto in un magnifico e goloso piatto di pasta!…eh..le nostre salsicce…
pagnottella
5 Ottobre 2010 at 13:59Le mafalde sono davvero carine, sembrano scampoli di merletti, il sughetto fa tanta gola!
Che bel sevizio di piatti e posate ^_^
Baci tesò
SUNFLOWERS8
5 Ottobre 2010 at 15:17Non proprio fine ma rende bene l'idea: è da sbavo! ^_^ brava brava brava
Sonia
terry
5 Ottobre 2010 at 16:27Stupenda ricettina questa! mi sa che me la farò presto, un sacco di cose buone proprio!!! dev'esser di un saporito!!!
brava!
pappaecicci
5 Ottobre 2010 at 21:47grazie davvero a tutte!!
ps le posate sono meravigliose, eh?? sapeste, costano un patrimonio e, me le hanno prestate per le foto le mie amiche di Proposte!! un negozio carino e pieno di cose che farebbero impazzire tutte!!
siete sempre tanto carine… e …
fede per stavolta sei perdonata ma che non capiti più!! nè??
sai che se non trovassi un tuo commento mi preoccuperei seriamente?? un abbraccio forte!!
Gunther
6 Ottobre 2010 at 8:54è una ricetta molto interessante che trasforma un primo piatto in un piatto completo e originale e piacevole e aromatico che coinvolge tutti e cinque i sensi
pappaecicci
21 Ottobre 2010 at 7:46comunicazione importante!! alla fine non ce l'ho fatta a partecipare al contest garofalo per motivi tecnici del sito di leiweb, però sto partecipando alla fotosfida, sempre della Garofalo, se vi va potete andare a votarmi qui
http://community.leiweb.it/fotosfide/cucina/ami-la-pasta-invia-una-foto-e-vinci-tanti-pacchi-garofalo/media/id/14307#img
Sonia
3 Gennaio 2012 at 14:01ciao Katia, ecco la mia scelta :)) è buonissima complimenti e bacioni :XX
http://lacassataceliaca.blogspot.com/2012/01/fusilli-allo-zafferano-e-ragu-di.html